Articoli redatti da: Augusto Cavadi (132 risultati)
-
Un’etica condivisa nell’epoca post-religiosa
Adista Notizie n° 2 del 20-01-2024
-
Paradossi. Piegare il Vangelo al capitalismo
Adista Segni Nuovi n° 43 del 16-12-2023
-
Re magi e migranti
Adista Notizie n° 42 del 09-12-2023
-
Maria donna di pace
Adista Notizie n° 41 del 02-12-2023
-
Sante famiglie
Adista Notizie n° 41 del 02-12-2023
-
Il Dio “laico” di Gesù
Adista Notizie n° 40 del 25-11-2023
-
Attualità di Giuseppe Dossetti. La memoria storica, antidoto alle guerre infinite
Adista Segni Nuovi n° 39 del 18-11-2023
-
Passi lenti, purché sulla strada giusta
Adista Notizie n° 32 del 30-09-2023
-
“Religioni e società”. La spiritualità senza casa
Adista Segni Nuovi n° 32 del 30-09-2023
-
Difendere le famiglie, le nazioni, le identità, Dio: Ma da chi?
-
Violenza sulle donne. Virilismo maschilista e patriarcalismo femminile
Adista Segni Nuovi n° 30 del 16-09-2023
-
Breve dialogo sulla morte, cifra e sigillo di ogni male
Adista Documenti n° 29 del 09-09-2023
-
La mafia, la Chiesa, il Vaticano
Adista Segni Nuovi n° 26 del 22-07-2023
-
Berlusconi e Welby: due pesi, due misure
Adista Notizie n° 22 del 24-06-2023
-
Berlusconi e Welby: due pesi, due misure
Personalmente dal discorso di papa Francesco Ai Membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede per la presentazione degli auguri per il nuovo anno (8 gennaio 2024) ho tratto due o tre c... (continua)
La classe operaia andrà in paradiso? Non sappiamo. Ma non tutti i padroni andranno all’inferno. A chi ne dubitasse, andrebbe consigliato il libro a quattro mani, di R. Colm e C. Mendoza,... (continua)
Non c’è presepio in cui, a un certo momento, non si materializzino i re magi. Non è scritto in nessuna parte del Secondo Testamento che fossero tre (lo si suppone perché avr... (continua)
Sappiamo che la disputa sull’identità di Gesù Cristo è antica quanto il cristianesimo. Quando, dopo il Concilio di Nicea (IV secolo), cominciò a prevalere la dottrina... (continua)
Cosa sappiamo dell’infanzia e della giovinezza di Gesù? Secondo i canoni della storiografia contemporanea dovremmo rispondere: nulla. Si può supporre che i suoi genitori abbiano ri... (continua)
Il natale di Gesù segna l’anno zero dei calendari più diffusi sul pianeta: merito delle qualità eccezionali del Personaggio – unica incarnazione di Dio in terra &ndash... (continua)
I miei amici che vivono in Germania sono molto preoccupati: anche se la grande stampa ne parla poco o niente, l’antisemitismo (specie nelle regioni orientali della Repubblica federale) monta di... (continua)
Perché solo adesso, in seguito a piccoli segnali di progressismo, vari iscritti e quadri dal PD stanno emigrando verso formazioni partitiche di centro? Evidentemente perché, sino all&rsq... (continua)
Nel maggio-agosto del 2023 (anno XXXVIII) è uscito il numero 106 di Religioni e Società. Rivista di scienze sociali della religione (editore Fabrizio Serra) dedicato a una tematica affas... (continua)
“Difendere le famiglie, le nazioni, le identità, Dio”: questo – secondo le dichiarazioni a Budapest della nostra presidentessa del Consiglio dei ministri - il centro dell’azione del suo governo. L’int... (continua)
Con la violenza di genere funziona un po’ come con la violenza mafiosa: se ci sono cadaveri per strada, tutti ne parlano e molti s’imbancano a maestri. Tra un delitto e l’altro, ci s... (continua)
Qui l'introduzione a questo articolo. X: Non siete solo voi filosofi che riflettete sui mali dell’universo e sulla morte che ne è la cifra emblematica. Anche a noi, gente di... (continua)
Che cosa distingue le organizzazioni criminali “comuni” dalle associazioni di stampo mafioso? Alle prime interessa il denaro; alle seconde interessa il denaro e soprattutto il potere: per... (continua)
Sulla personalità di Berlusconi, e sulla sua azione politica pluridecennale, sono possibili (possibili di diritto, oltre che di fatto) i giudizi più disparati. Su un aspetto della sua po... (continua)
Sulla personalità di Berlusconi, e sulla sua azione politica pluridecennale, sono possibili (possibili di diritto oltre che di fatto) i giudizi più disparati. Su un aspetto della sua pol... (continua)