Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1625 risultati)
-
Iriad Review: Povertà e provincialismo dell’informazione italiana in tempo di pandemia
-
Mozambico: a Palma una violenza inaudita. L’appello di Aiuto alla Chiesa che Soffre
-
Registrazione dei figli di stranieri senza permesso di soggiorno: appello al governo
-
Munizioni italiane nella repressione in Myanmar: ora i chiarimenti
-
Incredibile ma vero: il ponte sullo Stretto torna a fare paura
-
Mons. Lorefice su “Vita Pastorale”: un sinodo italiano senza compromessi
-
"Viandanti" su Bose: la gestione della crisi e l'incertezza sul futuro
-
Balcanizzazione dell’Est Congo: "Nigrizia" punta il dito sul regime ruandese
-
Vaccini: ecco perché «i Paesi ricchi non possono vincere da soli»
-
“Persone che salvano persone”. La nave ResQ, per vincere l’indifferenza
Adista Notizie n° 13 del 03-04-2021
-
Il futuro dell’acqua non è in Borsa: le iniziative dei movimenti italiani
Adista Notizie n° 13 del 03-04-2021
-
Giornata mondiale dell’acqua: bene comune ma negato
Adista Notizie n° 13 del 03-04-2021
-
I vaccini anti-Covid e il nodo della proprietà intellettuale, vera causa del disastro
-
Sostegno a ResQ, la nave di "persone che salvano persone"
-
Yemen, «una vera catastrofe umanitaria»: Oxfam a 6 anni dall'inizio della guerra
Si parla di “Pandemia, informazione e dintorni” sull’ultimo numero di Iriad Review, periodico online di informazione dell’Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo,... (continua)
Aiuto alla Chiesa che Soffre diffonde oggi un comunicato sulla situazione emergenziale nel nord del Mozambico, nella Provincia di Cabo Delgado colpita da disastri ambientali come il ciclone Eloise, da... (continua)
In una lettera inviata al presidente del Consiglio Mario Draghi, alla Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, alla ministra della Giustizia Marta Cartabia e alla ministra per le Pari Opportunit... (continua)
Sul ritrovamento di bossoli di munizioni made in Italy in Myanmar, utilizzate presumibilmente dall’esercito golpista per un agguato contro un’ambulanza, si è parlato sul sito di Adi... (continua)
Davvero rischia di avverarsi la profezia di Silvio Berlusconi, convinto anni addietro che «il ponte sullo Stretto si farà»? Il dossier che da oltre dieci anni sembrava definitivamen... (continua)
Prosegue il dibattito sulla possibilità di avviare un percorso sinodale anche per la Chiesa in Italia. A prendere la parola, sull’ultimo numero del settimanale dei paolini, Vita Pastorale... (continua)
Sull’affaire Bose (questo l’ultimo intervento pubblicato su Adista Notizie, che ha seguito la vicenda ascoltando voci e raccogliendo testimonianze) hanno preso la parola, con un comunicato... (continua)
Le province orientali della Repubblica Democratica del Congo sono balzate agli onori delle cronache italiane dopo l’agguato del 22 febbraio scorso che ha portato alla morte l’ambasciatore... (continua)
Solo pochi giorni fa, Oxfam ed Emergency avevano lanciato l’allarme sui vaccini, affermando che «i monopoli delle aziende sui brevetti e la mancata condivisione della tecnologia sono la ve... (continua)
40602 ROMA-ADISTA. Nel Mediterraneo Centrale si continua a naufragare e morire, in un clima di indifferenza dilagante, esacerbato nell’ultimo anno dalla pandemia, che ha distolto l’attenzi... (continua)
40601 ROMA-ADISTA. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua (v. notizia qui), il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua (www.acquabenecomune.org) ha organizzato l’incontro o... (continua)
40600 CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. La Giornata mondiale dell’acqua è stata indetta dall’Onu nel 1992, in seguito al Summit della Terra di Rio (3-14 giugno dello stesso anno), l... (continua)
I vaccini anti-Covid e il nodo della proprietà intellettuale, vera causa del disastro Mentre l’Unione Europea resta intrappolata nel dibattito sulle forniture dei vaccini ant... (continua)
Nel Mediterraneo Centrale si continua a naufragare e morire, in un clima di indifferenza dilagante, esacerbato nell’ultimo anno dalla pandemia, che ha distolto l’attenzione di politica, me... (continua)
250mila morti, 16 milioni di abitanti senza cibo, 2.2 milioni di bambini in emergenza fame, oltre 5 milioni di persone in fuga, infrastrutture distrutte, uno dei tassi di mortalità da Covid-19... (continua)