Articoli redatti da: Enrico Peyretti (69 risultati)
-
Che germoglino i semi delle Catacombe
Adista Segni Nuovi n° 40 del 21-11-2015
-
Disastro Germanwings: l'egocentrismo è mortale
Adista Segni Nuovi n° 15 del 25-04-2015
-
Fidarsi di Gesù, fallito e condannato?
Adista Notizie n° 9 del 07-03-2015
-
Seme che diventa frutto
Adista Notizie n° 8 del 28-02-2015
-
Non c'è condanna, se non nella paura
Adista Notizie n° 7 del 21-02-2015
-
Nato da donna, nella storia
Adista Notizie n° 42 del 30-11-2013
-
Nulla più come prima
Adista Notizie n° 40 del 16-11-2013
-
Il tempo è ora
Adista Notizie n° 39 del 09-11-2013
-
Un cammino vivo
Adista Segni Nuovi n° 43 del 01-12-2012
-
Il Regno di Dio e i regni degli esseri umani
Adista Segni Nuovi n° 38 del 27-10-2012
-
L’eredità di Costantino e il sogno del Vangelo
Adista Segni Nuovi n° 29 del 28-07-2012
-
NoTav: l'ora delle piccole opere
Adista Segni Nuovi n° 11 del 24-03-2012
-
GERARCHIA COMPROMESSA
Adista Segni Nuovi n° 4 del 22-01-2011
-
Dopo Firenze 2 A Napoli, per una Chiesa fraterna ed evangelica
Adista Segni Nuovi n° 62 del 24-07-2010
-
Chicco di Senape a convegno La Chiesa e i segni dei tempi
Adista Segni Nuovi n° 49 del 12-06-2010
Cinquant'anni fa il Concilio culminò, in un certo senso, non solo nella basilica di San Pietro, ma nelle catacombe, dove furono posti buoni semi nascosti nel buon terreno, per germogliare a... (continua)
Tanti commenti ha suscitato il terribile suicidio-strage di Andreas Lubitz, copilota dell'airbus 320 della Germanwings, gettatosi deliberatamente il 24 marzo contro una montagna dell'alta Prov... (continua)
Nella domenica delle Palme ricordiamo il semplice profetico trionfo popolare di Gesù, ma precario: pochi giorni dopo, una simile folla sobillata lo vorrà crocifisso. Dell'intera Passione... (continua)
Anche noi, come quei Greci, vogliamo capire meglio qualcosa di Gesù. Appena lo sa, egli va al centro delle cose: «È giunta l'ora che sia glorificato il Figlio dell'uomo». Sap... (continua)
Che cosa dice questo vangelo a me, a tutti noi? Non c'è da aver paura di Dio: non è un potente che ci condanni. Il pericolo è condannarci da soli, per durezza di cuore e paura del... (continua)
Cosa ci dice questo Vangelo? Gesù nasce in un modo straordinario, non comune. Dobbiamo intendere alla lettera la concezione verginale di Gesù in Maria? I Vangeli dell'infanzia non... (continua)
Che cosa dice alla mia vita, alla nostra vita, il Vangelo di questa seconda domenica di Avvento? La prima parola di Giovanni è pure la prima di Gesù, quando comincia a predicare (4,17):... (continua)
La religione corrente vive l'Avvento come la “dolce attesa” del Natale di Gesù, che ci fa tutti buoni. Ma i Vangeli di queste domeniche sono severi avvisi, sconcertanti. Avvento, v... (continua)
Pier Cesare Bori, filosofo morale e acuto ricercatore dello spirito, è morto a Bologna il 4 novembre, a 75 anni, di mesotelioma, tumore prodotto dall'amianto che aveva respirato a Casale Monfer... (continua)
Nelle prossime pagine (4-6), Adista propone una breve rassegna di alcuni interventi proposti dal collegamento “Il Vangelo che abbiamo ricevuto”, in vista del prossimo incontro annuale, che... (continua)
Gli anniversari rotondi, come i 50 anni del Concilio, incuriosiscono, forse perché sembrano dare una misura, come i nostri compleanni, ad un tempo che scorre senza una chiara direzione di fondo... (continua)
Sembrerebbe, dalle cronache dei principali media, che l'opposizione al Tav Torino-Lione si riduca a violenze o provocazioni di contestatori agitati. Le ragioni sostanziali del movimento NoTav sono ri... (continua)
Il “disagio” dei laici cattolici per le posizioni pubbliche della gerarchia ha nuovi gravi motivi. Ricevendo il nuovo ambasciatore d’Italia, a metà dicembre, il papa, come... (continua)
Nel cattolicesimo italiano, di fronte alla riduzione legalistico-moralistica dell’annuncio evangelico, alla crisi umana del clero, al clericalismo politicante delle gerarchie più in vista... (continua)
“Noi non siamo più la minestra della società, speriamo almeno di essere sale, e non insipido”. Così Armando Matteo ha bene sintetizzato il convegno del gruppo ecclesia... (continua)