Nessun articolo nel carrello

Le suore sfruttate come domestiche, mal pagate e senza garanzie. Inchiesta dell'

Le suore sfruttate come domestiche, mal pagate e senza garanzie. Inchiesta dell'"Osservatore Romano"

CITTA’ DEL VATICANO-ADISTA. Suore che fungono da domestiche nelle abitazioni di vescovi o cardinali, che lavorano in cucina istituzioni ecclesiali, costrette ad alzarsi all’alba per preparare la colazione e a ritirarsi dopo aver servito la cena, messo in ordine la casa, lavato e stirato la biancheria. Il tutto senza un orario preciso, con una retribuzione spesso ridicola e senza essere mai invitate a sedersi alla tavola degli uomini di Chiesa. È quanto racconta, anonimamente – il che è peraltro già molto significativo di un clima di paura nel denunciare certe situazioni - “suor Marie” in un’inchiesta pubblicata sul numero di marzo (dedicato al tema "Donne e lavoro") del mensile Donna Chiesa Mondo dell’Osservatore romano, sul tema, appunto, dello sfruttamento delle religiose. Una realtà certamente non nuova e già conosciuta, di cui però ora si occupa anche il quotidiano ufficioso della Santa Sede, con un servizio giornalistico a firma di Marie-Lucile Kubacki.  «Credo che la responsabilità sia anzitutto storica», spiega “suor Paule”. La suora a lungo ha vissuto solo come membro di una collettività, senza avere quindi bisogni propri. Come se la congregazione potesse prendersi cura di tutti i suoi membri senza che ognuno apportasse il suo contributo attraverso il proprio lavoro. È inoltre diffusa l’idea che le religiose non lavorano a contratto, che sono lì per sempre, che non vanno stipulate condizioni. Tutto ciò crea ambiguità e spesso grande ingiustizia. Qui l’inchiesta di Donna Chiesa Mondo.

* Foto di Foto di DracoRoboter tratta da Flickr, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.