Nessun articolo nel carrello

Sostenibilità possibile: l’edizione 2023 delle Parrocchie Ecologiche

Sostenibilità possibile: l’edizione 2023 delle Parrocchie Ecologiche

«Consumo responsabile, risparmio energetico, micro progettualità mirate a servizio della sostenibilità e della qualità di vita...»: sono i parametri con cui deve misurarsi una parrocchia per meritare il titolo di "parrocchia ecologica". Che sarà premiata. L'niziativa, giunta al secondo anno, è del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (MLAC), che, nel comunicato stampa di oggi, dà appuntamento per il prossimo 27 maggio. Di seguito, il comunicato.

Il Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (Mlac), in collaborazione con l’Associazione tutta e con il sostegno di Cattolica Assicurazioni (Gruppo Generali), propone, per il secondo anno, il contest di progettazione sociale “Parrocchie Ecologiche - Edizione 2023”. L’appuntamento online è per il 27 maggio prossimo. Venti i progetti ammessi al contest, dopo una preselezione tra gli oltre quaranta progetti giunti da tutta Italia, entro lo scorso 7 maggio, sulla piattaforma dell’apposita commissione giudicante.

Come per l’edizione 2022, sottolinea il segretario nazionale del Mlac, Tommaso Marino: «L’idea che muove il contest è quella di avvicinare e coinvolgere singoli gruppi e intere parrocchie nell’ideazione e realizzazione di un progetto che incarni, nel suo piccolo, esempi creativi di sostenibilità possibile, coniugando i caratteri della condivisione e della concretezza, anche attraverso alleanze, a partire dalle esigenze reali di un territorio e di una comunità. E così facendo della progettazione sociale, di fatto, una occasione di attività pastorale capace di andare oltre le stesse nostre comunità».

Per il Mlac e per tutta l’Ac si tratta di incoraggiare e avviare esperienze di discernimento collettivo e di cooperazione declinando, attraverso scelte precise e circostanziate, gli enunciati conclusivi della 49a Settimana sociale di Taranto e dando corpo al magistero di papa Francesco, in particolare alle idee di fondo delle encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti.

La partecipazione al contest rappresenta una possibilità per coinvolgere le parrocchie virtuose che, insieme al consumo responsabile e al risparmio energetico, attivino micro progettualità mirate, a servizio della sostenibilità e della qualità di vita, generando nel proprio territorio un impatto ambientale positivo. Al centro dell’attività si colloca quindi un percorso educativo di crescita che coinvolge i diversi soggetti del territorio.

Attraverso il contest, Mlac e Ac tutta accolgono e rilanciano in particolare il primo obiettivo del Manifesto dell’Alleanza proposto dai giovani e approvato alla Settimana sociale di Taranto del 2021: «Attraverso l’ambiente possiamo stringere nuove alleanze nei territori tra associazioni, amministrazioni, diocesi, aziende, centri di formazione e parrocchie. Facciamo “squadra” con obiettivi concreti, a sostegno di una conversione ecologica integrale, per illuminare il futuro. Riscopriamo la sostenibilità come nuovo orizzonte di fraternità» (da L’Alleanza è un cammino, Taranto 2021).

Il contest si snoda lungo tre direttrici: A) Tradurre in percorsi quella “ecologia della vita quotidiana”, in modo da ripristinare un corretto, intelligente, armonico e contemplattivo rapporto con il Creato, con la consapevolezza che la cura della casa comune non è solo appannaggio della politica internazionale e delle scelte dei grandi della Terra, ma anche frutto di passi mossi dal basso. B) Contribuire a realizzare un’urgente “conversione ecologica” con la maturazione di nuovi stili di vita comunitari e personali, che diventino sempre più popolari e implementino habitus, consumi, scelte direzionali, nell’ottica dell’ecologia integrale. C) Avviare un processo “politico” di cooperazione e corresponsabilità, che recuperi la forza dell’agire comunitario, del mettersi insieme e spendersi per un obiettivo condiviso.

Lo scenario di fondo in cui si muove il contest, a partire dall’“Anno europeo delle competenze 2023” indetto dalla Commissione europea, è favorire attraverso l’acquisizione di specifiche competenze il raggiungimento degli obiettivi 4 (istruzione di qualità), 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica), 11 (Città e comunità sostenibili) e 13 (Lotta contro il cambiamento climatico) dell’Agenda Onu 2023.

Alla fine del contest l’apposita commissione giudicante valuterà i venti progetti finalisti. Ai migliori progetti sarà assegnato un premio di 1.000 euro.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

50 anni e oltre

Adista è... ancora più Adista!

A partire dal 2018 Adista ha implementato la sua informazione online. Da allora, ogni giorno sul nostro sito vengono infatti pubblicate nuove notizie e adista.it è ormai diventato a tutti gli effetti un giornale online con tanti contenuti in più oltre alle notizie, ai documenti, agli approfondimenti presenti nelle edizioni cartacee.

Tutto questo... gratis e totalmente disponibile sia per i lettori della rivista che per i visitatori del sito.