
Tra la minaccia atomica e l'apocalisse climatica, l'umanità sull'orlo del baratro
Tratto da: Adista Documenti n° 20 del 04/06/2022
DOC-3191 ROMA-ADISTA. Può il riarmo avere come obiettivo la difesa della pace? E che dire dell'aumento delle spese militari a fronte del collasso del sistema sanitario provocato dal Covid e dell’urgenza della lotta al cambiamento climatico? Quanta ipocrisia c'è nel finanziare nello stesso momento il governo ucraino, attraverso l'invio di aiuti militari, e le imprese di Stato energetiche russe? E ancora: si può ripudiare la guerra senza prendere le distanze da tutto ciò che la genera? Senza indicare l’ecologia integrale come il solo orizzonte «in cui i conflitti possono trovare una reale ricomposizione»? Sono, questi, solo alcuni dei paradossi e degli interrogativi legati alla guerra in corso – la «terza guerra mondiale a pezzi» di cui ha parlato papa Francesco rientrata dentro l’Europa – evidenziati dagli interventi che pubblichiamo qui di seguito: il documento elaborato dai promotori dell'incontro web su "Guerra, nonviolenza e decrescita", svoltosi il 19 maggio in vista della conferenza internazionale sulla decrescita ("Decrescita: se non ora quando? Dalla trappola della crescita verde a una reale democrazia della terra") in programma a Venezia dal 7 al 9 settembre prossimo; l'intervento su pace e disarmo dell'associazione Laudato si' diffuso in occasione della riunione plenaria della Società della Cura dello scorso 9 maggio; gli articoli di Bruna Bianchi sulla protesta femminista in Russia contro la guerra (Comune-info, 27/4, disponibile qui); di Marco Bersani contro la politica energetica del governo Draghi (Attac, 21/4, al link); di Guido Viale sull'alternativa tra guerra e conversione ecologica (pressenza.com, 21/4, qui il testo) e di Guglielmo Meardi, ordinario di Sociologia Economica e del Lavoro alla Scuola Normale Superiore, sull'eventuale ingresso dell'Ucraina nell'Unione europea (disponibile al link, Sbilanciamoci.info, 14/4).
*Foto presa da Unsplash, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!