Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1635 risultati)
-
Fare memoria per cambiare il futuro: iniziative a 20 anni dal G8 di Genova
-
Caritas Italiana compie 50 anni: su "Vita Pastorale" un articolo del direttore Soddu
-
Covid in Africa: l'Oms lancia l'allarme sulla terza ondata
-
Nella “Dichiarazione di Matera”, principi condivisibili ma nessuna strategia
-
“Patto Europeo per i diritti e l'accoglienza”: le 10 proposte della campagna #ioaccolgo
Adista Notizie n° 25 del 03-07-2021
-
Le elezioni in Etiopia e il ruolo (oscuro) del premier Abiy Ahmed Ali
-
L'ingerenza vaticana e il Ddl Zan: lettera aperta di cattolici di base
-
Governance del Pnrr: per una reale transizione ecologica e sociale
-
Per un'accoglienza sicura e legale in Italia: 10 proposte dalla Campagna #ioaccolgo
-
Il "radicalismo evangelico" di Michele Di Schiena: incontro a un anno dalla morte
-
Corridoi, sponsorship, lavoratori qualificati. La proposta di Sant’Egidio su lavoro e immigrazione
-
"Laudato si' Action platform": i vescovi ghanesi piantano un milione di alberi
-
Enciclica "Fratelli tutti" e Goal 16: il 22 giugno la presentazione del Quaderno ASviS
-
Europa: la fortezza che uccide. L'appello internazionale #AbolishFrontex
-
In un webdoc, 10 anni di mobilitazioni per l'acqua pubblica. E la lotta continua!
A 20 anni dal G8 di Genova, il capoluogo ligure e altre città lungo tutto il Paese ospiteranno una serie di incontri, iniziative e mobilitazioni – dal titolo “A 20 anni dal G8: memo... (continua)
In occasione dei 50 anni dalla fondazione di Caritas Italiana, il 2 luglio 1971, da parte del papa che chiuse il Concilio Vaticano II, Paolo VI, il numero di luglio di Vita Pastorale, mensile dei paol... (continua)
Se dalle nostre parti si decantano i successi della campagna vaccinale e si discute su come e quando levare la mascherina all’aperto, l’Africa vive al contrario una fase ben diversa della... (continua)
Nel meeting dei ministri degli Esteri e dello Sviluppo delle prime 20 economie del mondo, che si è tenuto a Matera il 29 giugno scorso, si è discusso di tante cose, anche di rilancio del... (continua)
40719 ROMA-ADISTA. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che l’Onu celebra ogni 20 giugno riaffermando il diritto a fuggire da guerre e persecuzioni sancito dalla Convenzione di Gi... (continua)
Nonostante la crisi in Oromia e la guerra nel Tigray, i conflitti etnici, la pandemia, le carestie e i massicci sfollamenti, pare che le elezioni etiopi del 21 giugno scorso – rinviate due volte... (continua)
L’elenco delle adesioni è in continuo aggiornamento. Ad oggi, la lettera aperta dal titolo “Perché l’approvazione del DdL Zan contro l’omotransfobia, la misoginia... (continua)
Il 17 aprile scorso, il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, le associazioni Laudato si' e NOstra! si sono incontrate online per presentare un documento collettivo con osservazioni... (continua)
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che l’Onu celebra ogni 20 giugno riaffermando il diritto a fuggire da guerra e persecuzione sancito dalla Convenzione di Ginevra, #ioaccolgo&n... (continua)
Lunedì 28 giugno, alle ore 17, online sulla piattaforma Zoom (Id: 8941713639 - Passcode: 190511 – Link diretto all’evento) e in diretta streaming sulla pagina Facebook di Manifesto4... (continua)
«La pandemia non solo ha sconvolto le dinamiche pre-covid dell'immigrazione in Italia ma più in generale tutto il quadro del mercato del lavoro tra nuove povertà da un lato e d... (continua)
Alberi, ancora alberi. A margine delle celebrazioni per i cinque anni della Laudato si’ e per l’Anno Speciale sull’enciclica green di papa Francesco, ma anche in vista dei prossimi s... (continua)
Il 22 giugno prossimo, alle ore 17.30, come ultima tappa in preparazione al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) invita a partecipare... (continua)
Respingimenti e violazioni dei diritti umani, esternalizzazione delle frontiere, militarizzazione progressiva dei confini Ue, narrazioni dominanti che fanno dell’immigrazione un problema di sicu... (continua)
“Acqua pubblica, 10 anni e non sentirli”: è il titolo del documentario multimediale web (webdoc) diffuso nei giorni scorsi dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, per ce... (continua)