Articoli redatti da: Redazione (5355 risultati)
-
Mons. Perego: l’Europa è fondata sul lavoro dei migranti
-
"Protestantesimo", tre puntate sull'Italia protestante
-
In Germani, dal 19-27 agosto: Wir sind Kirche-PilgerRadTour
-
Pasolini all'80mo corso di studi cristiani della Cittadella di Assisi
-
Papa Francesco: partenza navi di grano ucraino segno di speranza per la pace
-
"Preservativi sessuali e preservazioni ecclesiali": Il teologo Grillo sul divieto della "pillola"
-
Il "ministro degli esteri" del Patriarcato di Mosca oggi a colloquio da papa Francesco. Un perfezionamento dell'incontro con Kirill?
-
"Sigonella e le esecuzioni mirate". L'appello del Comitato No Muos-No Sigonella
-
"Ci hanno schiavizzate e sfruttate, e con l'inganno". 43 donne latinoamericane denunciano l'Opus Dei
-
La rivista dei gesuiti: non è di un governo di destra che l'Italia ha bisogno
-
Anche quest'anno finanziata la missione militare in Libia. Con pesanti novità. La denuncia
-
Conclusa la 58ma sessione del Sae
-
Entrare nello Shabbat. La conclusione della 58ma sessione del Sae
-
Praticare la speranza nel baratro. La 58ma sessione del Sae
-
Crisi di governo, Famiglia Cristiana: "Vincerà il buon senso"?
ROMA-ADISTA. L’otto agosto di ogni anno - giorno del ricordo della tragedia di Marcinelle, in Belgio, dove morirono 262 minatori, oltre la metà dei quali italiani – è diventa... (continua)
Le prossime tre puntate della rubrica Protestantesimo, in onda su Rai3 (fino ad alcuni mesi fa su Rai2), saranno dedicate all’Italia protestante. Si comincia dalla Sicilia (7 agosto), poi R... (continua)
Dal 19 al 27 agosto 2022 nella Renania-Palatinato, sulla scia di Sant'Ildegarda di Bingen nella valle di Nahe, si svolgerà il 18° giro ecumenico in bicicletta del Movimento per la rifor... (continua)
ASSISI (PG)-ADISTA. È dedicato a Pier Paolo Pasolini, nel centenario della sua nascita e a sesssanta dal primo incontro del regista del Vangelo secondo Matteo con la Cittadella di Assisi, l'... (continua)
CITTA' DEL VATICANO-ADISTA. «Desidero salutare con soddisfazione la partenza dai porti dell’Ucraina delle prime navi cariche di cereali. Questo passo dimostra che è possibile di... (continua)
«Una singolare analogia permette di scoprire come, attorno alla questione degli anticoncezionali, la dottrina cattolica del matrimonio e della sessualità abbia subìto una trasforma... (continua)
Oggi papa Francesco ha incontrato il metropolita Anthony di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca (DCER). È stato il loro pri... (continua)
Le operazioni di Target Killing – l’ultima della serie, l’esecuzione, il 2 agosto, di Ayman al-Zawahiri, capo di Al Qaeda – «sono spesso azioni che, secondo il diritto in... (continua)
43 donne provenienti da Argentina, Paraguay e Bolivia nel settembre 2021 hanno denunciato davanti al Vaticano l'organizzazione cattolica ultraconservatrice Opus Dei per tratta di esseri umani, sfr... (continua)
Con il titolo “Votare: un verbo da coniugare al futuro”, la rivista dei gesuiti Aggiornamenti sociali (agosto-settembre) affronta, con l’editoriale di Giuseppe Riggio diffuso in data... (continua)
Il 26 luglio il Parlamento ha ratificato il finanziamento delle missioni militari all’estero per il 2022. Il provvedimento però non è stato approvato in aula, ma solo all’int... (continua)
ASSISI (PG)-ADISTA. Si è conclusa la 58a sessione di formazione ecumenica del Sae che ha radunato 190 cristiane e cristiani di confessione avventista, anglicana, battista, cattolica, metodista,... (continua)
ASSISI (PG)-ADISTA. La conclusione della Sessione di formazione ecumenica del Sae, sabato 30 luglio, si è svolta attraverso diverse tappe, a partire da venerdì sera. «Ci riuniamo c... (continua)
ASSISI (PG)-ADISTA. L’ultima tavola rotonda della Sessione di formazione ecumenica del Sae ha riunito monsignor Roberto Filippini, vescovo di Pescia e membro della Commissione episcopale ecumeni... (continua)
«È preoccupante apprestarci a vivere una campagna elettorale, che durerà fino alle elezioni del 25 settembre, e una successiva fase di governo, dove un risuscitato populismo rischi... (continua)