Articoli redatti da: Giancarla Codrignani (100 risultati)
-
Il fallimento del Sinodo
Adista Documenti n° 33 del 07-10-2023
-
Lettera sulla guerra
-
Il Pd necessario
Adista Segni Nuovi n° 9 del 11-03-2023
-
Guerra in Ucraina. Se non mi spiegate, non ci sto
Adista Segni Nuovi n° 7 del 25-02-2023
-
Se non mi spiegate, non ci sto
-
Diversità del prete donna Il cardinale e il femminismo teologico
Adista Segni Nuovi n° 5 del 05-02-2023
-
25 novembre 2022. Una questione di rappresentanza
-
Meloni al governo
-
Non è pessimismo...
-
Al voto, al voto
-
L'aborto e la Corte Suprema
-
Se le donne nominano la pace
Adista Documenti n° 24 del 02-07-2022
-
A 100 anni dalla nascita. Berlinguer che manca
Adista Segni Nuovi n° 21 del 11-06-2022
-
Donne nella Chiesa. Ancora il diaconato femminile
Adista Segni Nuovi n° 15 del 23-04-2022
-
La libertà d'opinione
Qui l'introduzione a questo testo. Papa Francesco l’aveva chiamata “camminare insieme”. L’espressione che traduce la parola greca synodos era stata, per la verit&a... (continua)
"L’on. Falco Accame, già deputato socialista, ma anche ex ammiraglio, intervenne alla Commissione parlamentare sulla questione dell’uranio impoverito che aveva prodotto vittime... (continua)
Sono imbarazzata perché mi trovo in contraddizione e non ci sono abituata. In un primo tempo mi sono davvero identificata in Elly Schlein, indipendente come me, oggi parlamentare come sono stat... (continua)
Un bell'incontro quello che si è svolto a Roma nella sala della Comunità cristiana di base di S. Paolo con don Giulio Mignani il 21 gennaio scorso. Circa 170 persone, in presenza e o... (continua)
Siamo in guerra da un anno e rischiamo il terzo conflitto mondiale. La guerra è presente in Afganistan, in Siria, in Birmania, in Burkina Faso, in Iran, nella Palestina di un Medioriente sempre... (continua)
Probabilmente la Chiesa degli avversari del Concilio Vaticano II, sostenitori del dogmatismo contro la pastoralità, con la morte di Benedetto XVI hanno perso la partita definitivament... (continua)
Pubblichiamo qui di seguito il testo scritto da Giancarla Codrignani. Giornalista, scrittrice e già parlamentare della Sinistra Indipendente, per Confronti Extra (lo speciale di Conf... (continua)
Una donna per la prima volta. Di destra. Vuole essere chiamata “Il Presidente” (purtroppo anche la Iotti). Quando siamo brave ci dicono sei “come un uomo”. Giorgia “&egra... (continua)
...Nemmeno moralismo. Nemmeno io so bene cos’è, ma vorrebbe essere “politica attiva” (?) Sì, ha vinto Giorgia Meloni. Si sapeva. E mi tocca vedere La Russa che se... (continua)
Da recuperare gli astenuti, i giovani, i pacifisti, i verdi, le donne. Come sempre? No, con accettazione di diversità culturali ancor più complesse. Difficile essere convincenti crede... (continua)
La Corte Suprema ha colpito gli interessi delle donne con conseguenze che, dagli Stati Uniti, si riversano sulle chiese cattoliche e protestanti e conferma la regressione sui principi conservatori. Gi... (continua)
Qui per l'introduzione a questo testo. Per il femminismo contemporaneo il discorso sulla pace è il più intrigante di tutti. Infatti non solo ci si scontra con l'ovvia consider... (continua)
Avrebbe compiuto cent’anni. Politicamente un secolo conferma la grande distanza, anche se la sua era di fatto la politica di un “Partito democratico”. Peccato che nel frattempo siano... (continua)
Michelina Tenace ha fatto parte della prima “Commissione di studio sul diaconato delle donne” istituita nel 2016 e presieduta dal cardinal Luis Francisco Ladaria Ferrer, un conservatore ch... (continua)
Premetto il mantra per prevenire illazioni scorrette: siccome penso che, anche se sono due principi inscindibili, la libertà venga prima della giustizia, anche l’Ucraina ha diri... (continua)