Articoli redatti da: Giancarla Codrignani (107 risultati)
-
E diciamo di amare i bambini!
Adista Segni Nuovi n° 39 del 16-11-2024
-
La colpa e la speranza
Adista Notizie n° 36 del 19-10-2024
-
Guerra e politica. No, von Clausewitz non aveva ragione
Adista Segni Nuovi n° 34 del 05-10-2024
-
Medjugorje
-
La libertà relativa in un sistema teleguidato
Adista Segni Nuovi n° 31 del 14-09-2024
-
Il sinodo alla fase profetica
Adista Segni Nuovi n° 29 del 03-08-2024
-
Questioni di genere. L’empowerment e le suore
Adista Segni Nuovi n° 14 del 13-04-2024
-
Il fallimento del Sinodo
Adista Documenti n° 33 del 07-10-2023
-
Lettera sulla guerra
-
Il Pd necessario
Adista Segni Nuovi n° 9 del 11-03-2023
-
Guerra in Ucraina. Se non mi spiegate, non ci sto
Adista Segni Nuovi n° 7 del 25-02-2023
-
Se non mi spiegate, non ci sto
-
Diversità del prete donna Il cardinale e il femminismo teologico
Adista Segni Nuovi n° 5 del 05-02-2023
-
25 novembre 2022. Una questione di rappresentanza
-
Meloni al governo
Debbo dire che sono un po’ stanca della continua ipocrisia di una società che ama tanto i bambini e poi li massacra. Non solo in Ucraina e Gaza, dove i rispettivi governi avrebbero dovuto... (continua)
Nelle letture introduttive le parole aprono a un’aspettativa di salvezza: in quel tempo sarà salvato il tuo popolo. Nel libro di Daniele l'arrivo dell'arcangelo Michele annuncia,... (continua)
No, von Clausewitz non aveva ragione: la guerra non è la prosecuzione della politica con altri mezzi. Al contrario. È l’abbandono della politica perché si rinuncia alla paro... (continua)
Il Dicastero per la Dottrina della Fede il 18 settembre ha pubblicato una Nota “Regina della Pace” per assicurare che i fedeli potranno recarsi liberamente in pellegrinaggio a Medjugorje,... (continua)
Ferragosto 2024, 38°C anche nei Parchi. A sera il verde procura ristoro, dopo cena si esce volentieri, non c’è nessuno, vicino al fiume. Appoggiata a un muretto, una ragazza – t... (continua)
No, il Sinodo non sta andando bene. Francesco ha presieduto in piazza Unità d’Italia a Trieste la messa a conclusione della 50.ma Settimana Sociale dei cattolici italiani, che proponeva u... (continua)
Etty Hillesum non era una suora, ma il 3 luglio 1942 scriveva: «La vita e la morte, il dolore e la gioia, le vesciche ai piedi estenuati dal camminare e il gelsomino dietro la casa, le persecuzi... (continua)
Qui l'introduzione a questo testo. Papa Francesco l’aveva chiamata “camminare insieme”. L’espressione che traduce la parola greca synodos era stata, per la verit&a... (continua)
"L’on. Falco Accame, già deputato socialista, ma anche ex ammiraglio, intervenne alla Commissione parlamentare sulla questione dell’uranio impoverito che aveva prodotto vittime... (continua)
Sono imbarazzata perché mi trovo in contraddizione e non ci sono abituata. In un primo tempo mi sono davvero identificata in Elly Schlein, indipendente come me, oggi parlamentare come sono stat... (continua)
Un bell'incontro quello che si è svolto a Roma nella sala della Comunità cristiana di base di S. Paolo con don Giulio Mignani il 21 gennaio scorso. Circa 170 persone, in presenza e o... (continua)
Siamo in guerra da un anno e rischiamo il terzo conflitto mondiale. La guerra è presente in Afganistan, in Siria, in Birmania, in Burkina Faso, in Iran, nella Palestina di un Medioriente sempre... (continua)
Probabilmente la Chiesa degli avversari del Concilio Vaticano II, sostenitori del dogmatismo contro la pastoralità, con la morte di Benedetto XVI hanno perso la partita definitivament... (continua)
Pubblichiamo qui di seguito il testo scritto da Giancarla Codrignani. Giornalista, scrittrice e già parlamentare della Sinistra Indipendente, per Confronti Extra (lo speciale di Conf... (continua)
Una donna per la prima volta. Di destra. Vuole essere chiamata “Il Presidente” (purtroppo anche la Iotti). Quando siamo brave ci dicono sei “come un uomo”. Giorgia “&egra... (continua)