Articoli redatti da: Eletta Cucuzza (1564 risultati)
-
Ha parlato con i narcos? Ora il vescovo messicano se la deve vedere con la legge
-
I nostri vigorosi 50 anni. Le relazioni al convegno di "Adista"
Adista Documenti n° 13 del 14-04-2018
-
Mons. Agrelo: sugli immigrati gli europei stanno chiudendo gli occhi come i tedeschi sui campi di concentramento
-
Guerrero: narcos hanno promesso al vescovo che non uccideranno candidati alle elezioni
-
È morto Efraín Ríos Montt, feroce dittatore guatemalteco condannato per genocidio
-
Parte il processo contro il card. Barbarin, grazie alla tenacia delle vittime
Adista Notizie n° 12 del 07-04-2018
-
Papa Francesco non chiede perdono agli autoctoni canadesi per gli abusi della Chiesa
-
Cina: arrestato il vescovo di Mindong. Quale il motivo?
-
Buone dall'Afghanistan: qualche spiraglio nella direzione del cambiamento
-
Ministro degli Esteri vaticano: “cinesizzazione” e inculturazione le strade della Chiesa di Roma in Cina
-
L'arresto di Puigdemont fra politica e legalità
-
La comunione nelle mani? Come preferisce il fedele. Papa Francesco “risponde” al card. Sarah
-
Camerun: la Santa Sede si rifiuta di nominare il nunzio
-
30 marzo, digiuno nazionale contro l’ergastolo, "Pena di morte viva”
-
Laiche e laici di Osorno: ambigua e sospetta la lettera del card. Errázuriz
Mons. Salvador Rangel, il vescovo di Chilpancingo-Chilapa, nello Stato messicano di Guerrero, rischia di finire sotto indagine per aver incontrato il 30 marzo un “alto capo della droga” (p... (continua)
DOC-2907. ROMA-ADISTA. Sono passati quasi 4 mesi da quando Adista ha festeggiato il suo cinquantesimo compleanno. Ricordiamo con commozione la festa che abbiamo fatto il 9 e 10 dicembre: tanti am... (continua)
L’Europa «sta assumendo» sui migranti «un atteggiamento simile a quello del popolo tedesco con i campi di sterminio». Sono parole dell’arcivescovo di Tangeri (Maroc... (continua)
CHILPANCINGO-ADISTA. Mons. Salvador Rangel, vescovo di Chilpancingo, nello Stato messicano di Guerrero, ha incontrato il 30 marzo un “alto capo della droga” per trattare della reinstallazi... (continua)
CITTÀ DEL GUATEMALA-ADISTA. È morto all’età di 91 anni Efraín Ríos Montt, dittatore guatemalteco fra il 1982 e il 1983. Durò solo 17 mesi il suo feroce... (continua)
39311 PARIGI-ADISTA. «Non credo più nella buona intenzione della Chiesa di mettersi in questione sulla pedofilia. Non ho più fiducia nel papa, né nel suo modo di affrontarla... (continua)
«Dopo aver attentamente esaminato la domanda», il papa «ha ritenuto di non poter rispondere personalmente». Era stato il primo ministro canadese, Justin Trudeau, a domandare ne... (continua)
Malgrado - a quanto sembra - si vada verso un accordo (v. Adista online del 27/3/18), i rapporti fra Cina e Santa Sede sono sempre sull’altalena. Il 26 marzo è stato arrestato mons. Vince... (continua)
KABUL-ADISTA. «Negli ultimi tempi ci sono stati alcuni segnali positivi: a metà febbraio i talebani hanno dichiarato di essere pronti ad avviare negoziati con gli Stati Uniti; alla fine d... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Che l’ago dei rapporti fra Cina e Santa Sede segni “distensione” – e la tacca successiva prevede “riconciliazione” – è... (continua)
ROMA-ADISTA. Tranne il governo spagnolo guidato dal popolare Mariano Rajoy che ha spiccato il mandato di cattura (internazionale) europeo per il reato di «ribellione», l’arresto in G... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. L’importante non è come si riceve l’ostia, in bocca, in ginocchio, in piedi, nelle mani, l’importante è accostarsi all’eucaresti... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. La Santa Sede si sta rifiutando di nominare il nunzio apostolico in Camerun. Secondo Jeune Afrique, che ne dà notizia oggi 21 marzo, è una forma di... (continua)
«Il prossimo 30 marzo nelle carceri italiane gli ergastolani e le ergastolane saranno in sciopero della fame, per chiedere, ancora una volta, che l’Italia abolisca l’ergastolo. Accan... (continua)
SANTIAGO DEL CILE-ADISTA. C’era da aspettarselo che la lettera inviata dal card. Francisco Javier Errázuriz, ai presidenti delle Conferenze episcopali dell’America Latina (v. Adista... (continua)