
“Roma Capitale di Pace”: evento in Campidoglio in vista della PerugiAssisi
“Roma Capitale di Pace” è l’evento promosso da Roma Capitale in collaborazione con la Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace il prossimo venerdì 19 settembre, ore 15, presso l’Aula Giulio Cesare del Campidoglio. «Mentre continua la carneficina di Gaza, la pace e l’umanità sono sotto un drammatico attacco. Ucraina, Sudan, Myanmar… dovunque guardiamo succedono le cose peggiori. Nell’impunità e nell’inerzia generale», spiega la Fondazione. È a questo scenario che guardano i promotori della prossima Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità (12 ottobre prossimo) che si svolgerà intorno al motto “Imagine all the people”.
All’evento romano, promosso in vista e in preparazione della Marcia di ottobre, parteciperanno Svetlana Celli (presidente dell’Assemblea Capitolina), Roberto Gualtieri (sindaco di Roma), Massimiliano Smeriglio (assessore alla Cultura di Roma), Flavio Lotti (presidente della Fondazione PerugiAssisi), Paolo Ciani (deputato Pd, Segretario XII Commissione-Affari Sociali), Ferdinando Bonessio (consigliere Roma), Massimiliano Presciutti (presidente Provincia Perugia), Valter Stoppini (sindaco di Assisi), Vittoria Ferdinandi (sindaca di Perugia), Elena Ranfa (presidente Consiglio Comunale di Perugia), Marco Impagliazzo (presidente della Comunità di Sant’Egidio), Marco Mascia (coordinatore nazionale della Rete delle Università Italiane per la Pace-RUniPce), Tomaso Montanari (rettore dell’Università per Stranieri di Siena), Alex Zanotelli (missionario comboniano), Emiliano Manfredonia (presidente nazionale delle Acli), p. Enzo Fortunato (presidente del Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini), Francesco Vignarca (Campagna “Ferma il Riarmo”), Gabriella Stramaccioni (Fondazione PerugiaAssisi), Elena Mazzoni (Stop Rearm Europe), Elisa Ercoli (presidente Differenza Donna), Giuseppe Giulietti (portavoce Articolo 21), Chiara Atanasio (docente Istituto Comprensivo), Andrea Fiori (Giovani Costruttori di Pace, Sindaco di Montopoli di Sabina)
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!