Articoli redatti da: Redazione (5241 risultati)
-
Amicizia cristiana-islamica a Firenze
-
Corridoi umanitari: nuovo gruppo di profughi siriani a Roma il 31 gennaio
-
“Contro l’antisemitismo e la deriva dell’odio”. Documento degli evangelici per la settimana della libertà
-
La stima di Lula per Francesco: "Un papa che la pensa come noi"
-
Giornata della Memoria: l'inchino alle vittime e il mea culpa delle Chiese di Germania
-
Nuovo segretario di papa Francesco: è un prete di strada uruguayano
-
Assisi: economia, finanza e Laudato si’
-
Lampedusa: preghiera per l’unità dei cristiani ed «ecumenismo del fare»
-
Miele solidale contro la lebbra. Amici di Raoul Follereau nelle piazze italiane il 26 gennaio
-
«Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace!». Il 25 gennaio in piazza contro la guerra
-
Amnesty International-Italia deplora i Decreti sicurezza: producono emarginazione e ghettizzazione
-
«Un passo importante». Compiacimento dei vescovi cattolici greci per l'elezione della prima presidente donna
-
Il "Signorsì, signore" si impara a scuola. In Sicilia, protocollo scuola-Forze armate
-
Salvini ha trovato il caprio espiatorio: “L’antiseimitismo in Europa è colpa dei musulmani”
-
È morta Maria Vingiani, fondatrice del Sae
FIRENZE-ADISTA. Si è tenuto oggi, 30 gennaio, a Firenze l’incontro “Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune. Sulle orme di Abu Dhabi nel segno dell’Amici... (continua)
ROMA-ADISTA. Atterrerà all’aeroporto romano di Fiumicino, il 31 gennaio, un nuovo gruppo di 86 profughi siriani, arrivati dal Libano grazie ai corridoi umanitari promossi da Comunit&agrav... (continua)
ROMA-ADISTA. Nella Giornata della memoria del 27 gennaio, durante la quale sono state ricordate le vittime della Shoah, la Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) ha presentato Contro l&... (continua)
BUENOS AIRES-ADISTA. “Il papa pensa come noi”: così titola il quotidiano argentino Pagina 12 (26 gennaio) l’intervista a Lula da Silva, che fu presidente del Brasile e per un... (continua)
Porta la data del 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Dichiarazione congiunta della Chiesa cattolica tedesca e della Chiesa evangelica in Germania in occasione del 75 ° anniversario della liber... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. «Papa Francesco ha chiamato come suo segretario personale il p. Gonzalo Aemilius, del clero di Montevideo, in Uruguay». Lo ha annunciato poco prima dell&r... (continua)
ASSISI (PG)-ADISTA. Economia e finanza etica alla luce della enciclica di papa Francesco Laudato si’. È il confronto tra accademici, bancari ed economisti, rivolto agli under 35, promosso... (continua)
LAMPEDUSA (AG)-ADISTA. Si è svolta ieri pomeriggio, 24 gennaio, a Lampedusa, nell’ambito della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, una preghiera ecumenica press... (continua)
ROMA-ADISTA. L’ultima domenica di gennaio – quest’anno domenica 26 – si celebra nel mondo la Giornata mondiale dei malati di lebbra (Gml), voluta da Raoul Follereau dal 1954. L... (continua)
ROMA-ADISTA. In piazza, contro, il 25 gennaio, in tutte le città italiane. A chiamare alla mobilitazione una ampio cartello di associazioni laiche e cattoliche (fra le tante: Acli, Beati i cost... (continua)
Si intitola “I sommersi dell’accoglienza. Conseguenze del decreto legge 113/2018” il rapporto di Amnesty International Italia sul sistema di accoglienza italiano derivante dai Decret... (continua)
ATENE-ADISTA. È con evidente soddisfazione che il presidente dei vescovi cattolici greci, mons. Sebastianos Rossolatos, ha accolto l’elezione del primo presidente donna della Repubblica,... (continua)
Continua «senza sosta e anzi si rafforza a macchia d’olio il processo di vera e propria militarizzazione delle scuole di ogni ordine e grado della Sicilia e delle stesse funzioni e attivit... (continua)
Intervistato dal quotidiano israeliano Israel Hayom (19/1/2020) sui 75 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, Matteo Salvini ha avuto modo di attacare i musulmani che abitano i Pa... (continua)
MESTRE (VE)-ADISTA. Alla vigilia dell’inizio della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, è morta, il 17 gennaio, all’era di 99 anni, Maria Vingiani, fondatr... (continua)