Articoli redatti da: Ludovica Eugenio (1162 risultati)
-
Più giustizia per le donne nella Chiesa: la voce di Francesco, l’inserto dell’“Osservatore”
Adista Notizie n° 1 del 11-01-2020
-
Assassinio del generale Soleimani: i comunicati di Pax Christi e Francescani Usa
-
Stop a ogni discriminazione sessuale. La Svizzera si attrezza. E anche la Chiesa
Adista Notizie n° 45 del 28-12-2019
-
Omo o etero si nasce, è normale. Il cammino sinodale della Chiesa tedesca
Adista Notizie n° 45 del 28-12-2019
-
Grandi manovre in Curia: il filippino Tagle a “Propaganda Fide”
Adista Notizie n° 44 del 21-12-2019
-
“Cambiare o morire”: i primi passi del cammino sinodale in Germania
Adista Notizie n° 43 del 14-12-2019
-
Perché non una donna alla Segreteria per l’Economia? La protesta di “Voices of Faith”
Adista Notizie n° 41 del 30-11-2019
-
È un gesuita il successore del card. Pell alla Segreteria per l'Economia
-
A 30 anni dalla caduta del muro: un esame per la Chiesa tedesca
Adista Notizie n° 39 del 16-11-2019
-
Il dovere della profezia nel rispetto della laicità: documento di teologi croati
Adista Notizie n° 39 del 16-11-2019
-
Diaconato femminile: quando il Magistero sbaglia
Adista Documenti n° 39 del 16-11-2019
-
Sinodo e donne/9. Comité de la Jupe: l'ordinazione dei viri probati allontana il diaconato femminile
-
Sinodo e donne/8. Donne per la Chiesa: il documento finale enfatizza una discriminazione
-
Vescovo di Essen: "Anche io ho dubbi sul sacerdozio solo maschile"
-
Sinodo e donne/7. Cristina Simonelli (CTI): il documento finale è solo una tappa
40081 CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. È stato il tema della dignità della donna il fulcro su cui ha ruotato l’omelia di papa Francesco durante la Messa del primo gennaio scorso.... (continua)
WASHINGTON-ADISTA. L'assassinio del generale iraniano Qassem Soleimani da parte dell'amministrazione Trump ha suscitato la immediata reazione del mondo cattolico statunitense. Il 3 gennai... (continua)
40072 ZURIGO-ADISTA. Non è solo la Germania a scostarsi apertamente dalla posizione del magistero sull’omosessualità (v. qui). In Svizzera, infatti, cresce la mobilitazione la... (continua)
40071 BERLINO-ADISTA. La Chiesa in Germania si conferma certamente come la punta avanzata del cattolicesimo europeo: mentre è stato avviato il Cammino sinodale che, per i prossimi due anni, met... (continua)
40061 CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. È una nomina quanto mai rilevante quella del cardinale filippino Luis Antonio Gokim Tagle a prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei... (continua)
40053 BERLINO-ADISTA. È partito il 1° dicembre, prima domenica di Avvento, il “Cammino sinodale” per la riforma della Chiesa in Germania, che tante speranze – e altrettant... (continua)
40036 CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Il 14 novembre scorso papa Francesco ha nominato, come nuovo prefetto della Segreteria per l’Economia, il prete gesuita Juan Antonio Guerrero, destinato d... (continua)
CITTA’ DEL VATICANO-ADISTA. È il gesuita spagnolo p. Juan Antonio Guerrero Alves, 60 anni, Consigliere Generale della Compagnia di Gesù, nonché Delegato del Padre Generale p... (continua)
40025 BERLINO-ADISTA. Con l'anniversario dei trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, avvenuta il 9 novembre del 1989, tornano di attualità le foto, i reportage televisivi e le te... (continua)
40024 DUBROVNIK-ADISTA. “Teologia e pluralismo”: a questo tema era dedicata una scuola estiva di teologia organizzata dalla diocesi di Dubrovnik, in Croazia, nel luglio scorso (una settima... (continua)
DOC-3026. ROMA-ADISTA. Il Sinodo panamazzonico recentemente conclusosi ha prodotto un documento (v. Adista online del 29/10/19) che non lascia molto spazio all’evoluzione del ministero del diaco... (continua)
«Cosa pensare delle notizie del Sinodo? Si può dire che il "dossier" delle donne avanza ma che bisogna continuare a essere molto vigili rispetto agli accenti che verranno messi... (continua)
«Nella gratitudine per il cammino sinodale compiuto, un solo punto ci lascia amareggiate e riguarda proprio le donne. Ancora una volta a grandi proclami sulla necessità che la donna &ldqu... (continua)
ESSEN-ADISTA. Le questioni trattate al Sinodo sull’Amazzonia, dalle sfide ambientali alla carenza di sacerdoti, dalla distribuzione del potere nella Chiesa alla giustizia di genere, riguardano a... (continua)
Una Chiesa che «prende parola per la terra e per i poveri, contro ogni ingiustizia, “con” le popolazioni indie e afrodiscendenti non “per” loro»; molto meno coraggi... (continua)