
Net Zero, natura e transizione giusta in Europa: i giovani del WWF in vista delle elezioni
In occasione del voto europeo dell’8 e 9 giugno prossimi, nel weekend scorso la community under 35 del WWF – WWF YOUng – è scesa nelle piazze di Roma, Napoli e Trieste per chiedere alle istituzioni europee tre cose: «Porre fine alla dipendenza dai combustibili fossili»; «dare priorità alla Natura per garantire sicurezza e resilienza»; infine, «non lasciare indietro nessuno nella transizione ecologica».
Secondo il WWF, il voto dei giovani, in particolare quelli che si recheranno alle urne per la prima volta, «potrà avere un impatto significativo sulle politiche ambientali del Parlamento Europeo». Nelle piazze italiane, i volontari del WWF YOUng hanno presentato le dici richieste alle istituzioni UE (su natura, biodiversità, clima, energia, agricoltura e finanza sostenibile) contenute nel manifesto Mettere le Persone e la Natura al centro delle nostre politiche, lanciato dall’Osservatorio “Natura chiama Europa”, creato dall’organizzazione ambientalista proprio in occasione del voto europeo (qui tutte le info).
Sottolinea il WWF che l’iniziativa dei giovani ha suscitato grande interesse: «I giovani intervistati, che si sono detti molto preoccupati della crisi climatica in atto e soprattutto della leggerezza con cui i governi stanno affrontando questa sfida, hanno dichiarato di mettere al primo posto l’interesse per l’ambiente» (…). Poche persone si sono dimostrate non interessate al voto e anche i diciottenni intercettati, che quest’anno per la prima volta parteciperanno alle elezioni, si sono mostrati entusiasti di potersi esprimere e consapevoli che se non voteranno e non sceglieranno, altri lo faranno per loro».
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!