
Chiesa anglicana episcopale del Brasile ordina la sua prima donna vescovo
BRASILIA-ADISTA. Si chiama Marinez Santos Bassotto ed è la prima donna vescovo della Chiesa anglicana in Brasile - Chiesa facente parte della Comunione anglicana - da quando, nel 1983, decretò l’accesso delle donne ai tre ordini (diaconale, presbiterale e episcopale; al 1985 risale la prima ordinazione diaconale e poi presbiterale della Chiesa.). 46 anni, consacrata diaconessa nel 1995 e presbitera l’anno dopo, fino ad oggi pastora della parrocchia di Sao Paulo in Cachoeirinha, nel Brasile meridionale, eletta il 20 gennaio scorso, eserciterà il suo ministero episcopale nella diocesi dell’Amazzonia, anche se la data dell’ordinazione non è stata ancora fissata. La nomina della Santos Bassotto, già impegnata in numerosi ruoli di livello nazionale soprattutto in ambito sociale, è stata salutata dal primate della Chiesa anglicana episcopale del Brasile come «una brezza che viene a soffiare sulla Chiesa e che certamente rappresenta un nuovo tempo e un nuovo modo di esercitare il ministero». Si tratta, ha aggiunto, di «un nuovo passo verso l’uguaglianza di genere e ne siamo molto felici». «Sono davvero felice – ha commentato la neo-vescova – e allo stesso tempo sono molto consapevole del genere di impegno che assumo e della sua portata», ha detto all’Anglican Communion News Service. «Per me è molto chiaro che l’episcopato è un ministero sacerdotale, un’opportunità di servizio. Non è un onore o uno status». Il tipo di diocesi che la neo-vescova vuole è «innovativa e inclusiva, che testimoni il diritto alla giustizia e alla dignità umana e che viva l’ecumenismo come via all’unità che dobbiamo perseguire. Lavorerò per continuare a creare opportunità di formazione, discepolato per il clero e il laicato, in cui ogni persona faccia la sua parte per lavorare insieme». La Chiesa anglicana episcopale del Brasile deriva da cappellanie di espatriati anglicani stabilitisi in Brasile nel 1810, che svilupparono opere missionarie a partire dal 1889. La Provincia, una delle poche della Comunione anglicana in lingua portoghese, è divenuta autonoma nel 1965.
* Foto di Iubasi tratta da Wikimedia Commons, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!