
Messa con liturgia preconciliare nella basilica di San Pietro a fine ottobre
Una messa con rito tridentino sarà celebrata nella Basilica di San Pietro la Messa il 25 ottobre, alle ore 15, presieduta dal card. statunitense Raymond Leo Burke. Il rito tridentino o romano, dove il celebrante officia dando le spalle al popolo è stato superato dalla riforma del Messale voluta dal Concilio Vaticano II. L’evento è stato annunciato dai rappresentanti del “Popolo Summorum Pontificum” che riunisce fedeli, sacerdoti e religiosi che sostengono la forma extraordinaria del rito romano ammessa dal motu proprio Summorum Pontificum di papa Benedetto XVI del 2007. Nel 2021, papa Francesco con il motu proprio Traditionis custodes ha concesso l'uso del Messale antico su approvazione del vescovo diocesano e ha sancito che il Messale riformato dopo il Concilio Vaticano II è «l'unica espressione della lex orandi del Rito romano».
Avvenire precisa che la liturgia annunciata «rientra nel pellegrinaggio “Ad Petri Sedem” che il sodalizio promuove a Roma dal 24 al 26 ottobre e che quest’anno si tiene in occasione del Giubileo. l pellegrinaggio si aprirà venerdì 24 ottobre alle 18.30 con i Vespri pontificali nella Basilica di San Lorenzo in Lucina presieduti dal cardinale presidente della Cei, Matteo Maria Zuppi. Il giorno successivo è previsto alle 12 il Rosario davanti alla Basilica dei Santi Celso e Giuliano. Poi la partenza della processione verso la Basilica di San Pietro che ospiterà l’Eucaristia».
E domenica 26 ottobre, «festa di Cristo Re secondo il calendario liturgico precedente alla riforma scaturita dal Vaticano II», è in programma alle 8.30 la Messa di ringraziamento nella Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini. Quindi alle 11 la Messa di chiusura nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini.
*Foto ritagliata di Zdeněk Vojtěch H. tratta da Commons Wikimedia, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!