Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1635 risultati)
-
Recovery Plan: «Il diavolo si nasconde nei dettagli». Una petizione di Greenpeace
-
Munizioni italiane in Myanmar: la Rete Pace e Disarmo chiede di indagare
-
"Non spegniamo le luci sulla strage in Congo!". Una petizione
-
Tutela dell'ambiente, tutela della salute umana. Il WWF a un anno dal primo lockdown
-
Cala il Pil globale, aumenta la spesa militare. Un'indagine sull'anno del Covid
-
O crescita o sostenibilità: l'inganno dello “sviluppo sostenibile”
-
“The big wall”: inchiesta di ActionAid sui fondi investiti in africa per fermare le migrazioni
Adista Notizie n° 10 del 13-03-2021
-
Regressione della democrazia e insicurezza: in Congo i vescovi pungolano le istituzioni
-
Nuovo linguaggio e pastorale domestica per la Chiesa di oggi: mons. Derio Olivero su "Vita Pastorale"
-
«Chimera o realtà?». Editoriale di "Aggiornamenti Sociali" sul governo Draghi
-
Per un Paese giusto e nonviolento. La campagna di crowdfunding della Rete Italiana Pace e Disarmo
-
2021, ultima chiamata per la svolta green: la responsabilità del governo Draghi
Adista Notizie n° 8 del 27-02-2021
-
"Joe Biden e il cattolicesimo negli Stati Uniti": un incontro con Massimo Faggioli
-
“Famiglia Cristiana”: si apra con Draghi una nuova stagione costituente
-
«Salvarci è possibile». Parte la campagna #2021ultimachiamata di Oxfam
Dopo un anno ci troviamo ancora in zona rossa, chiusi in casa per contenere il contagio. E cosa faremo in questo periodo «decisivo» sotto il profilo non solo sanitario ma anche economico e... (continua)
Preoccupa la notizia del ritrovamento di alcuni bossoli di munizioni made in Italy probabilmente utilizzate dall’esercito, dopo il colpo di Stato in Myanmar, per un agguato ad un’ambulanza... (continua)
È buio pesto nelle province orientali della Repubblica Democratica del Congo, ormai note alle cronache italiane dopo l’attentato che ha ucciso l’ambasciatore italiano... (continua)
Un anno fa il governo Conte decideva di fermare il Paese per arginare il contagio fuori controllo del nuovo e spaventoso coronavirus. Quell’annuncio del primo lockdown «ha cambiato le nost... (continua)
A fronte di un calo di produzione globale del 3.5%, nel 2020 attraversato dalla pandemia e dai suoi effetti economico-sociali disastrosi si è registrato un incremento del 3.9% della spesa milit... (continua)
“Contro ogni sviluppo sostenibile” è l’articolo che Nino Lisi (della CdB di San Paolo a Roma, della Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese e collaboratore... (continua)
40573 ROMA-ADISTA. Satelliti e droni, motovedette e altri mezzi militari, posti di blocco di polizia creati in pieno deserto, software per la rilevazione delle impronte digitali, programmi Tv per scor... (continua)
Nel corso dell’ultimo Consiglio Permanente, che si è tenuto a Kinshasa dal 22 al 25 febbraio scorso, cardinali, arcivescovi e vescovi membri della Conferenza Episcopale Nazionale del Cong... (continua)
In questo tempo di pandemia l’opinione pubblica ha invocato risposte da scienziati, medici, persino da politici, ma non dalla Chiesa, che viene sempre più percepita come «un mondo a... (continua)
Entusiasmo diffuso, ma anche perplessità e confusione, hanno accompagnato la nascita del nuovo esecutivo guidato da Mario Draghi dopo una crisi politica le cui ragioni restano per molti ancora... (continua)
Parte oggi, sulla piattaforma di crowdfunding “Produzioni dal Basso”, il progetto di finanziamento diffuso “Per un 2021 di Pace, sulle strade del Disarmo e della Nonviolenza”&n... (continua)
40555 ROMA-ADISTA. I primi passi del nuovo governo in materia ambientale stuzzicano l’interesse delle associazioni ecologiste che, sulle politiche di contrasto al cambiamento climatico e per la... (continua)
Massimo Faggioli insegna al Dipartimento di Teologia e Scienze religiose della Villanova University di Philadelphia. Collabora abitualmente con numerose testate italiane, tra cui Jesus, Il Mulino, Huf... (continua)
Il governo Draghi all’esame di Famiglia Cristiana, domani in edicola: secondo il politologo e gesuita Francesco Occhetta - così titola l’editoriale - “La politica it... (continua)
«Questo è un nuovo gioco. Immaginiamo di stare su un pianeta sfruttato, dove le risorse si stanno esaurendo, dove la natura è minacciata, dove tutti gli essere viventi sono in peri... (continua)