Articoli redatti da: GIOVANNI FRANZONI (30 risultati)
-
LA INTOLLERABILE IPOCRISIA DELLA MORALE DOPPIA
Adista Notizie n° 57 del 29-07-2000
-
Chiesa all'olandese, chiesa all'italiana. Due risposte
Adista Notizie n° 78 del 18-11-1982
-
La "ricorrenza" dell'11 febbraio a est e a ovest no ai concordati
Adista Notizie n° 12 del 18-02-1982
-
L'ORIZZONTE IN CUI CI MUOVIAMO
Adista Documenti n° 82 del 27-11-1993
-
Se la Chiesa abbandona i preti coraggiosi
Adista Notizie n° 63 del 25-09-1993
-
Quel che è “storico” si vede dopo
Adista Documenti n° 6 del 18-01-1999
-
IN UN’ITALIA ZEPPA DI IMMAGINI SACRE
Adista Documenti n° 86 del 04-12-2004
-
BERLINGUER, L'UOMO CHE "PORTÒ" IL COMUNISMO IN ITALIA
Adista Notizie n° 49 del 03-07-2004
-
IL TEMPO DELLO SPIRITO
Adista Notizie n° 37 del 22-05-2004
-
GESÙ E LA NUBE
Adista Notizie n° 35 del 15-05-2004
-
IL VATICANO PRECORRE TUTTI E SI GARANTISCE LA STABILITÀ FINO AL 2000
Adista Documenti n° 24 del 23-03-1996
-
PIANGE LA MADONNA PERCHÉ PIANGE LA MAMMA
Adista Documenti n° 32 del 29-04-1995
-
RENITENTI ALL'ENCICLICA
Adista Documenti n° 30 del 22-04-1995
-
LA VERITÀ DELLA CHIESA NEL DIALOGO CON IL SUO POPOLO
Adista Notizie n° 69 del 21-10-1992
-
E SE SATANA ANDASSE IN CHIESA?
Adista Notizie n° 42 del 06-06-1992
"Lo interrogarono: "Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi?"Se un peccato è stato investito, nella predicazione di Gesù, con... (continua)
Per tentare di capire che cosa sia stato e possa ancora essere il Concilio per la chiesa italiana ma anche per la società civile, è necessario togliersi di mente che la realtà che... (continua)
Sul fronte della revisione del concordato, mentre tutto sembra ristagnare a livello di trattativa di commissione, diverse cose interessanti sembrano muoversi sia nelle istituzioni che nella base. Dell... (continua)
In passato abbiamo individuato la nostra collocazione come esperienza relazionale. Dicevamo, al convegno delle CdB di Roma, che le comunità si collocavano di fronte alla Chiesa cattolica romana... (continua)
E' da ricercarsi probabilmente al di fuori delle strategie delle grandi cosche mafiose il motivo dell'uccisione a Palermo di don Giuseppe Puglisi. Non è pensabile che un parroco ve... (continua)
Vorrei, in premessa, esprimere dei dubbi circa la storicità della visita dei presidente del Consiglio, Alassimo D’Alema, in Vaticano. Da tempo c’è urta inflazione dei termin... (continua)
Tutti coloro che, soprattutto negli ultimi trenta anni in Italia, si sono battuti per la laicità dello Stato, il rispetto delle libertà civili e religiose, l'abolizione di sistemi l... (continua)
Ricordare Enrico Berlinguer non è solo un atto di doveroso rispetto per una scadenza del tempo. Ricordare Berlinguer significa, per molti di noi, fare i conti con se stessi, col proprio impegno... (continua)
Gli Atti degli apostoli ci mostrano, nel giorno della Pentecoste, il volto di una Chiesa pacificata. Lo Spirito scende sotto forma di vento impetuoso e di lingue di fuoco su una assemblea in cui disce... (continua)
* già abate dell'Abbazia Benedettina di San Paolo fuori le Mura Quella che nel vangelo di Giovanni è la prima apparizione di Gesù vivente, dopo la crocifissione (Gv 20,11... (continua)
Il presidenzialismo nonè solo un'ipotesi di revisione costituzionale per togliere potere ai partiti e concentrarlo nel capo dell'esecutivo, ma sta diventando una diffusa tendenza pol... (continua)
Il problema a Civitavecchia non è quello di sapere se la Madonna pianga o non pianga; il problema è che là gente la vede piangere, anzi, per essere precisa vede piangere la mamma.... (continua)
Non potendo in questa sede sottoporre ad esame tutti i passaggi nodali della Evangelium vitae, mi limito a toccarne due: i problemi della contraccezione, e poi quello della "legittima difesa"... (continua)
A poco serve commemorare il trentennale di un avvenimento come il Concilio Vaticano II per recriminare; é preferibile cercare di conoscere quale sia stata la molla che spinse i padri conciliari... (continua)
Le parole del card. Pappalardo al funerale di Falcone e delle altre vittime del feroce attentato di Palermo non dovrebbero di per sé fare storia perché appartengono a quella retorica ist... (continua)