Articoli redatti da: Enrico Peyretti (69 risultati)
-
Da Firenze a Firenze
Adista Segni Nuovi n° 18 del 27-02-2010
-
Mi sta a cuore La virtù civile della disobbedienza
Adista Segni Nuovi n° 92 del 19-09-2009
-
Firenze/Quasi un sinodo Una chiesa di troppe certezze non accoglie. Abbandona
Adista Segni Nuovi n° 60 del 30-05-2009
-
La biennale di Torino Democrazia: quando è viva e quando è morta
Adista Segni Nuovi n° 51 del 09-05-2009
-
Terremoto. Che cosa resta?
Adista Segni Nuovi n° 45 del 25-04-2009
-
Mi sta a cuore La fiducia nella verità
Adista Segni Nuovi n° 24 del 28-02-2009
-
Resistenza e resa
Adista Segni Nuovi n° 18 del 14-02-2009
-
Carlo, prete operaio per vocazione
Adista Segni Nuovi n° 6 del 17-01-2009
-
PREGARE PER IL SUICIDA WELBY IN PRIVATO SI PUÒ
Adista Documenti n° 4 del 13-01-2007
-
RIPENSIAMO I COMUNI COME LUOGHI DI UNA POLITICA DI PACE
Adista Notizie n° 43 del 12-06-1993
-
MICHELE PELLEGRINO, UN CRISTIANO POVERO, LIBERO, FRATERNO
Adista Notizie n° 71 del 23-10-1986
-
OBIETTARE PER VIVERE: TUTTE LE FORME DI OBIEZIONE ALLA "CULTURA DEL DOMINIO"
Adista Notizie n° 11 del 13-02-1993
-
DA SARAJEVO UNA LEZIONE DI DIPLOMAZIA POPOLA RE PER LA PACE
Adista Notizie n° 1 del 02-01-1993
-
RINNEGATE LO STALINISMO, NON IL COMUNISMO
Adista Notizie n° 79 del 06-11-1999
-
PACIFISMO? NO, GRAZIE
Adista Notizie n° 41 del 29-05-1999
La Chiesa è sinodale, comunionale, conciliare, lo è nell’eucarestia e in tutta la sua vita. L’ecclesia è sinodo (fare strada insieme), per essere fedele e comunicare i... (continua)
«Disubbidiamo ad una legge ingiusta?», con l’interrogativo, è il titolo di un articolo di Gianluca Fiusco, su Riforma (settimanale delle chiese battiste, metodiste, valdesi),... (continua)
Forse non è prudente una valutazione immediata sull’incontro di Firenze “Il vangelo che abbiamo ricevuto” (che qualcuno ha già denominato il “sinodo di Firenze&rd... (continua)
Il 23 aprile al Teatro Carignano di Torino si è aperta la “Biennale Democrazia”. Con molto piacere pubblichiamo gli “appunti” in cui Enrico Peyretti, che ringraziamo viv... (continua)
Il terremoto, insieme alla pietà per le vittime, sia i morti che i disastrati (in guerra si diceva: i sinistrati), fa riflettere, giustamente, sulla eventualità, mai esclusa, di una simi... (continua)
Possiamo sbagliare, ma non imbrogliare. Mi sta a cuore la fiducia nella verità. Parola grossa, la verità: diciamo, semplicemente, la verità a noi possibile. La verità dei... (continua)
Io, nella condizione di Eluana, forse sarei voluto morire. Se Eluana fosse mia figlia, sarei lacerato. È sempre difficile valutare in concreto, ma viene un momento in cui si deve decidere. Tu... (continua)
Carlo Demichelis, prete operaio per la gran parte della vita, ha terminato il suo lavoro. È morto nella notte sul 31 dicembre, all’età di 68 anni. Ha seguito altri preti torinesi,... (continua)
Mi turba la decisione del Vicariato di Roma di negare i funerali religiosi a Welby, se è vero che lui era religioso e li desiderava. La ragione sarebbe la sua ripetuta volontà di morire,... (continua)
Una politica estera di pace è nella competenza dei Comuni. Tanto è vero che la fanno, anche istituzionalmente: con i gemellaggi (anche se fossero semplice folklore sarebbero già c... (continua)
Tanto si è già detto di lui. Tanto si dovrà ancora ripensare su questa personalità di uomo, di cristiano, sul significato dei dodici anni del suo servizio episcopale a Tori... (continua)
Le diverse forme oggi conosciute e praticate di obiezione di coscienza hanno un'unità di fondo in quanto tutte rifiutano per obbedire ad un superiore dettame della coscienza, atti che giud... (continua)
Negli anni '80, il Movimento per la pace italiano fu contro il grande riarmo e la crescita del terrore. Nel '91 fu contro la guerra rilegittimata nel Golfo - che trascinava nella complicit&a... (continua)
Gli ex-comunisti dovrebbero rinnegare lo stalinismo (cioè la violenza che pretendeva essere mezzo di giustizia), ma non il comunismo. Le due cose non sono una sola, come strillano le destre sgu... (continua)
Vedo che Filippo Gentiloni, stimato amico, scrive sul pacifismo in crisi (Rocca, 1.5.99, pp. 16-17). Certo, la pace è in crisi fin quando non sarà sistema. Ma io rifiuto il concetto di p... (continua)