Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1635 risultati)
-
Presto una legge quadro sul clima: appello di associazioni ambientaliste
-
2001-2021, Genova rilancia Genova. La lezione del G8 e il futuro del Paese
-
Alluvione in Germania: troppa timidezza nella sfida ai cambiamenti climatici
-
"Nigrizia" a 20 anni dal G8: «Se un altro mondo era allora possibile, oggi è diventato necessario»
-
Uomo di pace e di profezia, tra Chiesa e politica. Il saluto al card. Monsengwo
Adista Notizie n° 28 del 24-07-2021
-
Curare gli omosessuali? Finalmente il Vaticano prende posizione. Un editoriale di “Vida Nueva”
-
Genova 2001-2021: "Voi la malattia, noi la cura”. Sigle italiane e internazionali si riuniscono 20 anni dopo
-
Quel sogno tradito di un futuro migliore: i 10 anni del Sud Sudan in un servizio di “Nigrizia”
-
Conflitti, Covid, Clima: le cause della fame. Il rapporto e l'appello di Oxfam
-
Ddl Zan: consegnato a senatori e senatrici l'appello di Gionata
-
Reddito di Cittadinanza e Covid: proposte di riforma dall'Alleanza Contro la Povertà
-
Sud Sudan: arcivescovo di Juba contro la pena di morte
-
"Fermare la strage nel Mediterraneo": il Tavolo Asilo scrive al presidente Draghi
-
Al via la "Campagna per il Riconoscimento dello Stato di Palestina"
-
Carlin Petrini su "Vita Pastorale": dopo la pandemia un «cambio di rotta epocale»
Al governo e al Parlamento italiano, le associazioni che ieri pomeriggio si sono riunite in un incontro online – WWF Italia, Legambiente, Greenpeace, Kyoto Club e Transport and Environment &ndas... (continua)
Fare memoria a Genova non ha significato solo ricordare, commemorare e basta. Ha significato anche rilanciare l’impegno, per molti aspetti profetico, che animò movimenti e persone convoca... (continua)
La cosiddetta “alluvione del secolo”, che ha colpito Germania e Belgio nei giorni scorsi provocando numerose vittime, dispersi e ingenti danni, rappresenta l’ennesimo campanello d&rs... (continua)
Quale eredità lascia Genova 20 anni dopo il G8? È la domanda che anima l’approfondito servizio del periodico missionario dei comboniani Nigrizia, pubblicato ieri a firma di Lorenzo... (continua)
40753 ROMA-ADISTA. La Chiesa cattolica nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) piange il card. Laurent Monsengwo Pasinya, 81.enne arcivescovo emerito di Kinshasa, morto all’ospedale di Vers... (continua)
Per la prima volta nella storia il Vaticano sconfessa le cosiddette “terapie di conversione dell’omosessualità”. Lo afferma il settimanale di informazione religiosa spagnolo V... (continua)
«Rafforzare la convergenza fra gli attori sociali antisistemici in un momento drammatico e importante»: questi gli obiettivi espressi dalla rete “Genova 2021: voi la malattia, noi la... (continua)
Interessante approfondimento di Nigrizia – periodico dei missionari comboniani – sul decimo compleanno del Sud Sudan, il più giovane Paese d’Africa, diventato indipendente da... (continua)
A oltre un anno dall’esplosione della pandemia, la fame nel mondo avanza e uccide più del virus. Le cause, secondo un recente rapporto di Oxfam dal titolo “Il virus della fame si mo... (continua)
L’appello di Gionata.org che chiede a senatori e senatrici italiani di votare oggi il Ddl Zan rapidamente e senza altre modifiche è stato consegnato ai destinatari ieri e alla stampa... (continua)
3,6 milioni di italiani hanno beneficiato del Reddito di Cittadinanza (RdC) e circa un milione del Reddito di Emergenza durante la pandemia e, grazie a questi strumenti, moltissimi cittadini in c... (continua)
Alle sentenze capitali sono preferibili pene come l’ergastolo. Ne è più che certo l’arcivescovo di Juba (capitale del Sud Sudan) mons. Stephen Ameyu, che il 27 giugno scorso,... (continua)
Il Tavolo Nazionale Asilo e Immigrazione scrive una lettera al presidente del Consiglio Mario Draghi per chiedere di «fermare la strage nel Mediterraneo» attraverso la chiusura degli accor... (continua)
Il 29 giugno pomeriggio, sulla piattaforma Zoom, si è tenuto l’evento di lancio della Campagna per il Riconoscimento dello Stato di Palestina, che riunisce numerose organizzazioni della s... (continua)
Sul numero di luglio del mensile dei paolini Vita Pastorale, il fondatore di Slow Food, Carlin Petrini, invoca un «cambio di rotta epocale» dopo la pandemia. Nel sul articolo, Petrini punt... (continua)