Articoli redatti da: Redazione (5351 risultati)
-
Democrazia nella Chiesa? Una riflessione su viandanti.org
-
Oxfam: bilancio nero a un mese dal terremoto in Siria e Turchia
-
Centinaia di donne davanti le cattedrali spagnole: "denunciamo abusi di potere, sessuali e di coscienza"
-
In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini. La denuncia del Movimento nonviolento
-
Una Costituzione per la Terra. 40° Incontro nazionale delle Comunità cristiane di base
-
Migranti: l'adesione di Meloni e Salvini al papa è a corrente alternata. Commento di Tonio dell'Olio
-
LETTERE. «Il futuro dipende anche da noi», affermava Aldo Moro
Adista Segni Nuovi n° 9 del 11-03-2023
-
Abusi clericali in Portogallo: una lettera di Noi siamo Chiesa ai vescovi
-
Forum dei Movimenti per l'Acqua: insufficiente e non chiaro il piano del governo sui problemi idrici del nostro Paese
-
"Energia di pace. Fare energia per la pace". Convegno all'Antonianum con firma per un "patto per una comunità energetica"
-
Argentina: riaperte le indagini sulla morte del vescovo Ponce de León sotto la dittatura. Fu assassinio?
-
Inserire riti maya nelle messe: una proposta di vescovi messicani a papa Francesco
-
Da Francesco uno stop ai privilegi: cardinali, vescovi e quanti abitano in Vaticano l'alloggio se lo paghino
-
Dalla parte delle monache ribelli: un documento del Laboratorio Re-in-surrezione contro gli abusi nella Chiesa
-
"Abbiamo un cuore di pietra?". I comboniani dopo il naufragio di Cutro
Forse non solo un esercizio di pure fantasia. Di costituzionalizzazione della monarchia assoluta papale e di democratizzazione della vita ecclesiale parla Dino Calderone (del gruppo messinese “I... (continua)
A un mese di distanza dal terremoto che in Siria e Turchia ha provocato almeno 50mila morti e un numero imprecisato di dispersi, Oxfam tenta di fare il bilancio della situazione, valutando gli effetti... (continua)
Il 5 marzo scorso, a mezzogiorno, davanti alle cattedrali di 20 su 70 diocesi spagnole si sono radunate centinaia di donne nella terza edizione di una protesta organizzata dalla Revuelta de Mujeres en... (continua)
ROMA-ADISTA. Our House (organizzazione pacifista e nonviolenta bielorussa, per i diritti civili) ha redatto un rapporto sulla militarizzazione di massa dei bambini in Bielorussia e la partecipare a fu... (continua)
Il 40° Incontro nazionale delle Comunità cristiane di base si svolgerà a Pesaro dal 2 al 4 giugno prossimo sul tema “Una Costituzione per la Terra. Pace, giustizia, cura della... (continua)
Ieri, papa Francesco all'Angelus: «Rinnovo a tutti il mio appello affinché non si ripetano simili tragedie. I trafficanti di esseri umani siano fermati. Non continuino a disporre dell... (continua)
Il futuro del PD dipende anche da noi cattolici. La Schlein ha avuto successo, ma ora la sua scommessa sarà quella non solo di smarcarsi dal correntismo, ma soprattutto quella di tenere unito q... (continua)
LISBONA-ADISTA. Alcuni membri del gruppo di coordinamento di We Are Church Portugal, oltre ad altri cinque gruppi e 219 persone a titolo individuale, hanno scritto una lettera ai vescovi por... (continua)
“Il Governo chiarisca se vuole combattere la siccità o salvare gli interessi delle imprese che assetano il Paese”: così titola il 2 marzo il Forum Italiano dei Movimenti per... (continua)
“Energia di pace. Fare energia per la pace” è il tema del convegno che si terrà lunedì 13 marzo, decimo anniversario dell’elezione di Papa Francesco, alla... (continua)
La Corte Federale d'Appello di Rosario ha annullato la sentenza del 1978 che classificò come incidente stradale la morte di mons. Carlos Horacio Ponce de León, vescovo di San Nicolas... (continua)
La diocesi di San Cristóbal, nel Chapas messicano, invierà a papa Francesco una proposta per includere riti maya indigeni come la danza, la musica e la partecipazione delle donne alle me... (continua)
Lo scrive, ieri 28 febbraio, il blog di cattolici conservatori messainlatino.it: “Il Papa abolisce i privilegi ‘di alloggio’ di Cardinali, Capi Dicastero, Presidenti et similia&rdquo... (continua)
«Siamo dalla parte di queste sorelle che, denunciando discriminazione e ingiustizia, si oppongono a quel contesto patriarcale che, assieme ad altre donne, cerchiamo di smascherare e di combatter... (continua)
VERONA-ADISTA. «Abbiamo un cuore di pietra?». È la domanda della Famiglia comboniana italiana (Missionari Comboniani, Suore Missionarie Comboniane, Missionarie Secolari Comboniane,... (continua)