Nessun articolo nel carrello

Il 2 Agosto 2018 è nato un movimento unitario di Rom e Sinti in Europa

Il 2 Agosto 2018 è nato un movimento unitario di Rom e Sinti in Europa

Ricordando gli ultimi 2.897, donne, uomini e bambini rom e sinti dello Zigeunerlager di Auschwitz-Birkenau uccisi nella notte del 2 agosto 1944 e commemorando con loro più di mezzo milione di fratelli e sorelle morti nei campi di sterminio d’Europa, le associazioni rom e sinte italiane ed europee hanno promosso presidi e manifestazioni a Roma davanti a Montecitorio e a Bucarest, Belgrado, Skopje, Praga, Bratislava, come prima a Barcellona e a Madrid, davanti alle ambasciate italiane manifestando la propria preoccupazione per la campagna di istigazione all’odio che indicano in Rom e Sinti, insieme ai migranti, i nemici rischiando di farci tornare ad anni bui e feroci.

Al presidio di Roma sono intervenuti portando solidarietà alla comunità rom e sinta e impegno contro l’imbarbarimento razzista: Juan de Dios, presidente Union Romani Spagna, primo deputato rom al Parlamento europeo; Paolo Ciani consigliere regionale in rappresentanza del presidente della Regione Lazio, Vauro Senesi, vignettista, Zeljko Jovanovic, direttore Roma Initiative Office; Sally Kane, responsabile immigrazione CGIL Nazionale; on. Stefano Fassina, LEU; Claudio Graziano ARCI Roma; Antonella Napoli, Articolo 21; Carmine Amoroso, regista; Alfonso Gianni, Altra Europa; Paolo Falessi, cantante; i deputati del partito democratico Emanuele Fiano e Gennaro Migliore; Carlo Stasolla, associazione XXI Luglio, Zaira Galliano, Potere al popolo Roma.

Avevano inoltre aderito Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Yanis Varoufakis, Diem 25, SOS Razzismo Italia, CdB Comunità Cristiana di Base S. Paolo di Roma, Articolo 21, Rete Antirazzista Fiorentina, Associazione per la Pace Nazionale, Partito della Rifondazione Comunista Federazione di Roma, Sharazade, Un'Altra Storia Varese, Associazione Sarda Contro l'Emarginazione, Mauro Matteucci - Centro di accoglienza "don Lorenzo Milani" di Pistoia, Antonello Pabis presidente A.S.C.E., MEI Meeting Etichette Indipendenti, Federazione Circoli Cinematografici Italiani, Associazione Piemonte-Grecia Santorre di Santarosa, Associazione AIZO, Fairy Consort.

I promotori

Dijana Pavlovic, Alleanza Romanì; Juan de Dios Ramirez-Heredia, Uniònromanì; Santino Spinelli, Associazione nazionale Them Romanò onlus, FederArteRom; Nazzareno Guarnieri, Fondazione Romanì; Radames Gabrielli, Associazione Nevo Drom; Fabio Suffrè,  Associazione SucarDrom; Ernesto Grandini, Associazione Sinti italiani di Prato; Samir Alija, Associazione New Romalen; Demir Mustafà, Associazione AmalipeRomanò;  Concetta Sarachella, Associazione Rom in Progress; Aldo Levak, Associazione RomanòGlaso; Daniela De Rentis, Accademia d’arte romanì; Gennaro Spinelli, Associazione Futurom; Saska Jovanovic, Associazione Romni onlus; Paolo Cagna Ninchi, Associazione Upre Roma; Giulia Di Rocco, Associazione Amici di Zefferino, Associazione Romani Kriss; RemzijaChuna, Associazione Rowni; Ion Dumitru, Associazione Rom e Romnia Europa; ArabelaStaicu, Associazione Liberi;   Vojslav Stojanovic, Associazione Romano Pala Tetehara; Igor Stojanovic, Centro documentazione Rom e Sinti; Marco Brazzoduro, Associazione Cittadinanza e Minoranze.

*Foto di Dedda71 tratta da Wikimedia Commons immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.