Articoli redatti da: Valerio Gigante (625 risultati)
-
A 50 anni dal convegno sui “mali di Roma” la Chiesa si interroga. Ma è più sola
Adista Notizie n° 8 del 02-03-2024
-
Nella segreteria del Sinodo anche una suora favorevole alle donne prete
Adista Notizie n° 8 del 02-03-2024
-
Riforma delle scuole tecniche e professionali: anche per la stampa diocesana qualcosa non va
Adista Notizie n° 7 del 24-02-2024
-
Milano: la diocesi sdogana la massoneria. Un seminario riunisce ecclesiastici e “gran maestri”
Adista Notizie n° 7 del 24-02-2024
-
Sono solo parole? Una nota del Ddf sulla validità dei sacramenti
Adista Notizie n° 6 del 17-02-2024
-
Autonomia differenziata: Cei e Vaticano ribadiscono il loro “no”
Adista Notizie n° 5 del 10-02-2024
-
Don Antonio Maione, la soffice violenza del potere, il soffio potente dello spirito
Adista Notizie n° 4 del 03-02-2024
-
Armi a Israele: il governo italiano non le invia, ma le invia
Adista Notizie n° 3 del 27-01-2024
-
Dall’esclusione all’esposizione. Un libro racconta i “marginali in processione”
Adista Notizie n° 2 del 20-01-2024
-
2023: lo scandalo della guerra, dei migranti, degli abusi
Adista Notizie n° 1 del 13-01-2024
-
I corsi online del Cti: un regalo inclusivo per valorizzare la prospettiva delle donne
Adista Notizie n° 45 del 30-12-2023
-
Introduzione
Adista Segni Nuovi n° 45 del 30-12-2023
-
Sinodo 2024: la segreteria generale pubblica le linee guida per il lavoro delle chiese locali
Adista Notizie n° 44 del 23-12-2023
-
Le omelie di don Roberto Sardelli, “prete periferico”, compagno dei diseredati
Adista Notizie n° 43 del 16-12-2023
-
Una raccolta. Canovacci per omelie da ascolto
Adista Segni Nuovi n° 43 del 16-12-2023
41770 ROMA-ADISTA. Dal 13 al 15 febbraio 1974 (con un evento conclusivo celebrato nella Basilica di S. Giovanni, il 18 febbraio), dopo una preparazione durata più di due anni, in diec... (continua)
41768 ROMA-ADISTA. Papa Francesco ha istituito gruppi di studio sinodali per analizzare le questioni chiave in vista dell’assemblea sinodale sulla Sinodalità che si terrà nell&rsqu... (continua)
41764 ROMA-ADISTA. C’è una riforma, quella dell’istruzione tecnica e professionale, varata dal Senato il 31 gennaio scorso e ora al vaglio della Camera (dove però l... (continua)
41760 MILANO-ADISTA. Il GRIS – Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa – è un’associazione privata di cattolici (il cui Statuto è stato approvato nel... (continua)
41751 ROMA-ADISTA. Ai “profani” non pareva questione particolarmente urgente, né che necessitasse di chiarimenti o “giri di vite”. Ma nella Chiesa le questioni... (continua)
41743 ROMA-ADISTA. Il 23 gennaio scorso il Senato ha approvato il testo del disegno di legge sull’autonomia differenziata presentato dal ministro leghista agli Affari regionali e le Au... (continua)
41742 ROMA-ADISTA. L’ironia è un’arma preziosa per chi vuole difendersi dal potere mettendone a nudo l’ipocrisia e la violenza, spesso occultata sotto “mentite... (continua)
41725 ROMA-ADISTA. La questione è spinosa, e riguarda sia l’ambito politico che quello economico legato al commercio delle armi. L’aveva sollevata in Parlamento il leader... (continua)
41722 ROMA-ADISTA. Spesso pensiamo che la rappresentazione ostentata e amplificata degli eventi sia una caratteristica esclusiva della società contemporanea. Se oggi la televisione, internet e i... (continua)
41709 ROMA-ADISTA. Ancora un anno nel segno della guerra: quella in Ucraina che, in barba alla sbandierata “campagna di primavera”, che avrebbe dovuto riconsegnare all’Ucraina gran p... (continua)
41702 ROMA-ADISTA. Regalare un corso di teologia femminista? Da qualche tempo, sul sito del Cti (Coordinamento delle teologhe italiane), si può. È un’iniziativa inedita e... (continua)
Un numero speciale di Adista interamente dedicato a un vescovo... Non capita spesso... Forse una sola volta prima di questa: era il 2012 e dedicammo una monografia al card. Carlo Maria Martini, appena... (continua)
41691 CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. “Come essere Chiesa sinodale in missione?” è il titolo del documento che contiene le “linee guida” adottate lo scorso 5 dicembre... (continua)
41685 ROMA-ADISTA. La figura di don Roberto Sardelli (Pontecorvo, 1935 – Pontecorvo, 2019) è forse meno ricordata di ciò che l’importanza della sua azione politico-ecclesiale... (continua)
L’omiletica è una delle questioni che negli anni hanno determinato la disaffezione di tanti credenti alla frequenza della messa domenicale, perché ci si ritrova spesso di fronte a... (continua)