Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1635 risultati)
-
Dopo Torre Maura, Casal Bruciato: i ricatti dei fascisti, l'arrendevolezza delle istituzioni
-
Una “fede nuda”, aperta al dubbio e incarnata nella storia. Un libro di Adami e Bertezzolo
Adista Notizie n° 17 del 11-05-2019
-
Rivista "Africa": il clima dovrebbe preoccupare anche i sovranisti, «ossessionati» dai migranti
Adista Notizie n° 17 del 11-05-2019
-
"Africa": il clima deve interessare anche ai sovranisti, ossessionati dai migranti
-
Sud Sudan verso la pace? I nodi da sciogliere e l'esempio di Francesco
-
SIPRI: ancora in crescita la spesa militare nel mondo
-
Europa al bivio. “Vita Pastorale” intervista Romano Prodi
-
Accoglienza: Salvini insulta le Caritas, "Avvenire" risponde
-
Argentina: domani beati mons. Angelelli e i "martiri della Rioja", uccisi dal regime
-
Gli italiani vogliono un mondo senza armi nucleari. Un sondaggio dell'ICAN
-
Noury: dopo 30 anni di crimini, al-Bashir deve essere processato dal Tribunale Penale Internazionale
-
Sri Lanka: lutto, solidarietà, indignazione e mobilitazione
-
Colpo di Stato in Sudan: cosa cambia (o non cambia) dopo la caduta di al-Bashir
Adista Notizie n° 16 del 27-04-2019
-
"Oltre il mare": la ricetta vincente dei corridoi umanitari in un dossier della Caritas
Adista Notizie n° 16 del 27-04-2019
-
Libia: L'allarme dell'Unicef e l'appello dell'Arci
«Vi tiriamo una bomba», «vi devono impiccare tutti», «ti stupro»: a distanza di un mese dai fatti di Torre Maura è questo il tenore dell'ennesima &l... (continua)
39804 ROMA-ADISTA. Nel discorso al Convegno ecclesiale nazionale di Firenze del 2015 papa Francesco parla della dottrina cristiana come di un sistema che genera «domande, dubbi e interrogativi&r... (continua)
39803 ROMA-ADISTA. Il ciclone Idai, che dal 15 marzo scorso ha provocato morte e devastazione in Mozambico e in altri Paesi vicini come Malawi e Zimbabwe, e la grande siccità che da mesi flagel... (continua)
Il ciclone Idai, che dal 15 marzo scorso ha provocato morte e devastazione in Mozambico e in altri Paesi vicini come Malawi e Zimbabwe, e la grande siccità che da mesi flagella la regione... (continua)
Un editoriale di Nigrizia, mensile dei missionari comboniani, torna sul “ritiro spirituale” dei politici sudsudanesi (10 e 11 aprile) il quale resterà impresso nella memor... (continua)
La spesa militare nel mondo è cresciuta di 1.822 miliardi di dollari nel 2018 – il livello più alto dal 1988 – con un aumento del 2.7% rispetto al 2017. L'acquisto di mat... (continua)
Alle elezioni si confronteranno, il prossimo 26 maggio, due visioni dell'Europa: quella ispirata ai valori della solidarietà e della coesione e quella invece propagandata da sovranismi e na... (continua)
Ad oltre una settimana di distanza dalla notizia, la “macchina del fango” del ministro dell'Interno Matteo Salvini rilancia su Twitter una notizia di Oggi Treviso che raccont... (continua)
Domani a La Rioja, in Argentina, mons. Enrique Angelelli sarà proclamato beato, in un rito presieduto dal prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, card. Angelo Becciu, e accompagnat... (continua)
7 italiani su 10 chiedono all'Italia di aderire al Trattato per per la proibizione delle armi nucleari (TPNW), adottato dall'Onu con il voto favorevole di 122 Stati membri (luglio 2017), e 3 s... (continua)
«Perché l’ex presidente del Sudan dev’essere consegnato alla giustizia internazionale». Lo spiega oggi Riccardo Noury (portavoce di Amnesty International Italia) in un p... (continua)
310 morti e 500 feriti è l'ultimo bilancio dei terribili attentati di Pasqua che, a partire dal santuario nazionale di Sant'Antonio nella capitale Colombo, hanno colpito le comunit&agra... (continua)
39793 ROMA-ADISTA. Una svolta epocale, e piena di insidie, per il Sudan ma anche per il futuro degli equilibri geopolitici regionali. Salito al potere con un colpo di Stato nel 1989, il presidente aut... (continua)
39787 ROMA-ADISTA. 500 richiedenti protezione internazionale, principalmente eritrei, accolti in Italia senza rischiare la vita nelle rotte migratorie illegali; tra questi, 200 minori, per metà... (continua)
Già 7.300 minori in Libia sono stati costretti ad abbandonare le loro case a causa del conflitto in corso. Altri 1.800 vivono invece nelle zone di più altro rischio, coinvolte dai combat... (continua)