Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1625 risultati)
-
Corridoi, sponsorship, lavoratori qualificati. La proposta di Sant’Egidio su lavoro e immigrazione
-
"Laudato si' Action platform": i vescovi ghanesi piantano un milione di alberi
-
Enciclica "Fratelli tutti" e Goal 16: il 22 giugno la presentazione del Quaderno ASviS
-
Europa: la fortezza che uccide. L'appello internazionale #AbolishFrontex
-
In un webdoc, 10 anni di mobilitazioni per l'acqua pubblica. E la lotta continua!
-
Acqua pubblica ed energia nucleare: il referendum (tradito) compie 10 anni
Adista Notizie n° 23 del 19-06-2021
-
Tutela dell'ambiente in Costituzione: al Senato, un (primo) passo storico
-
Acqua e nucleare: mobilitazioni per i 10 anni dei referendum traditi
-
In Italia, esercitazioni militari «con chi bombarda i civili»: il Parlamento intervenga
-
Dalla convivenza all'integrazione. Commento di Paolo Naso dopo la scomparsa di Saman
-
L’Italia firmi il trattato. Mondo cattolico compatto contro le armi nucleari
Adista Notizie n° 22 del 12-06-2021
-
"Destinazione universale dei beni": principio e attuazione. Riflessione dell'economista Smerilli
-
Crisi climatica e sociale: politiche inefficaci. Una Campagna cita in giudizio lo Stato italiano
-
In Tigray «si sta consumando un genocidio»: un testimone lancia l'allarme
-
Rifugiati: un progetto di cooperazione sulle vie complementari di accesso alla protezione
Adista Notizie n° 21 del 05-06-2021
«La pandemia non solo ha sconvolto le dinamiche pre-covid dell'immigrazione in Italia ma più in generale tutto il quadro del mercato del lavoro tra nuove povertà da un lato e d... (continua)
Alberi, ancora alberi. A margine delle celebrazioni per i cinque anni della Laudato si’ e per l’Anno Speciale sull’enciclica green di papa Francesco, ma anche in vista dei prossimi s... (continua)
Il 22 giugno prossimo, alle ore 17.30, come ultima tappa in preparazione al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) invita a partecipare... (continua)
Respingimenti e violazioni dei diritti umani, esternalizzazione delle frontiere, militarizzazione progressiva dei confini Ue, narrazioni dominanti che fanno dell’immigrazione un problema di sicu... (continua)
“Acqua pubblica, 10 anni e non sentirli”: è il titolo del documentario multimediale web (webdoc) diffuso nei giorni scorsi dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, per ce... (continua)
40701 ROMA-ADISTA. Il 12 e 13 giugno 2011, dopo una lunga mobilitazione della società civile, gli italiani sono stati chiamati a votare i referendum su acqua pubblica ed energia nucleare. Con u... (continua)
Con 224 voti favorevoli, nessun contrario e 23 astenuti (tra questi, l’intero gruppo di Fratelli d’Italia), il Senato ha dato il via libera ieri al disegno di legge costituzionale &nd... (continua)
Il 12 e 13 giugno 2011, dopo una lunga mobilitazione della società civile, gli italiani sono stati chiamati a votare i referendum su acqua pubblica e nucleare. Con una schiacciante maggior... (continua)
Aeronautiche militari italiana, statunitense, britannica e israeliana si starebbero cimentando, dal 6 al 17 giugno, in un’esercitazione congiunta, dal nome “Falcon Strike 2021”, nei... (continua)
La vicenda di Saman Abbas – «ragazza pachistana che aveva rifiutato un matrimonio combinato dalla sua famiglia e che è scomparsa ormai da alcune settimane» – è st... (continua)
40690 ROMA-ADISTA. Un appello, firmato da un nutrito gruppo di associazioni, movimenti e realtà ecclesiali, è stato indirizzato al governo e al Parlamento italiano in vista del 2 giugno,... (continua)
La prima cosa che balza all’occhio leggendo l’articolo di suor Alessandra Smerilli (economista, docente, recentemente nominata sottosegretaria del Dicastero per il Servizio allo Sviluppo u... (continua)
ROMA-ADISTA. «Cittadine e cittadini, studenti, scienziati, avvocati, attivisti e volontari di associazioni ecologiste, comitati territoriali, centri di ricerca e media indipendenti»; &laqu... (continua)
Ancora riflettori accesi sul Tigray. Secondo una fonte anonima contattata dalla fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre Italia (ACS), nella regione settentrionale etiope «si sta consu... (continua)
40682 ROMA-ADISTA. Al via il progetto triennale di cooperazione internazionale per i migranti rifugiati, cofinanziato dalla Commissione Europea, dal titolo “SAFE-foSter cooperAtion For improving... (continua)