Articoli redatti da: Eletta Cucuzza (1564 risultati)
-
Card. Gerhard Müller: "L'omofobia è un'invenzione" e alcuni vescovi "si lasciano intimidire"
-
Contrordine: Israele verso il riconoscimento del genocidio armeno
-
Il papa ai vescovi cileni: «Abusi di minori, di potere, di coscienza». Ora le misure concordate
Adista Notizie n° 19 del 26-05-2018
-
Si dimettono in blocco i vescovi cileni
-
Chiesa cilena: il papa denuncia la distruzione di documenti compromettenti
-
Il parroco di Gaza: «La misura è colma, temo una guerra nel giro di una settimana»
-
Vescovi di Terra Santa: le morti a Gaza potevano essere evitate
-
"Basta odio, violenza e morte": dal Patriarcato di Gerusalemme l'invito ad una veglia di preghiera
-
Il cardinale Béchara Raï raccomanda ai deputati libanesi il rispetto dello stato di diritto
-
Alla Lombardia la palma d’oro del Commercio Equo e Solidale
-
L’Eta si scioglie. Ma la lotta per l’indipendenza basca continua
Adista Notizie n° 18 del 19-05-2018
-
Laici cileni al papa: è p. Jordi Bertomeu il vescovo che vogliamo per la diocesi di Osorno
Adista Notizie n° 18 del 19-05-2018
-
In arrivo a Roma i vescovi cileni. Il papa “sa tutto, anzi di più”
Adista Notizie n° 18 del 19-05-2018
-
Il Brasile non è un Paese per Lgbt: l’omofobia uccide
-
In arrivo a Roma i vescovi cileni. Il papa sa “tutto, anzi di più”
«L’omofobia non esiste», è la ferma convinzione che il card. Gerhard Ludwig Müller ha espresso in un’intervista concessa alla scrittrice cattolica Costanza Miriano,... (continua)
Sembra molto probabile il riconoscimento del Genocidio armeno da parte di Israele. Presentata alla Knesset dal deputato di centrosinistra Itzik Shmuli, membro di “Unione Sionista”, la prop... (continua)
9374 CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. L’incontro di papa Francesco con i vescovi cileni non è stato che l’inizio del percorso di guarigione di una Chiesa provata da anni di in... (continua)
Stamattina, a nome della Conferenza episcopale del Cile, mons. Fernando Ramos, segretario generale dell'organismo, e mons. Juan Ignacio Gonzales, vescovo della diocesi di San Bernardo, hanno... (continua)
Immediatamente dopo la fine degli incontri con papa Francesco, iniziati il 14 maggio e conclusivi il 17 maggio con la consegna della lettera del pontefice ai suoi ospiti, i vescovi cileni, che un... (continua)
«Siamo sulla strada» del conflitto, «forse tra una settimana qui scoppierà una guerra». A lanciare l’allarme è p. Mario Da Silva, missionario dell’Ist... (continua)
Almeno 110 i manifestanti palestinesi uccisi e più di 3mila quelli feriti dal fuoco israeliano nella Striscia di Gaza durante le proteste organizzate presso le barriere di confine: una strage d... (continua)
Il 15 maggio, ad una giornata dall'uccisione di 61 palestinesi da parte dei soldati israeliani mandati a tenere sotto controllo le manifestazioni organizzate sul confine con Gaza – mentre a... (continua)
«Ringraziamo Dio per lo svolgimento pacifico e di successo delle elezioni legislative e salutiamo i 76 nuovi deputati che si uniscono ai loro colleghi rieletti». Così si è ri... (continua)
Dalla ricerca “Lombardia Equa e Solidale”, realizzata da Altreconomia per la Regione e presentata a Milano l’11 maggio, emerge che La Lombardia è la regione italiana dove ha m... (continua)
39371 BILBAO-ADISTA. Il 5 maggio scorso l’Eta, l’organizzazione terrorista indipendentista dei Paesi Baschi (Euskal Herría), si è sciolta, dopo che ben 7 anni fa, il 20 ottob... (continua)
39370 OSORNO-ADISTA. «Siamo tutti, in Cile e nella diocesi di Osorno, in attesa dei risultati che usciranno dagli importanti incontri di papa Francesco con i vescovi cileni a Roma» (v. not... (continua)
39369 ROMA-ADISTA. Stanno raggiungendo Roma alla spicciolata - alcuni già il 10 maggio - i vescovi cileni che fra il 14 e il 17 maggio hanno appuntamento con papa Francesco per parlare della cr... (continua)
È stato ritrovato a Rio de Janeiro il corpo della studentessa Matheusa Passareli, attivista ventunenne del movimento Lgbti brasiliano, che si autoidentificava “come maschio e come fe... (continua)
Raggiungeranno Roma alla spicciolata - alcuni già il 10 maggio - i vescovi cileni che fra il 14 e il 17 maggio incontreranno papa Francesco per parlare della crisi della Chiesa cilena dopo che... (continua)