Articoli redatti da: Eletta Cucuzza (1564 risultati)
-
Card. Parolin sui negoziati sino-vaticani: il nostro dialogo non è una resa alla Cina. Chiaro?
Adista Notizie n° 5 del 10-02-2018
-
Appello dei giovani di Azione Cattolica ai coetanei: abbasso l’astensione, il 4 marzo mettiamoci in gioco
-
Sinodo panamazzonico: mons. Kräutler scommette sul coraggio dei vescovi
-
Vescovo cileno Barros: il papa ci ripensa e manda un suo uomo ad ascoltare le vittime
-
Mons. Claverie e i sette monaci di Tibhirine: martiri della pace e del dialogo
-
Le scuse della Chiesa sudafricana: “Perdono per il nostro silenzio durante l’apartheid”
-
Sversamenti di petrolio in Italia e in Nigeria: uno sventurato gemellaggio su uno sfondo inquietante
Adista Notizie n° 4 del 03-02-2018
-
Trivellate fratres: il codicillo che si fa beffe delle regioni e dà il via libera all’Eni
Adista Notizie n° 4 del 03-02-2018
-
“Il giorno della memoria” in un anno delle memorie: la solidarietà degli evangelici alle comunità ebraiche italiane
-
Papa Francesco chiede scusa agli abusati: ho sbagliato termine, ma confermo il mio pensiero
-
"Italia ripensaci": a Vicenza, iniziativa per la firma del Trattato contro le armi nucleari
-
Il presidente della commissione vaticana antipedofilia: il papa ha dato un «grande dolore alle vittime»
-
Solo «calunnie»: in Cile Francesco difende Barros. Intanto, emergono nuovi elementi, ma poco illuminanti
Adista Notizie n° 3 del 27-01-2018
-
Pedofilia nella Chiesa cilena: il papa ha deluso. Nasce una rete internazionale per la difesa delle vittime
Adista Notizie n° 3 del 27-01-2018
-
Summit dei Paesi del Sud Europa sull’immigrazione: “che delusione!”
39241 TORINO-ADISTA. È noto che il card. Joseph Zen sia un fiero, aperto e anche molto ascoltato oppositore della piega che stanno prendendo i negoziati della Santa Sede della Cina, tanto che n... (continua)
ROMA-ADISTA. «Astenersi vuol dire subire passivamente la situazione intorno a noi». È questa certezza - insieme alla previsione evidenziata dai recenti sondaggi, che quasi la... (continua)
ROMA-ADISTA. «Il Papa mi ha detto che aspetta dai vescovi delle risposte coraggiose. E penso che il Sinodo per l’Amazzonia sarà un momento opportuno per presentare queste proposte c... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Dal Bollettino della Santa Sede di oggi 30 gennaio 2018: «A seguito di alcune informazioni recentemente pervenute in merito al caso di S.E. Mons. Juan de la Cru... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Come aveva “pronosticato” il monaco trappista Thomas Georgeon, in un’intervista a Mondo e missione del 1° gennaio scorso (v. Adista online del 4... (continua)
PRETORIA-ADISTA. A quasi trent’anni dall’abolizione dell’apartheid in Sudafrica – era il 1991 – giungono le scuse della Chiesa cattolica per il «silenzio» man... (continua)
39228 ROMA-ADISTA. Il processo per la causa civile intentata contro l’Eni dalla comunità indigena nigeriana Ikebiri inizierà ad aprile: lo ha deciso, a metà gennaio nella pr... (continua)
39227 ROMA-ADISTA. «Nel riesaminare il fascicolo riguardante la raffineria di Taranto dove confluirà il petrolio del megagiacimento Tempa Rossa, è emersa una norma del 2016 rimasta... (continua)
ROMA-ADISTA. In occasione del Giorno della Memoria, che ogni 27 gennaio commemora le vittime dell’Olocausto, il presidente Federazione delle Comunità Evangeliche Italiane (Fcei), pastore... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Il “caso Barros” – mons. Juan Barros, il vescovo cileno che i fedeli della diocesi di Osorno rifiutano perché lo ritengono in qualche modo co... (continua)
VICENZA-ADISTA. “Dal rischio nucleare al Trattato di messa al bando delle armi nucleari”: questo il titolo del volantino che il Coordinamento Cristiani per la pace sta diffondendo per chia... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. È «comprensibile» che le parole di papa Francesco in difesa del vescovo di Osorno Juan Barros siano state «fonte di grande dolore per i sopra... (continua)
39214 CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. «Il giorno in cui mi porteranno una prova contro il vescovo Barros, allora parlerò». Finora, «non c’è una prova, è tutto una calunnia». Così papa Francesco ha risposto... (continua)
39215 SANTIAGO DEL CILE-ADISTA. A ricevere papa Francesco in Cile, il 15 gennaio, a parte le autorità civili ed ecclesiali e un numeroso pubblico, un evento che in sé è una critica al suo operato: l’a... (continua)
ROMA-ADISTA. «Un documento complessivamente deludente». Questo l’amaro commento del valdese Paolo Naso - coordinatore di Mediterranean Hope-Programma rifugiati e migranti della... (continua)