Articoli redatti da: Cristina Mattiello (283 risultati)
-
Marcia della pace e dintorni. Abbiamo alimentato una cultura di guerra
Adista Segni Nuovi n° 17 del 14-05-2022
-
Mamadou, 15 anni, ennesima vittima della rotta balcanica
-
Sinti, popolo presente ma sconosciuto. Un convegno
-
Giornata internazionale dei Rom, Sinti e Caminanti e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 15 del 23-04-2022
-
Una "colomba di pace" per il diritto alla cura
-
Sette nazionalità e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 12 del 02-04-2022
-
Rom in Ucraina e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 10 del 19-03-2022
-
Corpi magrissimi e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 8 del 05-03-2022
-
Cinque e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 6 del 19-02-2022
-
Giorno della memoria: Porrajmos anche in Italia
Adista Segni Nuovi n° 4 del 05-02-2022
-
Bambini e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 2 del 22-01-2022
-
Olga e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 45 del 25-12-2021
-
Casa amica e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 42 del 27-11-2021
-
Partigiano Orso. Libertà e speranza di un “lottatore”
Adista Segni Nuovi n° 42 del 27-11-2021
-
Cura e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 40 del 13-11-2021
Osceno. Davvero non ci saremmo mai aspettati di arrivare a leggere su un quotidiano mainstream una simile definizione del manifesto di convocazione della Marcia PerugiAssisi, che peraltro evitava i ri... (continua)
La Rotta Balcanica – il terribile percorso migratorio che, partendo dal nord della Grecia o dalla Turchia, attraversa Bulgaria, Serbia, Bosnia Erzegovina, Croazia e Slovenia – continu... (continua)
Un convegno nella giornata del 29 aprile, dalle 9.30, presso l’EURAC Center, centro di ricerca culturale di Bolzano (viale Druso 1). Coordinato da Radames Gabrielli, attivista e musicista, con e... (continua)
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI ROM, SINTI E CAMINANTI Anche quest’anno l’8 aprile molte le iniziative per celebrare la Giornata internazionale dei Rom e Sinti e Caminanti, il Romano Dives.... (continua)
24 specializzande e specializzandi afghani nell’ospedale di Emergency a Kabul. Iniziano un percorso di formazione in chirurgia, pediatria, ginecologia, anestesia e terapia intensiva, unendo... (continua)
SETTE NAZIONALITÀ «177 persone salvate dalla guerra e accompagnate in Italia. Tra questi, donne, bambini (soprattutto) ma anche uomini, di sette diverse nazionalità: ucraini, r... (continua)
ROM IN UCRAINA Come nella guerra in Kosovo, i rom devono temere entrambe le parti. Sono notizie frammentate quelle che arrivano agli attivisti in Italia, ma il quadro, nelle linee generali, è... (continua)
CORPI MAGRISSIMI Sono arrivati dopo 25 giorni di cammino e due anni nella fossa umana della Bosnia. Hanno conosciuto il Borici camp, il Lipa camp, la giungla, gli squats. Nei loro tentativi di attr... (continua)
CINQUE ANNI A cinque anni dal Memorandum con la Libia (82.000 migranti intercettati dalla cosiddetta Guardia costiera libica e riportati nei lager) decine di associazioni europee e africane, in par... (continua)
500.000 rom e sinti vittime del nazismo, l’80% di quelli nel territorio del Reich. È lo “sterminio dimenticato”, il Porrajmos (grande divoramento) o Samudaripen (uccisio... (continua)
BAMBINI «Ho appena preso un bambino di 15 anni in ipotermia con i piedi insanguinati davanti a una scuola elementare da meno 3 gradi. Mi appello al buon senso. La Francia non sarà pi&... (continua)
OLGA Ci sono due video a testimoniare un orrore che va oltre il credibile. Olga, una bambina rom di 8 anni, è morta schiacciata dal cancello di una fabbrica a Keratsini, in Grecia, nel Pire... (continua)
CASA AMICA Doni lasciati sulla porta di casa raccolti e distribuiti dai volontari, abiti e cibo “dimenticati” nel bosco – “disobbediamo in modo legale” –, lante... (continua)
«Sono tempi difficili, lo so, ma non cedete alla rassegnazione, non abbandonate la speranza, mai! Neppure per un attimo (…). È proprio nei momenti più bui che la vostra luce... (continua)
CURA «Bisogna curare, nutrire, calzare, vestire: “cura dell’altro” in tutta la gamma dei significati. La cura è sempre un dialogo profondo... Noi ci riconosciamo in... (continua)