Articoli redatti da: Vitaliano Della Sala (85 risultati)
-
Il vaso di Pandora della violenza
Adista Segni Nuovi n° 32 del 30-09-2023
-
La scomparsa dei giganti
Adista Segni Nuovi n° 28 del 05-08-2023
-
La parrocchia prenda il largo in un nuovo Esodo
Adista Documenti n° 22 del 24-06-2023
-
Governo anacronistico e disumano
Adista Segni Nuovi n° 13 del 08-04-2023
-
Un anno di guerra in Ucraina
Adista Segni Nuovi n° 7 del 25-02-2023
-
Natale 2022: Women, Life, Freedomwom
-
Bonus matrimonio in chiesa. Anacronismi da propaganda
Adista Segni Nuovi n° 42 del 10-12-2022
-
La “coltivazione” del concilio
Adista Segni Nuovi n° 36 del 22-10-2022
-
Il pastore e il paradiso dei carnefici
Adista Notizie n° 27 del 23-07-2022
-
Liberare i fratelli
Adista Notizie n° 27 del 23-07-2022
-
Papa Giacomo
Adista Notizie n° 20 del 04-06-2022
-
Nelle caverne della preistoria
Adista Notizie n° 12 del 02-04-2022
-
Da che parte stai?
Adista Notizie n° 2 del 22-01-2022
-
Ritrovare l’audacia
Adista Notizie n° 2 del 22-01-2022
-
Natale 2021. Caro Gesù bambino...
Gli stupri di Palermo e di Caivano hanno «evidenziato fratture culturali» in Italia. È quanto ha scritto il New York Times in un lungo articolo su questi abusi, che sono solo la pun... (continua)
È terribilmente triste assistere, nella Chiesa, alla scomparsa di veri e propri giganti, fedeli laiche e laici, religiose e religiosi, preti sposati e preti celibi, e vescovi, che hanno contrib... (continua)
Il vescovo di Avellino, mons. Arturo Aiello, ha scritto una lettera a noi preti della diocesi, per proporre una soluzione alla crisi che anche la nostra porzione di Chiesa sta vivendo. Nel testo d&agr... (continua)
Qualcuno dovrebbe dire a Giorgia Meloni, prima donna nella storia d’Italia a ricoprire la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri, che dopo sei mesi di governo dovrebbe smetterla di pren... (continua)
Un anno. Per chi soffre un’eternità. Per l’eternità un attimo. Per l’intera umanità un anno vissuto pericolosamente da quando, il 24 febbraio 2022, Putin ha d... (continua)
La notte di Natale del 1223 San Francesco, a Greccio, “inventò” il Presepe, per avvicinarsi il più possibile all’esperienza unica del primo Natale. Il Presepe parlava a... (continua)
Alcuni, forse, non se ne rendono ancora conto, ma siamo precipitati nell’era Meloni e del suo governo di destra-destra. Pierluigi Bersani ci stava mettendo in guardia da mesi sul pericolo della... (continua)
All'Angelus di domenica 9 ottobre, papa Francesco ha ricordato un importante anniversario e una evidente coincidenza: «A proposito dell'inizio del Concilio, 60 anni fa, non possiamo dime... (continua)
I tre racconti del vangelo di questa domenica sono in realtà un’unica parabola, un insegnamento rivolto a tutti noi, i “giusti”, o i presunti tali, quelli che ancora vanno a m... (continua)
Luca, l’“autore” del brano del vangelo di questa domenica, era con Paolo quando questi, prigioniero a Roma, scrive la lettera a Filemone (II lettura). Un lettera sconosciuta a molti,... (continua)
È il mattino di Pasqua del 2035. Sul balcone c’è il papa per la tradizionale benedizione Ubi et Orbi. Ma c’è poco di tradizionale in questa benedizione pasquale. In... (continua)
La cronaca dell’aggressione russa all’Ucraina ci coinvolge. Il modo di raccontarla anche. Anzi, a volte non si capisce quale sia il confine tra informazione, fake e propaganda. D’alt... (continua)
Don Lorenzo Milani, priore di Barbiana, mostrava ai suoi ragazzi una fotografia di un torturato e del suo carnefice e chiedeva loro, a bruciapelo, «Per chi sei te di questi due?». I ragazz... (continua)
«Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla». Eppure Simone il pescatore e i suoi soci hanno fatto tutto bene: hanno riassettato le reti, si sono riposati di giorno... (continua)
Caro Gesù Bambino, anche quest’anno, dopo due anni di pandemia, ci stiamo preparando alla tua venuta: l’albero è pronto, così i regali e le luci per le strade. Avre... (continua)