
Germania: nella diocesi di Mainz una commissione di donne che lavorano per la parità di diritti
MAINZ-ADISTA. Lo scorso giugno, un’assemblea di donne della diocesi di Mainz, in Germania, ha eletto dodici rappresentanti per formare la nuova commissione femminile diocesana, con l’obiettivo di promuovere e attuare la partecipazione delle donne e l'uguaglianza di genere a tutti i livelli, in collaborazione con il vescovo mons. Peter Kohlgraf. Con grandi aspettative e grandi speranze, come testimonia la portavoce Ina May, 35 anni, in un’intervista a katholisch.de (26/11): linguaggio, networking con altri enti e con esperti e predicazione delle donne sono alcuni tra gli obiettivi che il gruppo si è posto.
«Sono nel gruppo sulla proclamazione», spiega. «Il vangelo è sostanzialmente interpretato da un prete a messa, e nel cattolicesimo questo va di pari passo con il fatto che non potrà mai essere una donna. Ci dà solo una visione maschile del Vangelo. Voglio vedere cosa è possibile fare. Sappiamo dall'esperienza delle donne della nostra commissione che ci sono luoghi in cui a predicare sono le responsabili della comunità o operatrici pastorali o altre donne. Penso che sia un peccato che non si sappia. È tipico della nostra Chiesa che alcune cose sono possibili, ma non se ne dovrebbe parlare a voce troppo alta. Ma è proprio quello che voglio fare: perché non ci sono una o due domeniche all'anno nella nostra diocesi in cui le donne proclamano e interpretano deliberatamente le Scritture?».
Insegnante di religione in un liceo, Ina May parla anche in classe di questi temi: «I giovani nelle associazioni o nella comunità sperimentano che spesso le ragazze sono in maggioranza e, ad esempio, assumono la funzione di chierichette. Ma sanno anche che la partecipazione femminile finisce lì. E questo crea frustrazione».
Nella commissione, l'obiettivo è da un lato «di mettere a fuoco le questioni femminili in altri organi consultivi della diocesi. Vogliamo anche vedere cosa possiamo effettivamente implementare. Non posso parlare per tutti i piccoli gruppi della nostra commissione, ma per il gruppo della Predicazione è un obiettivo centrale far decollare una domenica in cui le donne proclamano il Vangelo».
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!