Articoli redatti da: Autori Vari (61 risultati)
-
Migranti: per un'Europa dei diritti. Lettera a Renzi
-
Intervento armato in Libia: le ragioni del no. Un appello delle riviste per la pace
-
Lettere
Adista Segni Nuovi n° 11 del 19-03-2016
-
Per dire "No alle guerre e ai muri", domani 9 marzo sit-in a Roma e in altre città
-
Sulle unioni civili, un indegno gioco al ribasso. Lettera aperta di sette preti
-
L’Europa sarà democratizzata. O si disintegrerà! Manifesto di DiEM25
Adista Documenti n° 8 del 27-02-2016
-
23 ong al Parlamento Europeo: votate per fermare le armi verso lo Yemen
-
Lettere
Adista Segni Nuovi n° 7 del 20-02-2016
-
Un piano b per l’Europa. Un appello per uno spazio di convergenza contro l’austerità
Adista Documenti n° 6 del 13-02-2016
-
Lettere alla redazione
Adista Segni Nuovi n° 5 del 06-02-2016
-
Decisi a non tornare indietro
Adista Documenti n° 4 del 30-01-2016
-
Verso una Chiesa ispirata dal Vangelo
Adista Segni Nuovi n° 1 del 09-01-2016
-
Lettere
Adista Segni Nuovi n° 1 del 09-01-2016
-
Il Patto delle Catacombe di S. Gennaro dei poveri
Adista Documenti n° 43 del 12-12-2015
-
Un accordo equo e vincolante
Adista Documenti n° 41 del 28-11-2015
Un gruppo di associazioni (Acli, Arci, Asgi, Caritas, Centro Astalli, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Medu, Oxfam e Senza Confine) ha lanciato un appello al President... (continua)
Pubblichiamo di seguito l'appello congiunto, firmato dai direttori di 16 riviste laiche, missionarie e pacifiste, che illustra le ragioni del "No" all'intervento militare in Libia e... (continua)
Ho sempre pensato che dobbiamo avere un orizzonte a cui cercare di arrivare, un'utopia che sia sempre oltre le nostre reali possibilità, ma che sia comunque ciò che ci guida, il trag... (continua)
La cultura di guerra sembra aver preso il sopravvento ancora una volta in Europa. Dalle frontiere interne ed esterne, alla Libia, il linguaggio che unifica le scelte dei governi dell'UE, nonostan... (continua)
«Noi preti cattolici firmatari, cittadini di uno Stato che vogliamo credere ancora laico e libero, ci troviamo a disagio nel difendere l’ultima versione del disegno di legge-Cirinnà... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento Quali che siano le inquietudini legate alla competitività mondiale, ai flussi migratori e al terrorismo, c'è un so... (continua)
Il bene della popolazione civile ed il rispetto delle leggi umanitarie internazionali. Sono questi gli elementi che, secondo oltre 20 organizzazioni non governative del vecchio continente, dovrebbero&... (continua)
Adista è utile, ma estremista Cara redazione, oggi ricevo il fascicolo n. 2 di Adista, che sento, come altre volte, su un'altra lunghezza d'onda. A leggere i vostri articoli sembra c... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento Nel luglio 2015 abbiamo assistito a un colpo di Stato finanziario organizzato dall’Unione Europea e dalle sue istituzioni contro... (continua)
Etica umana o morale divina? Sono un semplice lettore dei pochi articoli disponibili gratuitamente, ma sono stato in passato abbonato regolarmente ad Adista. Potrei anche abbonarmi di nuovo, ma in qu... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento Noi rappresentanti dei movimenti ecumenici Fundalatin, Ecuvives, Romero-Vives e delle comunità ecclesiali di base, dopo aver... (continua)
Pubblichiamo di seguito la dichiarazione finale dell’incontro internazionale di Council 50 (Roma, 20-22 novembre 2015), promosso dal movimento internazionale We are Church e alla Rete europea Ch... (continua)
Religioni a scuola: una vecchia proposta da rilanciare Un po' tutti, a cominciare dal premier Renzi, proclamano che conflitti e terrorismo si battono anche con il dialogo. Esso esige due c... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento Oggi 16 novembre 2015, nel 50° anniversario del Patto delle Catacombe, entriamo nelle catacombe di S. Gennaro dei Poveri, nel Ri... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento In rappresentanza della Chiesa cattolica dei cinque continenti, noi cardinali, patriarchi e vescovi ci siamo riuniti per volere del... (continua)