Articoli redatti da: Andrea Bigalli (23 risultati)
-
La salvezza che ci precede
Adista Notizie n° 44 del 14-12-2013
-
La profezia della vita che sarà
Adista Notizie n° 44 del 14-12-2013
-
Sogni di liberazione
Adista Notizie n° 43 del 07-12-2013
-
Non numeri ma figli di Dio
Adista Notizie n° 43 del 07-12-2013
-
Con-fidare nello Spirito
Adista Notizie n° 16 del 27-04-2013
-
La con-passione di Gesù
Adista Notizie n° 25 del 30-06-2012
-
Profezia senza riguardi
Adista Notizie n° 24 del 23-06-2012
-
Ernesto Balducci, profeta di frontiera
Adista Segni Nuovi n° 17 del 05-05-2012
«In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto... (continua)
L’inizio dell’anno civile non è di per sé rilevante per la Chiesa cattolica, che comincia il suo anno liturgico con la prima domenica di Avvento e ne fa perno nella Pasqua. M... (continua)
I motivi per cui si ama la Scrittura sono molteplici. Chi la conosce ha ben donde per riflettere su tali motivazioni. Personalmente la amo – tra tanto altro – per come mi ha educato a gran... (continua)
Pur incolpevoli di per sé (insieme spesso a chi li conosce e li studia, i matematici), sovente i numeri sono ottimi alleati del potere, che magari li distorce e li falsifica, ma comunque li fa... (continua)
La prima realtà negativa che si deve combattere quando ci si pone di fronte alla Parola di Dio è il senso dell’abitudine, che si traduce – tra l’altro – nel dar p... (continua)
Le parole hanno storia, vicissitudini, fatiche e onori quasi come gli esseri umani. Come le cose, possono essere adoperate in maniera più o meno appropriata e subire danno in relazione all'uso... (continua)
La Scrittura abbisogna di elementi di comprensione. Tra gli strumenti più importanti dell'interpretazione, quello fondamentale è la Parola stessa, la conoscenza dei suoi temi ricorrenti,... (continua)
Si entra nel tempo di una commemorazione con sentimenti diversi, talora contrastanti. Se – come in questo caso – domina la gratitudine, e dolcissima, per la statura e l’importanza de... (continua)