Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1635 risultati)
-
Dalle scalabriniane, sostegno e incoraggiamento alle missioni di salvataggio nel Mediterraneo
-
Religioni unite contro odio e violenza: "Famiglia Cristiana" intervista il cardinale di Vienna Schönborn
-
I 40 anni del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati in un focus di "Aggiornamenti Sociali"
-
Il nord del Mozambico nella morsa del terrorismo. Chi tace e chi si mobilita
-
Asgi: in piena pandemia, porte in faccia al personale sanitario straniero
-
Omofobia: più coscienza del fenomeno, più informazione corretta
-
Ken Saro-Wiwa: a 25 anni dall'omicidio, il ricordo del poeta nigeriano che ha sfidato le multinazionali
-
Europa-Africa: costruire fratellanza a partire dall'informazione. Editoriale di "Nigrizia"
-
Forum Donne Africane in Italia: sabato l'evento online
-
A gennaio in vigore il trattato Onu contro le armi nucleari: entusiasmo e nuove sfide
Adista Notizie n° 40 del 14-11-2020
-
Omotransfobia, ok della Camera: un passo importante su un cammino ancora lungo
-
Immigrazione, pandemia, governi autoritari: “Famiglia Cristiana” intervista Ken Follett
-
Covid, Europa, Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Online il Rapporto ASviS 2020
-
Cattolici democratici: aperto il dibattito sul rilancio della Rete C3dem
-
Dopo la 50.ma ratifica, in vigore il Trattato Onu contro le armi nucleari. Il nodo italiano
Pieno sostegno alle Ong che operano nel Mediterraneo in missioni di soccorso ai migranti è arrivato dalle Suore missionarie di San Carlo Borromeo. La nota è stata diffusa delle scalabrin... (continua)
Un appello alle religioni – tutte – a non «seminare odio» arriva dal cardinale arcivescovo di Vienna, Christoph Schönborn, all’indomani del drammatico attentato cond... (continua)
“Accompagnare, servire, difendere” è l’approfondimento di 10 pagine di Aggiornamenti Sociali dedicato sul fascicolo di novembre ai 40 anni del Jesuit Refugee Service (Jrs, Ser... (continua)
Domenica scorsa un gruppo armato jihadista afferente al sedicente Stato Islamico dell’Africa Centrale ha attaccato alcuni villaggi nei distretti di Miudumbe e Macomia, nel nord del Mozambico, de... (continua)
Il personale sanitario è carente un po’ in tutta Italia, soprattutto nelle zone più colpite dalla pandemia, come per esempio il Piemonte e la Lombardia. E un po’ in tutta Ita... (continua)
Note a margine dell’approvazione, in prima lettura alla Camera, del ddl Zan, testo di legge contro omofobia, transfobia, misoginia e forme di violenza o discriminazione contro i diversamente abi... (continua)
Poeta, drammaturgo, insegnante, politico e ambientalista, dal 1990 aveva guidato la rivolta pacifica del popolo ogoni contro le multinazionali petrolifere nella regione nigeriana meridionale del Delta... (continua)
Dell’Africa e degli africani si sa poco, davvero poco, e questa non è una novità. Oggi, in particolare, l’Africa interpella i popoli europei solo quando f... (continua)
Il “Progetto Genitori&Figli” del Gruppo Abele supporta l’iniziativa dal titolo “Diaspora, Migrazione, Società civile. Formazione, Cultura, Incontro e Comunicazione s... (continua)
40448 ROMA-ADISTA. Raggiunte le 50 ratifiche il 24 ottobre, grazie a quelle di Honduras, Nauru e Giamaica, il Trattato Onu sulla proibizione delle armi nucleari (Treaty on the Prohibition of Nuclear W... (continua)
Con 265 voti favorevoli, 193 contrari e un solo astenuto, la Camera ha approvato ieri in prima lettura il testo di legge del deputato Pd Alessandro Zan. Il ddl, nato come sintesi di alcune proposte di... (continua)
Britannico, 71 anni, di indiscussa fama mondiale, 150 milioni di copie vendute, Ken Follett occupa da due mesi stabilmente il vertice delle classifiche italiane con il suo ultimo libro Fu sera e fu ma... (continua)
È disponibile online, sul sito dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) il Rapporto ASviS 2020 “L’Italia e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile”. Un d... (continua)
Si parla di «ripartenza» anche in casa C3dem, la rete dei cattolici democratici aggregata intorno ai valori di “Costituzione, Concilio, Cittadinanza”. C3dem, spiega Pier Giorgi... (continua)
Il 24 ottobre sono state raggiunte le 50 ratifiche necessarie, ultima quella di Honduras, Nauru e Giamaica, e il 22 gennaio prossimo il Trattato Onu sulla proibizione delle armi nucleari (Treaty... (continua)