
Diritti umani in Palestina: "Atreconomia" e Amnesty International presentano il rapporto Onu
Venerdì 13 gennaio 2023, alle ore 10, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma (via della Dogana Vecchia, 29), evento dal titolo “Diritti umani in Palestina: presentazione in Italia del primo rapporto della Relatrice speciale delle Nazioni Unite, Francesca Albanese”. Promuovono Altreconomia, in collaborazione con il senatore Tino Magni (Alleanza Verdi e Sinistra), e Amnesty International Italia.
Del primo rapporto Onu di Francesca Albanese (avvocata e Relatrice speciale Onu sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati), che condanna le violazioni israeliane e chiede la fine dell’occupazione illegale, Adista si è già occupata in passato (v. Adista Notizie n. 38/22 e Adista Documenti n. 41/22).
«Il documentato Rapporto della Relatrice speciale ha rilevato come l'occupazione israeliana violi la sovranità territoriale palestinese sequestrando, annettendo, frammentando il territorio occupato, e trasferendovi la propria popolazione civile nel territorio occupato e mantenendovi una presenza militare per 55 anni», si legge nell’invito alla presentazione. «L'occupazione – si legge nel Rapporto di Francesca Albanese – mette in pericolo l'esistenza culturale del popolo palestinese cancellando o appropriandosi dei simboli che esprimono l'identità palestinese e viola la capacità dei palestinesi di organizzarsi come popolo, libero dalla dominazione e dal controllo alieno, reprimendo l'attività politica, la difesa e qualsiasi forma di attivismo e dissenso».
Interverranno alla presentazione la stessa Relatrice Onu, il senatore Magni, Alon Confino (storico, direttore dell'Institute for Holocaust, Genocide, and Memory Studies e professore di Storia e studi giudaici presso l'Università del Massachusetts Amherst), Nicola Perugini (antropologo, docente di Relazioni Internazionali all'Università di Edimburgo) e Tina Marinari (coordinatrice campagne di Amnesty International Italia e curatrice nel nostro Paese della campagna "Individui a rischio", "No alla pena di morte" e le crisi internazionali, oltre alle tematiche sui diritti delle donne». La moderazione sarà affidata alla giornalista Anna Maria Selini (esperta di Palestina e diritti umani) e l’introduzione a Duccio Facchini (direttore della rivista Altreconomia).
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!