Nessun articolo nel carrello

ECOLOGIA E CRISTIANESIMO

Tratto da: Adista Documenti n° 29 del 03/04/2010

Scienza e religione sono vissute in conflitto per vari secoli, procedendo per strade separate e radicalizzando le rispettive posizioni a danno dello stesso essere umano. Da una parte i dati concreti sulla realtà del mondo e dall’altra le spiegazioni sulla relazione dell’esistente con Dio. La Terra ha pagato fortemente gli effetti di queste tensioni. (...).

La scienza (...) cerca di spiegare come funzionano le cose, ma non ha la capacità di dare loro un senso. La religione si preoccupa più del senso, ma non è in grado di analizzare come avvengono i fatti. In tutti i modi, entrambe sono opera dell’essere umano e sono espressione della sua ricerca fondamentale: trovare un senso alla sua permanenza su questo pianeta ed elaborare una risposta positiva tanto per la convivenza umana quanto per il tipo di relazione da mantenere con il pianeta. (...).

Le caratteristiche dell’universo

È sempre maggiore il consenso all’interno della comunità scientifica sui caratteri fondamentali di questa storia dell’Universo. Segnalerò i 13 che considero più significativi.

1. Un primo elemento, a cui si è giunti grazie ai contributi dell’astronomo Hubble e della sua constatazione dello spostamento verso il rosso dello spettro luminoso delle galassie, è quello dell’espansione dell’Universo. Questo dato, apparso all’inizio degli anni ’30, ha rivoluzionato la visione statica che si aveva dell’universo. Anni dopo avrebbe preso forma la teoria del big bang secondo cui circa 15.000 milioni di anni fa l’universo avrebbe avuto inizio con una grande esplosione. (...). Da lì sarebbero sorti tanto lo spazio quanto il tempo. Da questo inizio si può parlare della storia del-l’Universo. Espansione e raffreddamento sono due delle sue caratteristiche.

2. Si tratta anche di un Universo che si è andato aprendo e svelando nel corso del tempo. Per intenderlo si potrebbe osservare la nascita di un fiore. Non sappiamo come sarà finché esso non avrà sviluppato tutti i suoi petali, i sepali, l’apparato riproduttore e le altre parti. Un processo che desta ammirazione di fronte alle novità che man mano vengono alla luce. Con un’altra analogia, oggi si potrebbe parlare dell’Universo come di un embrione.

3. Un’altra caratteristica è quella della creatività sviluppata. Il processo è stato lento, ma continuo. Prima l’energia, poi la materia, quindi elementi come l’idrogeno e l’elio, le stelle e le galassie, poi l’esplosione delle supernove, capaci di produrre gli elementi più pesanti della Tavola Periodica, poi il Sole e la Terra e infine la vita. L’Universo ha mostrato una creatività strabordante. Ogni evento è avvenuto a suo tempo. Si tratta di processi irreversibili.

4. Altro tratto che appare è quello della crescita della complessità. Sappiamo che un’ameba è meno complessa di una chiocciola. Si può affermare che possiede meno informazioni. (...). Siamo immersi nella complessità cosmica. La tendenza verso la complessità appare dal principio, dalle particelle elementari e dal valore delle quattro forze fondamentali (gravitazionale, elettromagnetica, nucleare forte, nucleare debole). Se si intende la complessità come capacità di "sorprendere" l’osservatore, non sarebbe strano se vivessimo a bocca aperta di fronte a tutto ciò che ci circonda.

5. La quinta caratteristica è data dall’apparizione di proprietà emergenti. Qui vale il principio che il tutto è maggiore della somma delle parti. Un elettrone e un protone separati non sono la stessa cosa, per esempio, che un elettrone e un protone che si relazionano dando luogo all’atomo di idrogeno. Né l’idrogeno e l’ossigeno separati hanno le stesse proprietà che hanno entrambi quando si combinano per produrre la molecola d’acqua. E se analizziamo l’apparizio-ne della vita, vediamo che le molecole non hanno vita, ma unite in strutture diverse generano qualcosa che è in grado di riprodursi, di alimentarsi, di interagire con l’ambiente e di conquistare autonomia. Qualcosa con una coerenza di comportamento a partire da componenti che presentano un’in-coerenza iniziale.

6. L’Universo presenta un tratto a cui si è mostrato molto sensibile Teilhard de Chardin: la crescita della coscienza. Nella vita animale il sistema nervoso appare all’interno di un processo di sempre maggiore complessità, dai batteri agli invertebrati ai mammiferi, fino alla sua massima espressione nel cervello umano. Si tratta di un Universo che ha imparato a riflettere su se stesso. Ernesto Cardenal si interrogherà: "Quale Premio Nobel ci spiegherà perché stiamo in un Universo che ha imparato a pensare?".

7. Gli esseri umani si trovano tra due grandi infiniti: l’in-finitamente grande - il Cosmo, le galassie, le stelle, il sistema solare - e l’infinitamente piccolo - quark, protoni, elettroni, neutroni, fotoni, neutrini, atomi, molecole -. La vita emerge come una fruttuosa interazione tra questi due infiniti. E a sua volta produrrà un nuovo infinito: l’infinitamente complesso, come il cervello umano e come gli ecosistemi.

8. Si attribuisce a Democrito la frase "tutto arriva per caso e per necessità". Il cammino dell’Universo è inteso da molti come una combinazione di caso e di necessità. Nel caso rientra quanto c’è stato di aleatorio, di gioco, di opportunità, di occasione, di casualità durante circa 15.000 milioni di anni. All’interno della Teoria del Caos si ricorda come un fenomeno minimo possa avere ripercussioni enormi, come se lo sbattere d’ali di una farfalla generasse un uragano a migliaia di chilometri. C’è un’amplificazione dei fenomeni. Per questo non si può prevedere esattamente il futuro. In questa prospettiva, si è lontani dal meccanicismo fissista dei secoli precedenti. Nella sfera della necessità, invece, ricade l’obbedienza alle leggi fisiche, il corso imposto dal valore che le quattro forze fondamentali hanno assunto dal primo millisecondo che ha seguito la Grande Esplosione. L’Uni-verso rivela la sua inventiva attraverso il caso e la necessità.

9. Occorre anche constatare la grande quantità di casualità. Nell’Universo non è stato possibile un solo passo senza che siano stati mossi quelli precedenti. Lo stesso fisico Stephen Hawking fa notare come qualunque cambiamento minimo che si fosse dato nel valore attuale delle quattro forze fondamentali avrebbe impedito che stessimo qui a popolare il pianeta Terra. Come pure se fossero state diverse la velocità di espansione dell’Universo o la distanza tra il Sole e la Terra. (...). Per l’evoluzione degli ominidi, è stata importante la faglia prodottasi nell’oriente africano dall’E-gitto alla Tanzania. Ad est della faglia, a causa della siccità determinata dal cambiamento di clima, il bosco si è trasformato in savana, facendo sì che le scimmie superiori si vedessero obbligate a scendere dagli alberi.

10. Analizziamo la storia dell’universo "a posteriori", seguendo i passi generali che hanno permesso la comparsa dell’intelligenza. Nell’ottica del cosiddetto Principio Antropico, tutto il lungo cammino a partire dal big bang tendeva all’apparizione dell’essere umano. John Barrow afferma che "non è solo l’essere umano che è adattato all’Universo. Anche l’Universo è adattato all’essere umano". C’è un cambiamento di prospettiva, in cui la vita umana non appare come un processo caotico segnato da scossoni improbabili. Al contrario, l’Universo "desiderava" l’apparizione dell’umano. "Era necessario che la vita e il pensiero fossero inscritti nelle potenzialità dell’Universo primitivo", sostiene l’astrofisi-co Hubert Reeves, il quale afferma anche: "Le proprietà della materia sono esattamente quelle che assicurano la fertilità del Cosmo e l’apparizione della coscienza".

11. Cosa avviene in ogni momento? C’è di fronte un ventaglio di possibilità. L’Universo gioca, ma ha mostrato di saper giocare molto bene. Ha saputo trarre vantaggio, per esempio, tanto dalla minima quantità di materia superiore all’antimateria - fenomeno avvenuto prima del primo millisecondo - quanto dall’apparizione delle circonvoluzioni cerebrali. L’evoluzione dell’Universo appare come un’attua-lizzazione progressiva delle sue potenzialità. Hubert Reeves afferma che la materia, "spinta da quello che potremmo chiamare un potente lievito cosmico, tende a raggiungere stadi sempre più strutturati".

12. Un’altra caratteristica, nel processo di crescita della diversità di forme di vita, è la relazione che esiste tra tutto. Nessuna specie è autosufficiente. Tutte sono interdipendenti. Oltre alla relazione tra le grandi reti di esseri viventi, ne esiste anche un’altra tra le forme vive e quelle non vive. Oceani, atmosfera, composizione dei suoli, temperatura, tutto è relazionato come un grande tessuto che rende la Terra un pianeta eccezionale. (...).

13. Nell’ipotesi di Gaia avanzata da Lovelock, si prospetta un approccio al pianeta Terra considerato come un essere vivo, un sistema auto-conservato che ha mostrato la propria capacità di auto-equilibrio.

Tutte queste caratteristiche mostrano un approccio diverso della comunità scientifica non solo al pianeta Terra, ma anche alla vita, alle cose, all’essere umano. Lungi dal rinchiudersi solo in spiegazioni scientifiche, essa si pone sempre più interrogativi metafisici.

(...) È necessario assumere i cambiamenti legati alla visione del cosmo offerta dalla scienza moderna e da qui riflettere su Dio. Anche la nostra immagine di Dio è in "espansione". La moderna cosmologia esige una teologia attualizzata. Questo cambiamento sta già conducendo a uno sviluppo delle capacità di ammirazione e di ascolto di fronte all’Universo, verso atteggiamenti più contemplativi, verso responsabilità nuove nei confronti del pianeta e della vita in esso, verso la comprensione di un Dio dinamico che ama il mondo. Occorre costruire una nuova spiritualità più conforme alla nuova visione del cosmo.

Verso la rivoluzione ecologica

Nuotiamo nella complessità. Detto diversamente, nuotiamo nel mistero. Partendo dai cambiamenti nella scienza e nelle religioni che abbiamo presentato, si sta aprendo l’oriz-zonte di comprensione di questa epoca. Facciamo parte della rivoluzione cibernetica che è in continuità con la rivoluzione tecnologica, la quale ha sostituito la rivoluzione agraria. Oggi le porte si vanno lentamente aprendo alla rivoluzione ecologica.

Nulla di quello che avviene nell’immensità del Cosmo ci è indifferente (...). Tutto è interconnesso. Per scoprire perché un essere è vivo è necessario guardare molto lontano.

Come animali coscienti, siamo l’universo che comprende se stesso. Il poeta Ernesto Cardenal ci aiuta a capire, nel suo Cantico Cosmico, che nel guardare le stelle siamo idrogeno che contempla idrogeno.

Questa rivoluzione ecologica esige un cambiamento di mentalità verso il Cosmo. Quali nuovi atteggiamenti sono necessari per questo cambiamento? Ne segnalo cinque.

1. Rispetto. (...). Rispetteremo la Terra se la considereremo un sistema limitato che bisogna preservare e apprenderemo a consumare meno, a riutilizzare di più e a riciclare al massimo.

2. Venerazione. La scienza ci sta aiutando a scoprire quanto tutto sia grande e complesso. Nulla è semplice, volgare, senza valore. La foglia di un albero possiede un’enor-me saggezza. (...). La venerazione ci porta a camminare sulla terra "togliendoci i sandali", come Mosè di fronte al roveto ardente (Es 3,2). Una pietra, un torrente, una nube capricciosa, un uccello diventano veicoli di saggezza. Dobbiamo educarci a cogliere il messaggio che ci trasmettono e imparare a godere di tutto ciò che ci circonda. Tutto il Cosmo è come un grande libro da leggere.

3. Comunione. (...). Se comprendessimo bene ciò che implica la storia dell’Universo, scopriremmo che, nelle stelle, siamo fratelli di tutto. La diversità e la variazione presenti nell’Universo attuale non esistevano al momento del big bang. Aprendoci alla notte stellata ci apriamo al nostro passato. Gli atomi che oggi fanno parte del nostro corpo sono sorti dall’esplosione di una supernova. L’Universo ci ha generato nel calore delle stelle che sono morte per produrre atomi più pesanti necessari all’apparizione della vita. Non ci sarebbe stata vita senza l’esplosione delle supernove. Ciascuno di noi è imparentato con tutto. E quanto accaduto nelle savane africane quattro milioni di anni fa è il ricordo prossimo della nostra fraternità come specie umana.

4. Adorazione. (...) Le religioni hanno colto da tempo questa relazione di tutto con Dio. Lungi dal far parte della  "leggerezza del reale", siamo parte della "densità del reale", del sacro che è tutto. Come già affermava san Paolo, "tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui" (Col 1,16). Teilhard ha parlato della "santa materia". Il Cosmo è opera di Dio ed esige un approccio contemplativo. (...). Tutto è una grande liturgia cosmica. L’adorazione ci fa avvertire il passo di Dio per l’Universo. Siamo chiamati a cogliere e celebrare questa grande festa cosmica.

5. Nuova identità. (...). Non si tratta più unicamente di conquistare un’identità a partire dalla propria famiglia o dal gruppo culturale a cui si appartiene. La storia dell’Universo si rivela come parte della nostra stessa storia, della nostra identità. Non abbiamo 20, 40 o 70 anni. Ciascuno ha 15 miliardi di anni. Veniamo da molto lontano. Siamo orgogliosi di conoscere le nostre origini. (...). Conoscere e assimilare questa prospettiva ci rivela quanto la nostra esistenza sia preziosa. Come afferma Hubert Reeves, "il lievito cosmico lo portiamo in noi stessi. Esso ci incita a promuovere la meravigliosa odissea della complessità cosmica" (...).

Nel pianeta ci sono troppe ingiustizie. Oggi il progresso è immenso, ma profondamente inumano. (...). Questa nuova identità non solo ci radica profondamente nel passato, ma ci proietta anche verso il futuro. Ci lancia in un compito di responsabilità nei confronti della Terra e della vita. È un appello a trovare una risposta di fronte ai due grandi soggetti che soffrono oggi l’oppressione umana: i poveri della Terra e la Terra stessa. È un appello all’azione a partire dal "grido dei poveri e dal grido della Terra " (L. Boff).

Tra cristianesimo ed ecologia

(...) Nel cristianesimo abbiamo ereditato il gusto per il nuovo. Gesù è stato aperto alle nuove sfide e ha invitato i suoi seguaci a interpretare i segni dei tempi. Senza alcun dubbio, oggi nella coscienza ecologica sta soffiando lo Spirito di Dio. È un invito a porci in maniera diversa nell’Uni-verso e a prendere sul serio la responsabilità che abbiamo nei confronti della creazione. Oggi la rivoluzione ecologica è a sua volta una rivoluzione culturale. Invita a considerare una nuova ubicazione dell’essere umano sulla Terra. Esige nuove comprensioni e nuove risposte. (...).

L’ecologia si trasforma in un’avventura spirituale. Possiamo costruire una spiritualità ecologica che ci insegni ad abbracciare il Cosmo e il Dio del Cosmo. Il nostro cammino come cristiani si può vedere profondamente arricchito da questa sfida. La risposta, ancora una volta, è in noi.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

50 anni e oltre

Adista è... ancora più Adista!

A partire dal 2018 Adista ha implementato la sua informazione online. Da allora, ogni giorno sul nostro sito vengono infatti pubblicate nuove notizie e adista.it è ormai diventato a tutti gli effetti un giornale online con tanti contenuti in più oltre alle notizie, ai documenti, agli approfondimenti presenti nelle edizioni cartacee.

Tutto questo... gratis e totalmente disponibile sia per i lettori della rivista che per i visitatori del sito.