Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1623 risultati)
-
L'odio e i suoi anticorpi. Il "caso Lodi" e l'analisi del sociologo Ambrosini
-
“Ero straniero” compie un anno e rilancia la visione di una società inclusiva e solidale
-
Crisi climatica: vescovi di tutto il mondo chiedono una svolta
-
In Irlanda la blasfemia non è più reato. E in Italia?
-
Sproporzionato e intimidatorio: un blitz interforze riaccende la polemica a Vicofaro
Adista Notizie n° 38 del 03-11-2018
-
Le grandi manovre in Niger e le sue conseguenze
-
Non è un caso isolato. Chiesa e associazioni lanciano l’allarme sul “modello Lodi”
Adista Notizie n° 37 del 27-10-2018
-
Bombe italiane sullo Yemen: appello al governo per un (vero) cambiamento
Adista Notizie n° 37 del 27-10-2018
-
Bambini discriminati a Lodi: anche la Chiesa contro la sindaca leghista
-
«Briciole populiste» e «resa fiscale»: Sbilanciamoci! accusa il governo che premia gli evasori
-
Bombe italiane sullo Yemen: appello al governo per un (vero) cambiamento
-
Bombe ai sauditi: ripartire da Assisi per disarmare l'economia
-
"Nigrizia": Ecco perché l'Onu non può sconfiggere la fame nel mondo
-
Chiesa madre accogliente per tutti: il vescovo di Albano al Forum dei cristiani LGBT
-
5 anni dopo, Lampedusa, tra oblio e cinismo istituzionale
Adista Notizie n° 35 del 13-10-2018
Considerazioni tutto sommato ottimistiche quelle del sociologo delle migrazioni Maurizio Ambrosini (Università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti) il quale, sul sito della rivist... (continua)
Un anno fa, il 27 ottobre 2017, i promotori della campagna “Ero straniero-L'umanità che fa bene” – tra cui Radicali italiani, Casa della carità, A Buon Diritto, Arc... (continua)
I leader di governo di tutto il mondo, in vista della Conferenza Onu sul clima (Cop24) che si terrà a dicembre in Polonia, a Katowice, devono impegnarsi a contrastare i devastanti effetti dei c... (continua)
La “cattolicissima” Irlanda sempre più sulla via della laicità: dopo la legalizzazione del matrimonio omosessuale (2014) e la più recente depenalizzazione dell'abo... (continua)
39554 PISTOIA-ADISTA. La “pizzata del rifugiato” la sera di sabato 20 ottobre scorso – nella parrocchia di Vicofaro (PI) dove don Masimo Biancalani accoglie i rifugiati, recentemente... (continua)
Paese poco noto alle diplomazie straniere, il Niger ha acquisito negli ultimi anni un ruolo sempre più strategico a causa principalmente di due fenomeni che hanno attratto l'interesse occid... (continua)
39548 LODI-ADISTA. Come ricostruito dal quotidiano dei vescovi Avvenire il 17 ottobre scorso, il vescovo di Lodi, mons. Maurizio Malvestiti, sul caso delle mense scolastiche esploso dopo l’inchi... (continua)
39547 ROMA-ADISTA. «Basta bombe, fermiamo il conflitto e la crisi umanitaria in Yemen»: ancora un appello a porre fine ai bombardamenti inflitti dalla coalizione a guida saudita, che da ol... (continua)
Pare che il vescovo di Lodi, mons. Maurizio Malvestiti, sul caso delle mense scolastiche – porte chiuse per circa 200 bambini stranieri a causa di discriminatori impedimenti buroc... (continua)
La campagna Sbilanciamoci! – rete di associazioni, movimenti, economisti, ricercatori e giornalisti – formula un giudizio negativo sul decreto fiscale del governo e chiede l’int... (continua)
«Basta bombe, fermiamo il conflitto e la crisi umanitaria in Yemen»: ancora un appello a porre fine ai bombardamenti inflitti dalla coalizione a guida saudita, che da oltre 3 anni devastan... (continua)
È la conversione di Chiara, in un'epoca – come quella attuale – segnata una religiosità solo di facciata, dalle «coscienze in frantumi» e dalle «prepote... (continua)
“Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo” è il recente rapporto redatto congiuntamente da 5 agenzie Onu che si occupano di fame, infanzia e povertà n... (continua)
Parola d'ordine “ascoltare”, che poi «è la prima forma di accoglienza», altra parola d'ordine scelta con cura dal vescovo di Albano Laziale, Marcello Semeraro, p... (continua)
39530 ROMA-ADISTA. Il 3 ottobre 2013, a poche miglia dalle coste di Lampedusa, 368 eritrei partiti da Misurata, in Libia, affondavano nel naufragio che – non il primo ma uno dei più impor... (continua)