Nessun articolo nel carrello

Ad agosto il Sinodo valdese, a 850 anni dalla nascita del movimento

Ad agosto il Sinodo valdese, a 850 anni dalla nascita del movimento

TORRE PELLICE (TO)-ADISTA. Il Sinodo valdese si terrà dal 25 al 30 agosto a Torre Pellice, in provincia di Torino, presso la storica Casa Valdese. Quest'anno, il Sinodo rappresenta il cuore dei festeggiamenti per gli 850 anni del movimento di Valdo di Lione.

Il Sinodo vedrà la partecipazione di 180 deputati e deputate provenienti da tutta Italia, oltre a numerosi ospiti internazionali e rappresentanze ecumeniche, che si avvicenderanno nelle Valli valdesi. Massimo organo decisionale e democratico/assembleare delle chiese protestanti italiane, questo Sinodo affronterà temi centrali per la vita delle chiese quali la testimonianza della fede, l'impegno sociale e umanitario, il futuro dell’ecumenismo e del dialogo interculturale e interreligioso, la gestione dei conflitti in prospettiva cristiana, per la pace e la giustizia economica ed ecologica, l’autonomia differenziata. Il culto di apertura, domenica 25 agosto alle ore 15,30, nel tempio di Torre Pellice, vedrà anche la consacrazione di due nuovi pastori.

Il programma del Sinodo 2024 include anche la consueta serata pubblica oltre a numerose altre iniziative collaterali organizzate nei giorni sinodali.

In particolare, il 24 agosto alle ore 15, presso la Casa Valdese, è previsto lo speciale convegno per gli 850 anni del movimento valdese, cui farà seguito un momento festivo in serata con concerto.

Fra le iniziative, anche un annullo speciale, con timbro filatelico per gli 850 anni del movimento valdese in collaborazione con Poste Italiane. L’appuntamento è per domenica 25 agosto alle ore 13,30 nel giardino della Casa Valdese con uno stand allestito da Poste Italiane dove saranno a disposizione i prodotti filatelici specificamente realizzati per l’occasione, anche alla presenza della moderatora della Tavola valdese, diacona Alessandra Trotta.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.