
Pace, disarmo, nonviolenza: dopo il successo dell'appello, una #PerugiAssisi straordinaria
Il comitato promotore della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità invia un appello ai partecipanti alla Marcia del 10 ottobre scorso e ai firmatari dell’appello “La guerra è una follia” – che su Change.org ha raggiunto, nel momento in cui si scrive, ben 639.520 adesioni – per organizzare una Marcia «straordinaria» per la pace, data l’attuale contesto di crisi alle porte dell’Europa.
È dal 26 gennaio che, con numerosi e reiterati appelli, «abbiamo chiesto ai responsabili dell’Unione Europea e della politica internazionale di agire per impedire lo scoppio della guerra in Ucraina», si legge nella nota diffusa ieri dal Comitato promotore della Marcia, «e oggi ci ritroviamo ad affrontare una nuova drammatica emergenza globale, una nuova tragedia umanitaria e nuove terrificanti minacce. Di fronte a queste sfide, mentre si moltiplicano le manifestazioni contro la guerra e le iniziative di solidarietà con le vittime, vi proponiamo di organizzare assieme una Marcia PerugiAssisi straordinaria da tenersi entro il mese di aprile».
Il comitato promotore, forte anche del successo dell’appello “La guerra è una follia”, immagina l’appuntamento straordinario come un «punto di ri-unione delle tante iniziative di pace, di solidarietà e di cura delle vittime che si stanno organizzando nelle nostre città e in tante scuole», con l’obiettivo di rendere i giovani protagonisti della attuale mobilitazione per la pace, per il disarmo e per la nonviolenza.
«Con questo spirito», conclude l’appello, «vi invitiamo a partecipare all’Assemblea del comitato promotore della Marcia PerugiAssisi che si svolgerà via Zoom sabato 19 marzo dalle ore 15 alle ore 17 (registrazioni a questo link).
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!