Articoli redatti da: Eletta Cucuzza (1564 risultati)
-
Vescovo catalano: "non mi infastidisce il sacerdozio femminile"
-
Cile: gratitudine e vicinanza di un anziano vescovo al neo-presidente Boric
-
«La fede non è un’armatura che ingessa»: papa Francesco contro i cattolici tradizionalisti
-
Il Canada risarcirà con $ 31,5 miliardi di risarcimento i bambini indigeni discriminati
-
Nella diocesi di Lima, versione popolare del Documento preparatorio del Sinodo: per discuterne tutti
-
Abusi: Chiesa argentina condannata a risarcire una vittima del Provolo con 120mila euro
-
In Polonia, un "calo devastante" di fedeli. Versioni contrapposte sul fenomeno di due vescovi
-
Spagna: partiti di sinistra propongono al Parlamento di istituire la Commissione di indagine sugli abusi
-
Ministro Giovannini: "aggiornare il progetto del ponte sullo Stretto di Messina". Piovono critiche da sinistra e da destra
-
I Sacerdoti Sposati tornano a chiedere la riammissione al ministero dopo le parole del papa
-
Israele: i patriarchi denunciano vessazioni contro i cristiani. Il governo: “accuse infondate”
Adista Notizie n° 1 del 08-01-2022
-
Spagna: sugli abusi nella Chiesa indagheranno solo le diocesi
Adista Notizie n° 1 del 08-01-2022
-
Giunge a Roma la marcia "Ponti d'amore" per chiedere la fine dell'embargo contro Cuba
-
Abusi in Spagna: "Rivolta delle donne nella Chiesa" richiama i vescovi alla responsabilità istituizonale
-
La soddisfazione dei religiosi cileni per la vittoria di Boric alle elezioni presidenziali: un successo della democrazia
«Personalmente non mi darebbe fastidio vedere una donna esercitare il sacerdozio». È un vescovo ad esprimersi a favore del ministero presbiterale femminile: mons. Joan Planellas, ar... (continua)
Parafrasando “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway, l’agenzia argentina Telam (8/1/22) titola “Il vecchio e il presidente” la notizia della lettera inviata... (continua)
Cattolici tradizionalisti e cattolici «stanchi» e «tristi» sotto tiro di papa Francesco nell’omelia del giorno dell’Epifania. Per quanto riguarda i primi,... (continua)
Il governo canadese ha annunciato di aver raggiunto un accordo con i gruppi indigeni per aver discriminato i loro figli per decenni e che li risarcirà con 31,5 miliardi di dollari. La battag... (continua)
L'Arcivescovato di Lima (Perù), guidato da mons. Carlos Castillo, ha annunciato la pubblicazione della versione popolare del Documento preparatorio del Sinodo dedicato alla sinodalità... (continua)
14 milioni di pesos (poco oltre i 120mila euro) è quanto la Chiesa argentina dovrà versare a una vittima di abusi sessuali commessi all’interno dell’Istituto Provolo. La cifr... (continua)
È «devastante» il declino della pratica religiosa tra i giovani in Polonia. L’aggettivo è dell’arcivescovo di Gniezno e primate di Polonia, mons. Wojciech Polak,... (continua)
E se l’istituzione di una Commissione indipendente d’indagine sugli abusi sessuali perpetrati da preti su bambini e minorenni fosse un’iniziativa civile o, meglio, statale? Constatat... (continua)
Il Ponte sullo Stretto «è una questione storica da affrontare in modo pragmatico. Stiamo per affidare l’incarico per lo studio di fattibilità tecnico-economica» e &laqu... (continua)
Con una dichiarazione del 31 dicembre scorso, il Movimento internazionale dei preti sposati torna a chiedere che «si rivaluti la riammissione al ministero dei preti sposati con dispensa e regola... (continua)
40925 GERUSALEMME-ADISTA. Con un linguaggio che ha poco di diplomatico è giunta la risposta di Israele al messaggio-appello, rivolto alle autorità politiche, che i patriarchi e i capi de... (continua)
40924 MADRID-ADISTA. Qualcosa comincia a muoversi nelle alte sfere della Chiesa che è in Spagna in merito agli abusi sessuali commessi su minorenni da preti e religiosi, e anche laici fortement... (continua)
Tappa finale, oggi, alla chiesa di Santa Maria in Trastevere, a Roma, del pellegrinaggio “Un camino de amor” intrapreso dal fondatore e coordinatore del progetto “Ponti d’Amore... (continua)
«Tutto il nostro sostegno, solidarietà e impegno a tutte le vittime di abusi nella Chiesa spagnola». Inizia così la riflessione (20 dicembre 2021) del gruppo Revuelta de Muje... (continua)
«Siamo chiamati a guardare in alto e a metterci al servizio del progetto Paese che si apre dopo queste elezioni». Evidentemente soddisfatti dello scampato pericolo – la vittoria del... (continua)