
Movimento dei Focolari: le ombre del carisma di Chiara Lubich /2
Tratto da: Adista Documenti n° 45 del 28/12/2024
DOC-3353. ROMA-ADISTA. Pubblichiamo la seconda puntata dello studio di Cecilia Sgaravatto e Monique Van Heynsbergen di OREF (Organizzazione Ex Focolari) che rivisita la narrazione corrente sul carisma del Movimento dei Focolari, con la sua realtà interna di «condotte di indottrinamento e manipolazione psicologica che sfociano in veri e propri abusi», laddove a un livello pubblico esso promuove «una spiritualità centrata sulla comunione, sul dialogo interreligioso e sulla carità» (v. Adista Documenti n. 42/24).
In questo numero, vengono presentate tre esperienze di fuoriusciti, provenienti da diverse parti del mondo, che ripercorrono il loro vissuto personale all’interno del Movimento. Ne risultano tre quadri sorprendentemente simili, nei quali emergono le condotte prevaricanti che caratterizzano una rigida struttura gerarchica verticistica, ma anche una pericolosa repressione della dimensione affettiva e della sessualità, autoreferenzialità, culto idolatrico della fondatrice, discriminazione dei membri meno benestanti o meno influenti, tensione verso la perfezione e rigore che impedisce di esprimere liberamente la propria personalità, richiesta incessante di energie e tempo da dedicare alle attività del Movimento, senza cura delle conseguenze sulla salute fisica e psichica dei membri.
*Foto presa da Wikimedia Commons, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!