Articoli redatti da: Cristina Mattiello (283 risultati)
-
Patto sulle migrazioni. L’Europa ha un rigurgito di razzismo
Adista Segni Nuovi n° 16 del 27-04-2024
-
Mimmo Lucano e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 16 del 27-04-2024
-
Attacco all'inclusione e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 14 del 13-04-2024
-
Battaglia legale e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 12 del 30-03-2024
-
Una diversa narrazione. Imprenditoria degli immigrati: un successo
Adista Segni Nuovi n° 12 del 30-03-2024
-
Cura e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 10 del 16-03-2024
-
Cutro e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 8 del 02-03-2024
-
Pace all'anima e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 6 del 17-02-2024
-
Dall’Aia indicazioni chiare a Israele
Adista Notizie n° 5 del 10-02-2024
-
Djelem djelem e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 4 del 03-02-2024
-
Lampedusa e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 2 del 20-01-2024
-
“Fermiamo le stragi”: la pace cammina sulle strade di Assisi
Adista Notizie n° 44 del 23-12-2023
-
Jezebel e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 43 del 16-12-2023
-
In memoria di Gianni Novelli. «Que Dios vaya contigo caminante!»
Adista Segni Nuovi n° 43 del 16-12-2023
-
La piazza resiste e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 41 del 02-12-2023
«Oggi – 10 aprile 2024 – è un giorno vergognoso. Il Parlamento Europeo ha votato il Patto sulle migrazioni, che avalla la violenza alle frontiere, criminalizza le ONG e affida... (continua)
MIMMO LUCANO Un abbraccio a Mimmo Lucano, finalmente “riabilitato” dalla giustizia italiana: «l’unica mission era aiutare gli ultimi», secondo la Corte d&rsq... (continua)
ATTACCO ALL’INCLUSIONE/1 Non bastava l’idea di relegare in classi di fatto differenziali gli alunni immigrati con il pretesto delle difficoltà linguistiche. Ora il Mini... (continua)
BATTAGLIA LEGALE «Sarà battaglia legale. Decreto per decreto. Centro di detenzione per centro di detenzione»: così Fulvio Vassallo Paleologo, tra i massimi esperti di diri... (continua)
Un aumento del 42% in 10 anni, dal 2011 al 2022: l’espansione delle imprese gestite da immigrati è un dato inequivocabile, confermato da tutte le indagini statistiche (Censis, CNA/Centro... (continua)
CURA «”Abbi cura di te”. È ciò che ci si dice prima di lasciare la piazza. È la pratica della cura che si trasforma in verbo. È una frase ric... (continua)
CUTRO La notte fra il 25 e 26 febbraio dello scorso anno a Cutro, paesino della Calabria ionica, fu l’orrore. Con il mare a forza 4 e 5 un’imbarcazione di migranti si arenò su un... (continua)
PACE ALLA MIA ANIMA «Se un giorno dovessi morire, vorrei che il mio corpo fosse portato in Africa, mia madre ne sarebbe contenta. (...) L'Africa mi manca molto e anche mia madre, non deve... (continua)
È caduto un tabù. Lo Stato di Israele è giudicabile e potenzialmente condannabile per il reato più grave che si possa immaginare: genocidio. Nonostante le fortissime pressi... (continua)
DJELEM DJELEM Camminando, e camminando per lunghe strade, ho incontrato rom fortunati. Ehilà, gente rom? Da dove venite con le vostre tende e i vostri bambini affamati? Oh, g... (continua)
LAMPEDUSA «In questi pochi giorni di permanenza in comunità a Lampedusa siamo andate al molo alcune volte. Non è facile davvero vedere sbarcare uomini, donne, bambini bagnati e... (continua)
41688 ASSISI-ADISTA. “Cessate il fuoco! Fermiamo le stragi!”: un’edizione straordinaria della Marcia della pace e della fraternità si è svolta ad Assisi domenica 10 dic... (continua)
JEZEBEL Uno scrigno di parole rotte. Un involucro spesso. Una pellicola sotto la quale si muovono lava, carne e cenere, un po’ opaca come gli amuleti in quarzo e grano, un po’ traspare... (continua)
Que Dios vaya contigo caminante! Così Gianni salutava le amiche e gli amici. Perché la vita la concepiva e l’ha vissuta come un cammino continuo, fino a pochi giorni prima della fi... (continua)
LA PIAZZA RESISTE C’è chi porta medicine Chi porta coperte e giubbotti Chi, tra i richiedenti asilo del silos, chiede ancora un telo impermeabile Chi come le care signore di... (continua)