Articoli redatti da: Marco Campedelli (27 risultati)
-
Il “cielo” è qui, o non è
Adista Notizie n° 34 del 08-10-2022
-
Parole a margine. Margine
Adista Segni Nuovi n° 34 del 08-10-2022
-
L’aldiquà di Gesù
Adista Notizie n° 33 del 01-10-2022
-
Quando c'è "un'altra volta"
Adista Segni Nuovi n° 27 del 23-07-2022
-
Amministrative a Verona. Un vento di grazie
Adista Segni Nuovi n° 25 del 09-07-2022
-
In memoria di Aldo Moro. Se ci fosse luce…
Adista Segni Nuovi n° 19 del 28-05-2022
-
10 anni dalla morte di A. Tabucchi. Sostiene (sempre) Pereira
Adista Segni Nuovi n° 17 del 14-05-2022
-
100 anni di Pasolini. Il Vangelo come “bellezza morale”
Adista Segni Nuovi n° 15 del 23-04-2022
-
L’amore imperfetto riconosce l’Amore
Adista Notizie n° 12 del 02-04-2022
-
Dare corpo alla visione
Adista Notizie n° 11 del 26-03-2022
-
L’amore arriva prima
Adista Notizie n° 10 del 19-03-2022
-
Abusi sessuali nella Chiesa. «Sei venuto a rovinarci?»
Adista Segni Nuovi n° 42 del 27-11-2021
Cieli rovesciati, eclissi di sole, pestilenze e guerre: è un linguaggio apocalittico usato nella Scrittura, ma sembra in parte la descrizione tragica del tempo presente: guerre che si moltiplic... (continua)
Le parole a margine, quelle scritte sui bordi della pagina. Annotate , risucchiate dal testo e messe in salvo. Le parole scritte a matita, accompagnate dalla grammatica della punteggiatura. Un punto e... (continua)
I Sadducei erano una classe ricca e aristocratica, spesso erano funzionari del tempio. Si distinguevano per essere conservatori in campo religioso e collaborazionisti con il potere politico. Nel testo... (continua)
Era il terzo incontro con i bambini della scuola elementare di Faenza. Raccontavo loro le grandi storie, dalla Bibbia, dal Corano, dai Classici greci. Fatima (musulmana, originaria del Marocco) era so... (continua)
Al ballottaggio per le elezioni dei sindaci del 26 giugno è risultato vincitore, a Verona, Damiano Tommasi, sostenuto dalla coalizione "Rete!" – in omaggio al suo passato calcis... (continua)
A mio padre Maggio era il mese meno adatto per morire. Il maggio odoroso del Leopardi. Eppure quel 9 Maggio 1978 lui fu trovato nel baule di una macchina. Una Renault 4 rossa. Nelle case della gent... (continua)
“Sostiene Pereira” non è solo il titolo del noto libro di Antonio Tabucchi del 1994, che gli valse il Premio Campiello e il Premio Viareggio. È di più. È cos&ig... (continua)
Vorrei che il mio film potesse essere proiettato nel giorno di Pasqua in tutti i cinema parrocchiali d’Italia e del mondo» (Il Vangelo secondo Matteo, Edipo Re, Medea, Garzanti, Milano 199... (continua)
Per quanto la triplice domanda sull’amore possa sembrarci solenne, evoca in realtà le esperienze più intense, esistenziali. Un misto di ingenuità e di passione, di candore e... (continua)
Fa impressione che la storia inizi con le porte chiuse, visto che quella stessa storia aveva cercato di spalancare il mondo. Ora anche le porte del sepolcro erano aperte. Ma che fine avrebbero fatto q... (continua)
Il testo della “corsa dei due discepoli” interrompe il racconto della visita al sepolcro di Maria Maddalena. Letterariamente non avrebbe senso interrompere il racconto. Perché Giova... (continua)
Ho sognato una notte: tutte le porte delle chiese erano chiuse. Sbarrate. In Irlanda, in Germania, negli Stati Uniti, in Messico, in Cile... Chiuse le chiese in Francia. E perfino in Italia. Sulle por... (continua)