Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1623 risultati)
-
Colpo di Stato in Sudan: cosa cambia (o non cambia) dopo la caduta di al-Bashir
Adista Notizie n° 16 del 27-04-2019
-
"Oltre il mare": la ricetta vincente dei corridoi umanitari in un dossier della Caritas
Adista Notizie n° 16 del 27-04-2019
-
Libia: L'allarme dell'Unicef e l'appello dell'Arci
-
Mediterranea replica a Salvini: il ministro non violi le norme sui diritti umani
-
Nave Alan Kurdi ancora in mare. Si moltiplicano accuse e appelli
-
La memoria e le responsabilità: 25 anni fa, il genocidio del Ruanda
-
«Ricerca ciò che unisce. Supera ciò che divide»: leader sudsudanesi in ritiro in Vaticano
-
"Oltre il mare": due anni di corridoi umanitari targati Cei
-
Legittima difesa: un arretramento culturale e una minaccia per la sicurezza
Adista Notizie n° 14 del 13-04-2019
-
"Devono morire di fame": contro i rom a Torre Maura un «virus dis-umano»
-
Caso delle mense scolastiche: per il Tribunale di Milano a Vigevano è «discriminazione»
-
La verità sulle ONG in 10 punti: un dossier di Mani Tese
-
“Vita Pastorale”: quando la difesa diventa offesa non è più “legittima”
-
Il ciclone Idai provoca morte e devastazione. L’Africa alla prova dei cambiamenti climatici
Adista Notizie n° 13 del 06-04-2019
-
"Verona e il Medioevo delle famiglie": la condanna di un giudice
39793 ROMA-ADISTA. Una svolta epocale, e piena di insidie, per il Sudan ma anche per il futuro degli equilibri geopolitici regionali. Salito al potere con un colpo di Stato nel 1989, il presidente aut... (continua)
39787 ROMA-ADISTA. 500 richiedenti protezione internazionale, principalmente eritrei, accolti in Italia senza rischiare la vita nelle rotte migratorie illegali; tra questi, 200 minori, per metà... (continua)
Già 7.300 minori in Libia sono stati costretti ad abbandonare le loro case a causa del conflitto in corso. Altri 1.800 vivono invece nelle zone di più altro rischio, coinvolte dai combat... (continua)
L'inasprimento del conflitto a Tripoli, e in particolare la preoccupante condizione dei migranti detenuti in Libia, ha provocato un certo nervosismo sull'altra sponda del mare, nell'E... (continua)
Ancora una nave in mezzo al mare a largo delle coste maltesi, carica di migranti salpati dalla Libia che da nove giorni aspettano un porto sicuro disposto a farli sbarcare. L'imbarcazione &eg... (continua)
Il Ruanda ricorda in questi giorni del 25° anniversario di uno dei più gravi genocidi della storia: 100 giorni di inferno, dal 6 aprile (giorno in cui è stato abbattuto l'aero ch... (continua)
Sono ben cinque i vicepresidenti che il 12 maggio prossimo affiancheranno il presidente del Sud Sudan Salva Kiir nella “condivisione dei poteri” prevista dal Revitalised Agreement on the R... (continua)
“Oltre il mare” è il dossier curato da Caritas Italiana che racconta i risultati dei primi due anni dei “corridoi umanitari”, promossi dalla Conferenza episcopale i... (continua)
39767 ROMA-ADISTA. Con 201 voti favorevoli, 38 contrari e 6 astenuti, il 28 marzo il Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di legge che riforma l'articolo 52 del codice penale in mate... (continua)
Nel quartiere di Torre Maura, periferia est di Roma, circa 200 cittadini, animati da movimenti di estrema destra come CasaPound e Forza Nuova, sono scesi in strada ieri per protestare contro il trasfe... (continua)
Il caso è simile a quello di Lodi, che si è concluso con il pronunciamento del Tribunale di Milano sulla «condotta discriminatoria» in atto, e di altri Comuni a trazione legh... (continua)
Un lavoro di informazione necessario, un atto dovuto per fugare il campo da pregiudizi e illazioni diffuse in un contesto di cinica criminalizzazione della solidarietà che, in chiave di co... (continua)
Sul numero di aprile di Vita Pastorale, mensile dei Paolini diretto da don Antonio Sciortino, Francesco Occhetta (gesuita membro del collegio degli scrittori di Civiltà Cattolica) entra nello s... (continua)
39761 ROMA-ADISTA. Idai è il nome attribuito al ciclone tropicale che, il 15 marzo, si è abbattuto con grande violenza sulla costa di Beira – seconda città del Mozambico che... (continua)
Stefano Celentano è un magistrato attivo presso la Sezione Famiglia del Tribunale di Napoli ed esponente di Magistratura Democratica. L'associazione di magistrati ha diffuso oggi una sua di... (continua)