Articoli redatti da: Eletta Cucuzza (1564 risultati)
-
Una costituzione troppo progressista: la maggioranza dei cileni la rifiuta
Adista Notizie n° 31 del 17-09-2022
-
Il presidente del Cile: "torneremo a lavorare per una nuova Costituzione"
-
Referendum shock: i cileni rifiutano la nuova Costituzione
-
La profezia conciliare della Chiesa-popolo
Adista Documenti n° 30 del 10-09-2022
-
Polonia: ai fedeli questa Chiesa non piace. Chiusa la fase diocesana del sinodo
Adista Notizie n° 30 del 10-09-2022
-
Eppur si muove? La dottrina sulla morale cattolica intanto scricchiola
Adista Notizie n° 30 del 10-09-2022
-
Imminente in Cile il referendum sulla nuova Costituzione. Le prospettive secondo il presidente Boric
-
Infine l'arcivescovo di Medellín obbedisce alla Corte costituzionale e pubblica un report sugli abusi su minori
-
"Darya Dugina non era una vittima innocente": freddezza diplomatica fra Ucraina e Santa Sede
-
Abusi sessuali in Colombia: la Corte costituzionale ordina la consegna degli archivi diocesani, il vescovo prende tempo
-
L'ambasciatore ucraino in Vaticano critica il papa: "Darya Dugina non è una vittima innocente"
-
39 fra vescovi e cardinali spagnoli accusati di aver coperto preti pedofili. Tutti i nomi
-
Nicaragua. La polizia porta di forza il vescovo di Matagalpa a Managua: "è un destabilizzatore e provocatore"
-
Presidenziali in Brasile: l'importanza del fattore religioso in un commnento di Leonardo Boff
-
Ex presidenti di Spagna e America Latina a Francesco: basta con il tuo silenzio sul Nicaragua
41201 SANTIAGO DEL CILE-ADISTA. La bozza della nuova Costituzione del Cile è stata bocciata al referendum svoltosi il 4 settembre scorso. L’opzione “rechazo” (rifiuto) è... (continua)
Alle 20,45 di Ieri sera, quasi completato lo scrutinio che assegnava la vittoria del referendum al “rechazo” della bozza della nuova Costituzione (78% i no, 35% i sì), il presidente... (continua)
La bozza della nuova Costituzione del Cile è stata bocciata al referendum svoltosi ieri, 4 settembre. L’opzione “rechazo” (rifiuto) è stata scelta da circa il 62% dei v... (continua)
DOC-3207. SÃO PAULO-ADISTA. Il Concilio Vaticano II ha affermato, nella Costituzione Lumen gentium, il concetto biblico di “Popolo di Dio” come reazione all’ecclesiologia ante... (continua)
41191 VARSAVIA-ADISTA. Si è conclusa anche nella Chiesa polacca la tappa diocesana della XVI Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi che si svolgerà a ottobre del prossimo anno sul tem... (continua)
41183 ROMA-ADISTA. C’è tutta una realtà umana e sociale che la dottrina morale cattolica non è più in grado di assistere e di guidare. Sembra se ne stiano accorgendo... (continua)
Mancano tre giorni al referendum con il quale i cileni approveranno o rifiuteranno la nuova Carta Costituzionale. Il più recente sondaggio (19 agosto) dà il “no” al 45,8% e i... (continua)
L’arcivescovo di Medellín, mons. Ricardo Tobón, ha infine risposto alla richiesta del giornalista Juan Pablo Barrientos di rendere pubblici gli archivi relativi agli abusi sessuali... (continua)
C’era da attenderselo che le parole di papa Francesco sull’uccisione, avvenuta a Mosca il 21 agosto, di Darya Dugina, figlia dell’ideologo ultranazionalista russo Alexander Dugi... (continua)
Il vescovo non consegna gli archivi sulle denunce di abusi sessuali su minori perpetrati da preti della sua diocesi? Che sia arrestato. A sollecitare tale misura è un giornalista colombiano, Ju... (continua)
Oggi, in un tweet, l'ambasciatore dell’Ucraina presso la Santa Sede, Andrii Yurash, ha criticato papa Francesco per aver definito Darya Dugina, figlia dell’ideologo ultranazionalista r... (continua)
Il quotidiano spagnolo El País ha pubblicato ieri l’elenco dei vescovi che, dal 1952, hanno insabbiato le denunce contro ecclesiastici che hanno abusato di minorenni. Sono almeno 39 i ves... (continua)
Il vescovo di Matagalpa Rolando José Álvarez è stato prelevato con forza la notte passata dalla Curia arcivescovile di Matagalpa, dove era rinchiuso dal 4 agosto scorso insie... (continua)
In Brasile si svolgeranno le elezioni presidenziali il 2 ottobre (il secondo turno, nel caso nessuno dei candidati raggiungesse il 50 più 1 per cento, è previsto per il 30 dello stesso m... (continua)
Sono diventati virali gli appelli rivolti a papa Francesco (v. qui, qui e qui) perché prenda parola contro la “guerra” che il presidente nicaraguense Daniel Ortega sta portando... (continua)