Articoli redatti da: Redazione (5241 risultati)
-
Beati i costruttori di pace (non di armi), perché saranno chiamati figli di Dio
-
Movimento nonviolento: «Cessate il fuoco. No alla guerra, salviamo le vittime»
-
Fede, Chiesa e associazionismo cattolico: quale futuro? Un incontro a Milano
-
Prima messa dopo 30 anni per Eugenio Melandri
-
Ritorno alla politica
-
Libano. Il popolo unito invade le piazze per protestare contro il «regime»
-
Roma: veglia per la pace organizzata dalla Chiesa valdese
-
27 Università italiane "complici" di Erdogan? Tutti i corsi e i programmi
-
Ristabilire il diritto internazionale in Siria: appello di Caritas Italiana
-
ELLACURIA E IL NICARAGUA
Adista Notizie n° 82 del 04-12-1989
-
"Non lasciamo solo il popolo curdo". Appello di sindaci, amministratori e consiglieri regionali
-
Pax Christi: fermare la guerra della Turchia ai curdi
-
Bombe italiane per la guerra in Yemen: la Procura archivia
-
«Ministro, e la pace?» Il presidente di Pax Christi scrive a Guerrini
-
Piatti crudi, non crudeli. La cucina “buona” di Marinella Correggia
Adista Notizie n° 36 del 19-10-2019
ROMA-ADISTA. «Beati i costruttori di pace (non di armi), perché saranno chiamati figli di Dio» è il titolo dell’appello promosso dell’Unione battista d’Ital... (continua)
VERONA-ADISTA. «Cessate il fuoco. No alla guerra, salviamo le vittime», è l’appello del Movimento nonviolento sulla situazione nel Kurdistan siriano, sotto attacco da parte de... (continua)
MILANO-ADISTA. Duemila anni di storia, un miliardo e 300 milioni di fedeli in continua crescita grazie alla spinta demografica dei Paesi del Sud del mondo. Eppure la Chiesa cattolica appare invecchiat... (continua)
Il 20 ottobre, nella coincidenza della giornata missionaria mondiale, Eugenio Melandri, prete, giò missionario saveriano e direttore di Missione Oggi, da decenni impegnato sui temi della pace e... (continua)
Newsletter n. 165 del 18 ottobre 2019 Tutti i testi che pubblichiamo oggi sul sito “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” invitano a un ritorno alla politica, alla puri... (continua)
Non ne possono più i libanesi: la crisi economica è diventata insopportabile al punto che è bastato l’annuncio di una tassa di 20 centesimi di euro al giorno su Whatsapp, Fa... (continua)
"I venti della nuova guerra in Siria, le molte guerre nascoste e dimenticate stanno interrogando sorelle e fratelli delle chiese evangeliche di Roma. Viviamo un momento di grande preoccupazione.... (continua)
«Sono più di duecento i progetti di collaborazione culturale e scientifica tra le università italiane e gli atenei turchi implementati negli ultimi vent’anni». Cos&igra... (continua)
Un «appello al Governo Italiano, all’Unione Europea e a tutta la Comunità internazionale affinché i civili siano protetti e sia consentito l’accesso sicuro e senza osta... (continua)
21373. BOLOGNA-ADISTA. Il padre Ignacio Ellacuria seguiva con molta attenzione il processo socio-politico nicaraguense. "Il Nicaragua - ha scritto nella citata prefazione - ha fatto la propria ... (continua)
“Non lasciamo solo il popolo curdo. Fermiamo l’attacco turco in Siria”. È l’appello lanciato su iniziativa della Rete delle città in Comune e sottoscritto gi&agra... (continua)
ROMA-ADISTA. «Ancora guerra. E la guerra porta sempre con sé morte, distruzione, paura, fuga, terrore». Così il Consiglio nazionale di Pax Christi interviene sull’attac... (continua)
ROMA-ADISTA. «Esattamente tre anni fa, l’8 ottobre 2016, una famiglia di sei persone è stata uccisa in un attacco aereo dalla coalizione militare guidata da Arabia Saudita ed Emirat... (continua)
ROMA-ADISTA. Il presidente nazionale di Pax Christi, mons. Giovanni Ricchiuti, dalla colonne di Mosaico di pace (ottobre), scrive al ministro della Difesa, Lorenzo Guerrini, per porgli una domanda ben... (continua)
39997 ROMA-ADISTA. Pietanze rigorosamente vegane, ma anche semplici e economiche, senza additivi, ingredienti pronti, imballaggi. 100 ricette salutari, facili e rapide da preparare, attente all’... (continua)