Nessun articolo nel carrello

Come l’Istituto Superiore “Arangio Ruiz” di Augusta prepara alla guerra…

Come l’Istituto Superiore “Arangio Ruiz” di Augusta prepara alla guerra…

Il seguente articolo è stato postato da Antonio Mazzeo sul suo blog il 26/12/24

Sempre più alternanza scuola-caserma per le studentesse e gli studenti siciliani. Qualche giorno fa, nella sala conferenze dell’Arsenale militare marittimo di Augusta (Siracusa), la dirigente dell’Istituto Superiore “Gaetano Arangio Ruiz”, Maria Concetta Castorina, e il direttore dell’Arsenale, contrammiraglio Giovanni Torre, hanno firmato una convenzione per la realizzazione dei Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, ex alternanza scuola-lavoro) presso Marinarsen Augusta.

A partire dal febbraio 2025 gli allievi delle quinte classi dell’Istituto (settore tecnologico) saranno «addestrati» presso l’infrastruttura militare nella «gestione dei servizi marittimi, delle officine meccaniche e dei sistemi elettrici ed elettronici».

In occasione della stipula della convenzione, i contrammiragli Giovanni Torre e Maurizio Fareri hanno voluto ricordare «l’impegno che l’Arsenale profonde nel supportare, con le proprie professionalità, gli Istituti Scolastici nella realizzazione di progetti finalizzati all’acquisizione, da parte degli studenti, di competenze e strumenti ritenuti fondamentali nel mondo del lavoro».

«Il profondo legame che da sempre accomuna l’Arsenale alla comunità locale alimenta la piena convinzione che si debba assicurare un importante travaso verso gli studenti delle conoscenze e professionalità esistenti all’interno dell’Ente», hanno aggiunto i due alti ufficiali.

Nel ringraziare l’Arsenale militare per la collaborazione offerta all’Istituto Superiore negli ultimi quattro anni, la dirigente Maria Concetta Castorina ha evidenziato il «rapporto di sussidiarietà che deve esistere tra Istituzioni del territorio, attraverso percorsi didattici per le competenze trasversali e per l’orientamento coerenti con le strategie del mondo del lavoro per orientare le generazioni future ad un cambiamento costruttivo».

Il primo ciclo dei Pcto dell’Istituto “Gaetano Arangio Ruiz” presso l’Arsenale militare marittimo si era concluso il 23 aprile 2024 ed aveva visto “protagonisti” gli alunni delle classi terze, quarte e quinte dell’indirizzo Meccanica e Meccatronica (Settore Tecnologico).

«Durante il percorso gli studenti, sotto la guida delle maestranze che operano presso la struttura, hanno seguito le lavorazioni che si svolgono nelle officine dove si manutenzionano le macchine operatrici in dotazione alle unità navali», ha spiegato la dirigenza del “Ruiz”. «Si è passato poi ai reparti di carpenteria meccanica e di lavorazioni plastiche a freddo delle lamiere e al relativo reparto di saldatura, e in seguito presso l’officina di revisione dei dispositivi di sicurezza di cui sono fornite le unità navali. In un altro incontro invece gli alunni hanno avuto l’opportunità di visitare i bacini di carenaggio dove le navi militari vengono tirate a secco».

Non solo alternanza scuola-lavoro per gli iscritti dell’Istituto Superiore di Augusta nelle infrastrutture ospitate nella base navale NATO. Il 28 settembre scorso tre classi quarte dell’“Arangio Ruiz”, accompagnate da un gruppo di docenti, hanno partecipato al Family Day organizzato dalla Marina Militare italiana presso la banchina “Tullio Marcon”, recentemente rinnovata e adattata per rispondere alle nuove esigenze strategiche della base.

«Dopo il discorso di accoglienza a tutti i visitatori presenti, il capitano di vascello Lino Morello, Comandante della Stazione Navale, ha portato i saluti del Comandante della 4° Divisione Navale contrammiraglio Alberto Tarabotto impegnato in un’operazione in mare», riporta la dirigenza scolastica. «L’evento, attraverso l’apertura della Base Navale e delle unità navali, ha avuto le finalità di avvicinare le famiglie del personale militare alla professione di Marinai e al contempo di orientare i giovani studenti alla Forza Armata e di far loro conoscere i vari ruoli e professionalità che contraddistinguono i professionisti che con il loro operato garantiscono la sicurezza delle vie di comunicazione marittime».

Nel corso del military family day gli studenti della scuola di Augusta hanno avuto modo di visitare i diversi stand allestiti nella banchina per «illustrare» alcune delle eccellenze professionali offerte dalla Marina Militare italiana: il reparto dei marò della Brigata “San Marco” (quartier generale a Brindisi), le unità in forza alla stazione elicotteri “Marristaeli” di Catania-Fontanarossa, i vari reparti telecomunicazioni, ecc…

«Gli studenti hanno visitato la Scuola di Comando Navale, che forma i futuri comandanti delle unità navali, si sono esercitati con il Simulatore navale di manovra», ricorda con orgoglio l’“Arangio Ruiz”. «Infine sono saliti a bordo delle navi ormeggiate, dove hanno potuto ascoltare dalla voce del personale di bordo come funziona la vita all’interno di una nave e di quale strumentazione è dotata. Non è mancato il momento conviviale con un rinfresco offerto dalla Stazione Navale, molto gradito dagli studenti».

In occasione della Giornata del Mare, celebrata nella base militare di Augusta l’11 aprile 2024, una delegazione dell’istituto superiore è stata ospitata a bordo delle sei unità di guerra ivi ormeggiate: il pattugliatore d’altura “Costantino Borsini” (attualmente impegnato nell’operazione Gabinia nelle acque del Golfo di Guinea), il pattugliatore “Libra” (recentemente impiegato nell’illegale deportazione di migranti in Albania), le navi cisterna “Favignana”, “Salina” e “Ticino”, la nave trasporto costiero “Lipari”. «Inoltre presso la banchina “Tullio Marcon” sono stati allestiti degli stand illustrativi che hanno evidenziato le principali attività e capacità delle Forze Armate, offrendo agli studenti la possibilità di approfondire la conoscenza delle missioni e operazioni della Marina Militare», annota la dirigenza dell’“Arangio Ruiz”.

L’Istituto di Augusta ha tessuto relazioni anche con l’Aeronautica Militare italiana. Nel quadro delle «attività di orientamento in uscita» che «prepara gli alunni ai vari scenari lavorati e ai possibili sbocchi occupazionali, valorizzando il proprio talento e la propria predisposizione», il 15 marzo 2024 alcuni ufficiali del distaccamento Aeronautica di Siracusa hanno incontrato gli studenti delle tre classi di indirizzo Elettronica-Elettrotecnica della sede di Priolo-Gargallo. «Gli allievi hanno potuto conoscere nel dettaglio i comparti e i compiti svolti dall’Aeronautica Militare: cosa avviene durante la difesa aerea del territorio, come è effettuato un soccorso aereo, come avviene l’arruolamento e come sono articolate le diverse carriere tra Graduati, Marescialli e Ufficiali», riporta la nota stampa dell’Istituto. «A conclusione dell’incontro il comparto di Siracusa ha munito gli allievi di gadget e dépliant informativi».

Qualche anno fa anche il Comando del 41° Stormo dell’Aeronautica Militare di stanza nella base di Sigonella (centro nevralgico delle operazioni belliche italiane, USA e NATO nello scacchiere mediterraneo, africano, mediorientale e dell’Europa orientale) aveva firmato accordi con l’“Arangio Ruiz” per lo svolgimento di percorsi di alternanza scuola-lavoro-caserma nella stazione aeronavale siciliana. «Gli allievi – spiega l’Ufficio stampa dell’Aeronautica – hanno seguito il personale militare nelle articolate attività di gestione della struttura, affiancando a rotazione gli operatori di controllo dello spazio aereo, il personale del servizio Radar, gli ufficiali e sottoufficiali del Meteo, i tecnici del gruppo manutentori velivoli, interloquendo, inoltre, con i piloti ed i componenti degli equipaggi».

(L'articolo è stato pubblicato il 21 dicembre 2024 anche in Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, https://osservatorionomilscuola.com/2024/12/21/come-listituto-superiore-arangio-ruiz-di-augusta-prepara-alla-guerra/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR3GptJqcUqrHLPMt1U1_AUm44UE8A10O0HqGR8qm_2nXNHwdbXcPl0IaYY_aem_KrD-M59lRbT6i4yliQsa0w)

*Foto di dominio pubblico

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.