Articoli redatti da: Riccardo Cristiano (46 risultati)
-
Medio Oriente e fratellanza. Il falso scontro di civiltà
Adista Segni Nuovi n° 41 del 02-12-2023
-
Iraq, i cristiani e gli altri: la lotta per sopravvivere in un Paese nel caos
Adista Segni Nuovi n° 32 del 30-09-2023
-
Iraq: dietro la fuga del patriarca Sako in Kurdistan lo strapotere delle milizie filo iraniane
Adista Notizie n° 28 del 05-08-2023
-
Libano, un paese che rischia di non esistere più
Adista Notizie n° 15 del 22-04-2023
-
Medio Oriente. Iran-Arabia Saudita: accordo per una pace islamica?
Adista Segni Nuovi n° 13 del 08-04-2023
-
Medio Oriente: al Sinodo la sfida dei cristiani per uscire dai conflitti identitari
Adista Notizie n° 7 del 25-02-2023
-
Wojtyla, Ratzinger e Francesco: il dialogo con l’Islam
Adista Notizie n° 1 del 14-01-2023
-
Medio oriente: gli yazidi, profughi senza terra costretti all’esilio
Adista Notizie n° 45 del 31-12-2022
-
Iran, le proteste costringono il regime al dialogo con i moderati
Adista Notizie n° 43 del 17-12-2022
-
Iran, la repressione del regime s’intreccia con la questione curda
Adista Notizie n° 41 del 03-12-2022
-
Il papa e al-Tayyeb: storica apertura al dialogo con l’islam sciita
Adista Notizie n° 40 del 26-11-2022
-
Iran, il regime che massacra le donne fa affari con l’Occidente
Adista Notizie n° 34 del 08-10-2022
-
In Libano grave crisi costituzionale e sociale. A rischio la tenuta del paese
Adista Notizie n° 32 del 24-09-2022
-
Libano: la ricerca della neutralità fra gli opposti fanatismi del Medio Oriente
Adista Notizie n° 27 del 23-07-2022
-
Yemen, la tregua dopo la tempesta. Si aprono spiragli di pace?
Adista Notizie n° 22 del 18-06-2022
Come è avvenuto in occasione dei mondiali di calcio, anche oggi tutti corrono a Doha. L’emiro del Qatar, forte delle sue enormi risorse economiche e debole delle ridottissime estensioni t... (continua)
Sono molti gli interrogativi sollevati dalla visita in Italia, con partecipazione mercoledì 6 settembre all’udienza in piazza San Pietro, del deputato iracheno Rayan al-Kildani, sottopost... (continua)
41554 BAGHDAD-ADISTA. Non si può capire la vicenda che coinvolge il patriarca caldeo, card. Louis Sako, senza capire il Paese dove questa vicenda si svolge, l’Iraq. Due anni fa il fatto d... (continua)
41449 ROMA-ADISTA. Una domanda meriterebbe di essere posta da tempo e se la pongono però soltanto i libanesi: esiste ancora il Libano? Possiamo dire con certezza che esiste Hezbollah, una... (continua)
L’accordo Iran-Arabia Saudita pone fine alla guerra interna all’Islam. Il dieci marzo di quest’anno, a Pechino, Iran e Arabia Saudita hanno solennemente deciso di ristabilire le n... (continua)
41374 BETANYA-ADISTA. Ormai possiamo dirlo con quasi certezza: il 14 febbraio 2005 è morto il Levante. Quel giorno, come qualcuno ricorderà, una camion bomba di Hezbollah uccise l’... (continua)
41330 ROMA-ADISTA. Il card. Achille Silvestrini è stato certamente l’uomo che ha fissato i termini della nuova fase del dialogo islamico cristiano, apertasi con l’Esortazione Aposto... (continua)
41325 ROMA-ADISTA. Sinjar, in Iraq, la città che nel 2013 contava quasi 100mila abitanti, e l’omonima zona montuosa contesa e bramata da tutti gli imperi dai tempi dei Parti per la sua po... (continua)
41318 ROMA-ADISTA. Alla vigilia dei tre giorni di protesta nazionale iraniana, conclusisi mercoledì 7 dicembre, il segretario generale del Consiglio Supremo Nazionale per la Sicurezza, Ali Sham... (continua)
41297 TEHERAN-ADISTA. Quando la “guida suprema” dell’Iran, Khomeini, fece dell’ayatollah Khalkhali il suo personale “Robespierre”, lui ordinò 6.027 sentenze... (continua)
41287 ROMA-ADISTA. Per capire cosa è accaduto la prima cosa da fare è andare a vedere quel che non è successo: ovvero il viaggio di papa Francesco in Libano che non c’&egrav... (continua)
41229 ROMA-ADISTA. Togliere il velo che da decenni nasconde l’orrore del regime iraniano agli occhi del mondo. È questo il reato commesso da Mahsa Amini, la giovane iraniana torturata e p... (continua)
41212 ROMA-ADISTA. Si può immaginare come irreversibile la tendenza all’esaurimento dell’esperienza cristiana in Libano? Se si ritiene che la risposta sia legata al senso non solo s... (continua)
41162 ROMA-ADISTA. C’è una parola che qualifica l’ultima omelia del patriarca maronita libanese, il card. Béchara Boutros Raï. Questa parola è neutralità.... (continua)
41119 ROMA-ADISTA. Il primo aprile di quest’anno Hans Grundberg, inviato speciale delle Nazioni Unite per lo Yemen, ha annunciato il raggiungimento di una tregua tra il governo internazionalment... (continua)