Nessun articolo nel carrello

Primarie del Pd: ora non ci si fermi qui

Primarie del Pd: ora non ci si fermi qui

Pubblichiamo il commento sulle primarie del Pd scritto da Vittorio Sammarco, già coordinatore per il Lazio dei Cristiano Sociali, giornalista e docente alla Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale della Università Pontificia Salesiana di Roma, pubblicato sul portale cottolico-democratico C3dem.

L'articolo originale è consultabile a questo link.

 

Ancora una volta, quando gli elettori (popolo?) della sinistra sono chiamati a dire la propria, rispondono “presente!”. E’ nel Dna di chi condivide certi valori, principi, metodi, persino sentimenti verso la democrazia, partecipare e farlo senza clamori ma con voce ferma e decisa. Per questo – sostengo da tempo – le primarie, sì, non andrebbero esaltate come la panacea di tutti i mali, ma neppure – perbacco! – umiliate e derise, come si fa talvolta anche nei nostri ambienti. No: i milioni di cittadini che ieri si sono messi in fila, hanno presentato un documento (dichiarandosi) firmando una scheda di registrazione, pagando persino qualche euro (non pochi hanno lasciato il resto…) e votando, non sono i passanti, il primo venuto “a cui è consentito” di scegliere il segretario del partito “di” diverse migliaia di tesserati. No, il popolo delle primarie è una parte consistente di questa Italia che ancora crede alla politica, alla partecipazione e al confronto democratico. E bisognerebbe esserne fieri!

Ma ora non basta. Proprio perché questo successo risulta clamoroso, date le premesse deprimenti sul presunto stato “comatoso”, o sulle macerie del Partito Democratico (il giorno stesso delle primarie un noto settimanale uscito di domenica così “marchiava” lo stato del Pd…), bisogna prenderne atto e rimboccarsi le maniche.

Lo farà senz’altro il neo segretario, Nicola Zingaretti, al quale va il nostro augurio. Ma anche, ci permettiamo, quattro semplici consigli.

Primo. Non considerarla una comunità già fatta. Nell’euforia della serata ci può stare che la si rievochi a spron battuto. Ma c’è tanto ancora da lavorare per far sì che il PD (iscritti, elettori e simpatizzanti) si consideri davvero come una comunità. Le comunità vere richiedono impegno, proposte, quadri intermedi intelligenti e aperti (e che non scimmiottino il leader); richiedono parole e azioni giuste. Metodi e merito. Luoghi aperti. Tempo, sudore e fatica. Capacità di lettura dei fenomeni e di soluzione pacifica e costruttiva dei conflitti, che in una comunità politica possono pure esserci, ma non devono mai portare a lacerazioni irrimediabili.

Secondo. Dialogo, conversazione e condivisione, fanno un partito che può convincere e vincere: per questo i social network possono aiutare, sì, ma anche ingannare, far pensare che like, retweet e qualche follower in più siano segnali di grande presenza e risveglio.

Terzo, il più facile: non si pensi di poter viaggiare solo sull’onda del successo per la ripresa della credibilità. I numeri sono numeri, per governare bisogna avere una maggioranza, l’alternativa a questo governo, anche a prescindere dai sondaggi, ancora non c’è. Ma non è solo una questione di alleanze. Si pensi, invece, partendo da tutte quelle persone che hanno perso (oso dire) il “gusto” di votare e di scegliere, quelle, in fin dei conti, che considerano la democrazia rappresentativa defunta. Le si può recuperare? Penso di sì, cominciando con l’evitare la infausta contrapposizione (anche solo teorica e retorica) tra voto “di pancia” e voto “di testa”.

Infine le promesse: lei segretario ha più volte ripetuto che il grande errore della Sinistra degli ultimi tempi è stato non occuparsi del disagio e delle ferite delle persone. Disuguaglianze ed emarginazione hanno fatto sentire i loro morsi e si sono ripercosse sulle scelte. Non dimentichi questi propositi, non li aggiusti nel nome di un realismo possibilista. Noi cattolici democratici le consigliamo invece un riformismo alto, di grandi prospettive, coraggioso, che risvegli la coscienza di molti e ridia speranze nonostante il cielo plumbeo che si staglia all’orizzonte. Siamo convinti che la Laudato Si’ di papa Francesco rappresenti una sfida per tutti, credenti e non, ma soprattutto uno sprone per le forze politiche riformiste.  E’ utopia? Retorica? Forse: ma è fatta della stessa pasta di coloro che a Ventotene, nel 1941, in piena guerra, firmarono un noto Manifesto. Scrissero: “Poiché sarà l’ora di opere nuove, sarà anche l’ora di uomini nuovi, del movimento per l’Europa libera e unita!”. Ma essere uomini e donne nuovi, oggi, non dipende tanto dalla biografia politica. La novità vera sta in quello che si fa. Ed è per questo che la nuova dirigenza PD dovrà con umiltà e determinazione rimboccarsi le maniche.

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.