Articoli redatti da: Redazione (5239 risultati)
-
Il campo di Moria brucia: appello delle missionarie scalabriniane all'Europa
-
Incendio nel campo migranti a Lesbo: le responsabilità dell'Europa. La denuncia di Oxfam
-
Movimento Nonviolento sul referendum: per la democrazia «integrare, non tagliare»
-
"Insieme – lettori, autori, editori": grande kermesse culturale a Roma in tempo di Covid
-
Parla l'avvocato della famiglia di George Floyd. L'intervista sul "Messaggero di sant'Antonio)
-
Intervista di Avvenire a padre Cencini,, visitatore apostolico a Bose
-
Città dell’uomo: “Informarsi per discernere. Dibattito sul referendum”
-
"Adista" vota No
Adista Notizie n° 31 del 12-09-2020
-
I magistrati di Area Democratica: "Il taglio dei parlamentari: un vulnus per la democrazia"
-
Papa Francesco riceve in Vaticano gli atleti solidali di We Run Together
-
"La nostra lotta continua": editoriale di Nigrizia dedicato a Pedro Casaldáliga
-
Al sicuro i 353 migranti della Sea Watch 4. Ma «l’Europa non può voltarsi dall'altra parte»
-
"Fermiamo la follia Total", in nome della Terra
-
"Propaganda delinquenziale e assassina". Aldo Antonelli sul'"invasione" di migranti
-
Sbarchi a Lampedusa: per Mediterranean Hope una "situazione insostenibile" che richiede l'apertura di canali sicuri
Le fiamme hanno devastato baracche e capanne del campo profughi di Moria, il più grande d’Europa, situato sull’isola greca di Lesbo vicino al confine con la Turchia. Una tragedia an... (continua)
«La tragedia di Lesbo è il simbolo del fallimento dell’Europa», dichiara Oxfam Italia dopo il devastante incendio che ha colpito il popolatissimo campo migranti nell’iso... (continua)
Dal Movimento Nonviolento un contributo per la riflessione di fronte al referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari. «Un allargamento del potere dai pochi ai molti, e poi a t... (continua)
Iniziativa culturale di spessore a Roma nei giorni 1-4 ottobre: "Insieme – lettori, autori, editori" è nata dall'idea e dalla collaborazione dei tre grandi appuntamenti... (continua)
«Vogliamo giustizia per George Floyd. Il razzismo è un sottoprodotto della segregazione nelle grandi città americane». Sul sito del mensile Messaggero di sant’Antonio p... (continua)
Segnaliamo l'intervista realizzata dal quotidiano della presidenza Cei Avvenire a padre Amedeo Cencini, incaricato di attuare il decreto della Segreteria di Stato «approvato in forma... (continua)
Informarsi per discernere. Dibattito sul referendum costituzionale per la riduzione del numero dei parlamentari Venerdì, 11 settembre 2020 – ore 18:30 Saluto: Luci... (continua)
Adista è una rivista militante. Non ha mai dato indicazioni di voto per una lista o un partito, ma si è sempre schierata per il voto a sinistra. Siamo e rappresentiamo un’area politico-culturale molto... (continua)
L'associazione di magistrati "Area democratica per la giustizia" ha reso pubblico il primo settembre un documento dal titolo "Il taglio dei parlamentari: un vulnus per la demo... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Papa Francesco ha ricevuto in udienza questa mattina una rappresentanza dei partecipanti all'iniziativa sportiva e solidale We Run Together, promossa da Athletica... (continua)
L'editoriale di settembre del mensile comboniano Nigrizia è dedicato Pedro Casaldáliga, morto di polmonite in Brasile a 92 anni, di origine catalana ma tanto appassionato di Bra... (continua)
Allegra – questo il nome di une delle navi quarantena volute dal ministro dell’Interno Luciana Lamorgese per l’accoglienza in tempo di Covid – attende a Palermo i 353 migranti... (continua)
Di seguito, una petizione di Avaaz da firmare subito, "Fermiamo la follia Total", indirizzata al capo di Total Patrick Pouyanné e a tutti i finanziatori del progetto Eacop, per c... (continua)
Abbiamo fatto per secoli e continuiamo «a far soldi sulla loro pelle, rubando i loro diamanti e i loro minerali preziosi», fabbrichiamo e vendiamo armi «perché possano uc... (continua)
«Chiediamo a gran forza che vengano subito attivate reti anche provvisorie per l’accoglienza immediata dei soggetti più vulnerabili». Così Paolo Naso, coordinatore di M... (continua)