Nessun articolo nel carrello

Domani l'ultimo saluto a Nino Lisi, militante per la pace e la giustizia

Domani l'ultimo saluto a Nino Lisi, militante per la pace e la giustizia

ROMA-ADISTA. Si terrà domani, 15 aprile, alle ore 14 al centro anziani del Parco Schuster (presso la basilica di San Paolo fuori le Mura) l'ultimo saluto a Nino Lisi, amico e collaboratore di Adista, da sempre impegnato per la giustizia e la pace, morto ieri, 13aprile, all’età di 94 anni.

Nato a Napoli l’8 ottobre del 1930, secondo di cinque figli, aderente all’Azione Cattolica e impegnato politicamente, milita nella sinistra Dc, da dove viene allontanato negli anni Cinquanta perché troppo di sinistra. Laureato in Economia, si è sempre ispirato alle lezioni di Federico Caffè e Claudio Napoleoni e alla convinzione dell’importanza del ruolo dello Stato nell’indirizzare le finalità sociali dei processi economici. Inizia a lavorare all’Istituto per lo Sviluppo Economico dell’Italia Meridionale (Isveimer), allora ente pubblico che si occupava principalmente di finanziare a tasso agevolato nuovi impianti industriali e piccole e medie imprese del Mezzogiorno. Poi entra all’Eni dove lavorerà fino alla pensione, partecipando, fra l’altro, alla costruzione della Città della scienza a Bagnoli (Napoli) negli anni Ottanta e alla riconversione industriale di aree dismesse.

Negli anni Settanta la militanza nei Cristiani per il socialismo, di cui assume anche un ruolo di coordinamento nella seconda stagione del movimento (il suo prezioso archivio sui Cps è interamente depositato presso l’IrsifarIstituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza), e nel Pdup per il comunismo, frutto dell’unificazione fra il Partito di unità proletaria (Pdup) e il gruppo del Manifesto (al cui quotidiano ha collaborato). Poi l’impegno nella Comunità cristiana di Base di San Paolo a Roma e soprattutto in tantissime attività sociali a favore dei migranti, dei palestinesi (con la Rete romana di solidarietà con il popolo palestinese) e degli altri popoli oppressi – rom, sinti, caminanti – in particolare con l’Associazione Cittadinanza e Minoranze.

Domani alle ore 14 al centro anziani del Parco Schuster (presso la basilica di San Paolo fuori le Mura) chi vorrà potrà dare l'ultimo saluto a Nino

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.