Nessun articolo nel carrello

Riforma Nordio? Un ulteriore attacco alla democrazia costituzionale. Il CDC chiama alla mobilitazione

Riforma Nordio? Un ulteriore attacco alla democrazia costituzionale. Il CDC chiama alla mobilitazione

«Con l’autonomia differenziata, con l’elezione diretta del Presidente del Consiglio e adesso con la proposta Nordio di cambiare l’ordinamento costituzionale della magistratura, si completa il disegno della destra di demolizione dei caratteri identificativi della Repubblica, delineati dalla Costituzione all’esito di un processo storico che ha visto il nostro Paese combattere il nazifascismo e sconfiggerlo grazie anzitutto alla Resistenza». La presidenza del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale (CDC) lancia l’allarme sull’aggressione alla democrazia costituzionale antifascista portata avanti dal governo Meloni: «Siamo in presenza di un attacco a tutto campo all’esito del quale, se non arrestato in tempo, coloro che hanno vissuto l’avvento della Costituzione come frutto di una loro sconfitta storica possono rivalersi cancellando istituti democratici che connotano il carattere antifascista dell’ordinamento».

La presidenza CDC denuncia il «carattere eversivo» dell’autonomia differenziata «secondo il disegno Calderoli»; i «pericoli di accentramento autoritario» congeniti al disegno di legge del governo sull’elezione diretta del presidente del Consiglio; la manomissione, in ultima battuta, della «disciplina della magistratura regolata dal titolo IV della Costituzione», che «si riflette direttamente sulle caratteristiche della risposta alle domande di giustizia». Secondo il CDC la giustizia non sarà né più rapida né migliore, perché il reale intento delle manovre di governo è quello di «“addomesticare” la giurisdizione, incidendo sulla cultura, la formazione e l’indipendenza dei magistrati».

Il CDC invita alla mobilitazione – non solo di categoria ma di politica e di società civile – per respingere questo ulteriore attacco alla democrazia: «Questo progetto di riforma costituzionale deve essere respinto in blocco, senza cedimenti o compromessi».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.