Articoli redatti da: Aldo Zanchetta (17 risultati)
-
Una luce che rischiara il cammino
Adista Documenti n° 4 del 04-02-2023
-
Samuel Ruiz: el caminante
Adista Documenti n° 8 del 27-02-2021
-
Accendiamo una luce sul TAV Torino-Lione?
Adista Documenti n° 44 del 22-12-2018
-
Clonate in Cina due scimmie. A qualcuno importa?
Adista Documenti n° 13 del 14-04-2018
-
Il rompicapo venezuelano
Adista Documenti n° 7 del 24-02-2018
-
Buen vivir, un concetto in costruzione
Adista Documenti n° 24 del 01-07-2017
-
Quel legame perduto con il suolo
Adista Documenti n° 14 del 08-04-2017
-
Un pensiero per la crisi
Adista Documenti n° 38 del 01-11-2014
-
Istruzioni per accomiatarsi
Adista Documenti n° 23 del 21-06-2014
-
Quando i sogni diventano realtà
Adista Documenti n° 3 del 25-01-2014
-
L’UMANESIMO RADICALE DI ILLICH
Adista Documenti n° 44 del 08-12-2012
-
IL VOLTO INDIO DI DIO
Adista Documenti n° 35 del 06-10-2012
-
I POPOLI INDIGENI DI ABYA YALA “DALLA RESISTENZA AL POTERE”
Adista Documenti n° 15 del 20-02-2010
-
Lettere / In disaccordo Altro che “straripante” il Brasile di Lula!
Adista Segni Nuovi n° 116 del 14-11-2009
-
SUL SOCIALISMO DEL XXI SECOLO
Adista Documenti n° 44 del 07-06-2008
Qui l'introduzione a questo testo. Il sacerdozio Nel 1945 Illich entrò come seminarista al Collegio Capranica di Roma, seguendo i corsi di teologia all’interno del Collegio e di... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Il vescovo Samuel Ruiz García si trovò a essere protagonista di drammatici avvenimenti storici fra i quali ricordiamo la guerra ci... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Cosa sanno gli italiani del Treno Alta Velocità Torino- Lione? Ah no, scusate, del “treno trasporto ad alta intensità di mer... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Dialogo prossimo venturo: “Permette che mi presenti?” “Ma certo, con piacere!” “Ehm, ecco … io sarei lei&he... (continua)
Per l’introduzione a questo articolo, clicca qui È difficile capire con chiarezza quanto accade in Venezuela. Dopo un anno e mezzo di protagon... (continua)
«La grande barca sta attraversando una tormenta perfetta, la peggiore di tutte. Nella sala macchine sono riuniti tutti i leader: politici, scienziati, finanzieri, intellettuali, attivisti&hellip... (continua)
(Per l'articolo di introduzione, clicca qui) Estrattivismo italiano La parola estrattivismo è un neologismo che ci viene dall’America Latina, dove il fenomeno ha raggiunto forme e... (continua)
«APRITE GLI OCCHI, IL MONDO STA MALE!» «Abran los ojos, el mundo està enfermo». Questo grande graffito in vernice rossa apparve una mattina di fine millennio su un lung... (continua)
«Ehi, sentite, è molto buio qua, ho bisogno di un po' di luce! A questo punto smise di parlare e accomodò i fogli sul tavolo. Si spensero le luci. Nella penombra, rischiarata appen... (continua)
Ricordo una serata di alcuni anni or sono ad Anguillara Sabazia, sul Lago di Bracciano. Jaime, yachak del popolo kitu-cara ecuadoriano, aveva celebrato il saluto al sole che tramontava e col rauco suo... (continua)
Il 2 dicembre 2002 moriva a Brema Ivan Illich, «filosofo, sociologo, teologo, eresiarca, scrittore brillante e caustico, poliglotta (parlava correntemente nove lingue, tra cui l’italiano),... (continua)
(…) EL CAMINANTE Don Samuel Ruiz García venne definito da molti come “el caminante”, “il viandante”, per l'instancabile assolvimento dei compiti che l'incarico g... (continua)
Pochi anni or sono l’argentino Atilio Boron, uno dei più acuti analisti politici latinoamericani, di fronte all’ascesa al potere in Sudamerica di governi “progressisti”... (continua)
Volentieri pubblichiamo questa lettera perché pensiamo che tutte le informazioni aggiuntive e tutte le valutazioni, anche personali, possono essere utili. Pensiamo, infatti, che una buona... (continua)
"Più che mai credo che la lotta per il socialismo latinoamericano deve affrontare l'orrore quotidiano con l'unico atteggiamento che un giorno gli darà la vittoria: curando atte... (continua)